lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

Simone Santucci di Simone Santucci
23 Luglio 2018 08:42
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Fiat Chrysler Automobiles è oggi uno dei player più grandi ed influenti del panorama finanziario mondiale e vale sei volte in più rispetto al 2004. Un sogno reso possibile da un amministratore spregiudicato e visionario che ha dimostrato come si fa impresa e come sia possibile risanare una azienda anche durante gli anni di crisi

Era un freddo giorno del gennaio 2003 quando a Torino moriva Gianni Agnelli. Il quotidiano francese Liberation titolava perentoriamente a tutta pagina “Le roi d’Italie est mort”. Mai frase fu più indovinata per descrivere la portata storica della fine dell’era Agnelli-Fiat, l’emblema, il connubio stesso della rinascita italiana e del boom economico. La Fiat era ormai una cattedrale nel deserto del mercato, una celebre carcassa troppo ingombrante per fallire e per rinascere. Due anni dopo, quando anche Umberto Agnelli lasciava questo mondo, la luce in fondo al tunnel per il Lingotto era ancora più lontana.
Iniziava in quei giorni foschi il lavoro di Sergio Marchionne, un semisconosciuto manager italo canadese, un profilo totalmente avulso da quella borghesia nobile col doppio o triplo cognome che aveva governato con la Fiat i destini dell’Italia intera. Ritenuto dai più un commissario liquidatore, tra la diffidenza generale veniva chiamato a raccogliere il testimone del Roi d’Italie e di suo augusto fratello mentre tutto il mondo assisteva con l’orologio in mano, aspettando l’epilogo di quella gloriosa azienda indebitata fino al collo, senza nuovi modelli e sull’orlo di essere ceduta forzatamente alla General Motors. Era questione di poco, dicevano, dicevamo. Per la prima volta dai tempi delle occupazioni delle fabbriche e dalla marcia dei colletti bianchi la Fiat tornava alla ribalta per la triste cronaca. Ma non avevano, non avevamo, fatto i conti con quel Marchionne, il manager abruzzese venuto dal Canada. Ci mise poco. Non senza una certa spavalderia da pokerista tra polemiche, strappi, lacrime e sangue cominciò a parlare di orgoglio, di riscossa, di rivoluzione, di internazionalizzazione. Di rinascita. Ma nessuno, ancora, ci credeva.
Fu per prima la General Motors a dover fare i conti con l’unico vero uomo d’acciaio che l’Italia abbia visto da decenni. Erano convinti di poter mangiarsi tutto in un sol boccone. Marchionne, dopo aver girato mezzo mondo in modo matto e disperato arrivò in America, si sedette e convinse gli americani a sborsare quasi due miliardi per rompere il patto che prevedeva l’acquisto obbligatorio del Lingotto, visto che comprarsi la Fiat (e i debiti) gli sarebbe costato di più. Ce la fece. Marchionne con quel tesoretto riuscì in poco tempo a risanare il gruppo, non senza un braccio di ferro lungo anni con l’ala più dura dei sindacati e con alcuni settori di una politica e di una industria che non lo ha mai del tutto capito. Quattro anni dopo, poi, avvenne l’impensabile. Quando la grande crisi colpì i giganti del settore automobilistico americano la “piccola” Fiat, reduce dal sensazionalistico ritorno della nuova 500, si fece avanti e andò da Obama per dirgli che lui, a capo di quell’azienda ancora troppo piccola agli occhi dei più, avrebbe salvato la Chrysler, l’auto americana per eccellenza. Una mossa da kamikaze quella di investire in tempi di crisi, proprio quando tutti scappano. Ma poco dopo la Chrysler era già tra le sue mani: si partiva col 20% per poi arrivare, in caso di successo, al controllo maggioritario. Così avvenne. Quel manager col maglionicino stava salvando la Fiat e scalando il K2 dell’economia, l’America. E chi aveva tirato fuori l’orologio cominciò a temere che le lancette si fossero rotte.
Il resto, è cronaca. Fiat Chrysler Automobiles è oggi uno dei player più grandi ed influenti del panorama finanziario mondiale e a Torino l’aria di quel plumbeo gennaio del 2003, di quel funerale reale, è ormai un lontano ricordo. Un sogno reso possibile da un amministratore spregiudicato e visionario che ha dimostrato come si fa impresa e come sia possibile risanare una azienda anche durante gli anni di crisi. Una sfida da vincere contro governi nazionali e internazionali, contro la burocrazia e il monopolio. Contro dei competitors più ricchi e forti, contro Confindustria, dalla quale uscì polemicamente, contro la Fiom che ingaggiò, contro di lui più che contro la Fiat, una delle battaglie più polemiche che si ricordi. Sarà la storia a giudicare.
È questa l’eredità di Marchionne, di un uomo chiamato a prendere la guida di un rottame in perdita e restituirlo indietro con un valore di sei volte tanto. L’Italia sotto il sole più caldo dell’anno se n’è improvvisamente accorta. Mentre a Torino, quattordici anni dopo, è finita l’epoca di un altro Re.
Tags: FcaFiatFiat Chryslergeneral motorsmarchionne
Articolo precedente

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Articolo successivo

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano
Parlamento

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

12 Dicembre 2017 16:54
Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga
Società

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

19 Maggio 2017 17:10
Articolo successivo
Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Google e big data, ecco l’intervento Antitrust nel mercato digitale: inopportuno o indispensabile?

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.