sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La prima Europa senza la maggioranza Ppe-Pse

Simone Santucci di Simone Santucci
06 Luglio 2018 19:08
in Commenti, Esteri, Europa, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La prima Europa senza la maggioranza Ppe-Pse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’Istituto Cattaneo nessuna ondata nera, ma un terzo del Parlamento sarà sovranista

Di Simone Santucci

L’avvicinarsi della scadenza dell’ottava legislatura europea e delle elezioni del nuovo Parlamento nel 2019, le prime dopo l’attivazione dell’art. 50 del Trattato di Lisbona, ridefinirà nettamente, e con effetti imprevedibili, la geografia politica dell’Unione con l’implosione di un sistema a più riprese ritenuto difficilmente penetrabile da forze esterne alla tradizione politica comunitaria.

Altri articoli interessanti

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Secondo una ricerca dell’Istituto Cattaneo, infatti, l’attuale maggioranza popolare-socialista, per la prima volta, non avrebbe più i voti per garantirsi l’autosufficienza. La lunga crisi dei partiti storici tradizionali infatti, in luogo di un massiccio rafforzamento delle forze sovraniste ed “eurocritiche” già a più riprese manifestatosi nelle recenti elezioni in Spagna, Regno Unito, Germania e Italia, produrrà con molta probabilità una lunga situazione di stallo e una Commissione europea variegata e politicamente frammentata. Per comprendere la natura dello scenario basti pensare che secondo tali dati il gruppo popolare si attesterebbe attorno ai 180 parlamentari, contro i 217 uscenti, con una perdita netta del 6,5% dei consensi mentre l’area socialista, in difficoltà da diversi anni, perderebbe un ulteriore 4,5% passando così da 169 parlamentari a 144. Un 11% in meno che secondo tale previsione premierebbe, se pur di poco, le forze liberaldemocratiche dell’Alde che passerebbero, invece, da 67 a 72 eletti. Al contrario assisteremmo ad un clamoroso successo dei gruppi d’opposizione, l’Efdd (composto, tra gli altri, da Movimento 5 Stelle e dalla destra euroscettica di Alternative für Deutschland) con un netto +3,2% e un +2,2% per l’Efn (che vede al suo interno, oltre alla Lega, il Rassemblement national di Marine Le Pen e la destra austriaca Fpo, al governo assieme ai democristiani di destra del Premier Kurz). Il totale dei consensi dei partiti, di diversa estrazione, attualmente all’opposizione e considerati critici verso l’eurosistema, raggiungerebbe una significativa percentuale del 24%, aumentando così il proprio consenso dall’attuale 16,5% al 24%: un “blocco” sovranista con il quale, con ogni probabilità, ogni maggioranza possibile dovrà fare i conti, anche a seguito del venir meno della pattuglia moderata dei conservatori britannici, da sempre euroscettici ma comunque mai ascrivibili alla forze anti-europeiste tout court.

Sul cambiamento politico che verrà bastino alcuni dati: se si esclude la Spagna, nella quale Pedro Sanchez è recentemente divenuto Presidente di un Governo di minoranza solo grazie ad una mozione di censura, nessun esponente del gruppo socialista guida attualmente uno dei grandi partners UE. Non era mai accaduto. Come mai si era verificato i capi del governo di Italia, Francia e Germania (e Spagna) appartenessero a partiti che compongono gruppi parlamentari tutti differenti tra loro. Se, paradossalmente, il Regno Unito facesse ancora parte dell’UE questo record sarebbe ancor più stupefacente. L’arretramento delle forze politiche classiche, iniziato con l’affermazione di Marine Le Pen alle scorse elezioni europee, di Nigel Farage (ma anche quella di Tsipras, a suo tempo) è ormai dilagante in tutta l’Europa: la sinistra perderebbe, secondo l’Istituto Cattaneo, circa 20 seggi nel sud dell’UE e 9 seggi nell’Europa continentale, complice la sostanziale irrilevanza del Partito socialista francese, del dimezzamento dei consensi del Pd italiano e dell’inarrestabile declino dell’Spd tedesco, un tempo motore della tradizione socialista europea. Va meno peggio ai partiti di tradizione popolare che, nonostante la tensione che sta connotando lo storico gemellaggio Cdu-Csu e la recente sconfitta di Fillon in Francia, riuscirebbero a perdere nel continente solo 4 seggi. Andrebbe peggio nel sud, dove i popolari lascerebbero 12 seggi. Discorso a parte merita l’Europa di Visegrad dove al tracollo dei popolari, meno 22 seggi (e nonostante Orban), seguirebbe con ogni probabilità un massiccio incremento di parlamentari per l’euroscettico Pis polacco e per le altre formazioni politiche sovraniste attualmente non presenti in Parlamento.

Da questo quadro emerge dunque, anche per l’Europa, il definitivo tramonto del bipolarismo destra-sinistra, già attuato in Italia e Francia, e che ora, progressivamente, sarà destinato a cambiare ciò che era ritenuto immutabile per antonomasia: la politica dell’Europa.

Tags: elezioni europee 2019
Articolo precedente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

Articolo successivo

“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno
Approfondimenti

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

25 Maggio 2019 10:00
Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?
Europa

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

24 Maggio 2019 09:39
40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?
Approfondimenti

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

23 Maggio 2019 18:14
Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse
Europa

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

21 Maggio 2019 16:00
La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento
Approfondimenti

La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

21 Maggio 2019 07:19
L’economia e le scelte elettorali
Economia

L’economia e le scelte elettorali

15 Maggio 2019 17:46
Articolo successivo
“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

"Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia"

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.