martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto “inoltra” e limite a 20 contatti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Luglio 2018 10:59
in Esteri, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto “inoltra” e limite a 20 contatti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un linciaggio in India provocato da una mega fake news diventata virale grazie alla possibilità di inoltro a 250 persone per volta Whatsapp riduce e disincentiva la maxi-condivisione automatica con alcuni espedienti

di LabParlamento

Non solo Facebook, dunque. Anche Whatsapp, il servizio di messaggeria istantanea di proprietà di Mark Zuckerberg, ormai uno dei canali principali di diffusione di notizie, ha deciso di dichiarare guerra alle fake-news.

Altri articoli interessanti

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

Dopo i recenti scandali e le proteste degli utenti, ormai raggiunti quotidianamente da un diluvio di messaggi che, fino ad ora, era possibile inoltrare sino a 250 persone è arrivato un significativo stop: da ora sarà possibile l’inoltro automatico sino a 20 contatti, ridotti a 5 in India, dove a causa di una mega fake-news propagatasi in modo virale su Whatsapp si è arrivati addirittura al linciaggio di 18 persone che dopo una catena virale su Whatsapp hanno aggredito e ucciso un presunto rapitore seriale di minorenni. Per questo il colosso della Silicon Valley ha deciso di dire basta.

Da qualche giorno, infatti, i più attenti avranno notato come sotto il nome dell’utente che “gira” un messaggio, una foto o un documento appaia ora l’etichetta “inoltrato”: un piccolo espediente per segnalare come chi invia il messaggio non sia, in realtà, l’autore dello stesso. Per questo, in un comunicato nel sito del colosso di Menlo Park si annuncia anche lo stop al pulsante accanto al testo che permette una più rapida condivisione dei messaggi. A quanto pare, per inoltrare il messaggio, bisognerà ora “tornare all’antico”, tenendo premuto sul testo o sull’immagine e scegliere quindi “inoltra” tra le varie funzioni.
Non solo. Per ora limitata ai soli clienti Android arriva anche la possibilità di segnalare un link sospetto quando questo contenga caratteri anomali. Sarà lo stesso programma a segnalare, con una etichetta rossa, il rischio.

Prosegue così, con effetti ancora tutti da verificare, la guerra del maxi gruppo Facebook-Whatsapp-Instagram alle fake news, una piaga planetaria dalla quale la normativa vigente, nazionale ed internazionale non è riuscita a porre rimedio.

Tags: androidFake-newsinternetWhatsAppzuckerberg
Articolo precedente

Ma che fine ha fatto l’Isis?

Articolo successivo

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo
Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.