mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Diventa Legge il testo sul caporalato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Ottobre 2016 14:33
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Carcere fino a sei anni per chi recluta e assume lavoratori agricoli in condizioni di sfruttamento. In caso di violenza, previsto l’arresto in flagranza di reato

Con 346 sì e 25 astenuti l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva, durante la seduta di martedì 18 ottobre, il provvedimento diretto a contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, generalmente descritto con il termine “caporalato”.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

L’iter condotto a Montecitorio si è concluso senza che venissero apportate modifiche al testo votato dal Senato nello scorso mese di agosto, e strutturato in 12 articoli. Pilastro delle disposizioni licenziate dal Parlamento è senza dubbio la nuova formulazione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (articolo 603-bis del Codice Penale), in base alla quale sarà punito con una reclusione da uno a sei anni chiunque recluti manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento e quanti assumano lavoratori, approfittando del loro stato di bisogno, che si trovino nella condizione appena descritta. Se la condotta qualificabile come caporalato sarà commessa ricorrendo a violenze e minacce, gli estremi della pena saliranno a cinque e otto anni e, nei casi di flagranza di reato, scatterà l’arresto. Il provvedimento in esame descrive come indici di sfruttamento della manodopera la corresponsione di retribuzioni che si discostino palesemente dai contratti collettivi sottoscritti dai sindacati a livello nazionale e territoriale, la ripetuta violazione delle norme in materia di orario di lavoro e la mancanza di standard di sicurezza e igiene negli ambienti lavorativi.

Altri aspetti rilevanti del testo sono rappresentati dall’obbligatorietà della confisca degli oggetti usati per commettere il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, dalla possibilità di sottoporre a controllo giudiziario (nel corso del relativo processo penale) l’azienda in cui si siano verificati episodi di caporalato, dalla previsione di un Piano di interventi a tutela dei lavoratori stagionali (a cura dei Ministeri del Lavoro, delle Politiche Agricole e dell’Interno) e dall’inclusione del reato in questione nell’ampio novero di requisiti che gli imprenditori agricoli dovranno rispettare per partecipare alla Rete del lavoro agricolo di qualità dell’Inps. Rete, alla quale potranno aderire con apposite convenzioni Sportelli unici per l’immigrazione, Centri per l’impiego e Istituzioni locali.

Considerate le proporzioni raggiunte da un fenomeno inaccettabile per un Paese occidentale (le organizzazioni sindacali stimano in circa 400.000 i lavoratori agricoli che subiscono forme di caporalato, alimentate anche dai crescenti flussi migratori), la Legge ora attesa in Gazzetta Ufficiale rappresenta senz’altro un passo nella giusta direzione.

Tags: CameraCaporalatoCodice PenaleInpslavoratori stagionalilavoro agricoloMinistero del LavoroMinistero delle Politiche agricoleRete lavoro agricolo di qualitàsenatosfruttamento
Articolo precedente

La Legge di Bilancio non è il referendum

Articolo successivo

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo
Giustizia

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

01 Febbraio 2022 06:45
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

03 Novembre 2021 05:33
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Politica

Disabili, CoorDown e UNIAMO: restrizioni assegno, appello a Parlamento e governo

24 Ottobre 2021 05:11
Articolo successivo

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

Donne in politica e social media: un’occasione per superare il gender gap

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.