sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Maggio 2019 18:14
in Approfondimenti, Europa, Europee 2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crescono gli Stati membri dell’Ue, diminuiscono gli scranni per l’Italia. Crolla l’affluenza alle urne. La società e le famiglie si modificano. Ecco come l’Italia si presenta alle urne domenica 26 maggio

di Stefano Bruni

Compiono 40 anni, quest’anno, le elezioni Europee. Era infatti il 10 giugno 1979 quando si votò per la prima volta per eleggere i rappresentanti degli Stati membri in seno al Parlamento europeo.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Nel 1979 gli Stati membri erano nove, Italia inclusa, e tutti avevano più seggi a disposizione.

Il  nostro Paese, avrebbe infatti occupato 81 scranni contro i 73 delle ultime elezioni del maggio 2014.

Anche la partecipazione al voto era decisamente più consistente.

Tra Italia e Unione europea si recarono infatti alle urne l’85,7% degli elettori. Nel 2014 il dato è sceso terribilmente attestandosi al 57,4% e nessuno sa quale sarà l’affluenza alle urne domenica 26 maggio.

Cosa è successo in questi anni, quali dinamiche si sono succedute nella popolazione italiana e, dunque, tra gli elettori?

Proviamo a vedere qualche numero anzitutto.

Intanto possiamo dire che secondo i dati Istat dei censimenti del 1971 e del 1981 in Italia c’erano circa 55 milioni di persone, 5 milioni in meno rispetto ad oggi.

E già questo è un primo numero su cui riflettere. Eravamo di meno, ma partecipavamo di più alla vita politica del nostro Paese e a quella Europea che ci si presentava.

L’altro dato interessante è quello relativo al cosiddetto movimento migratorio interno, cioè gli spostamenti degli italiani all’interno dello stivale. Il trend generale è sempre il medesimo: dal Sud e dalle Isole si va via (il saldo migratorio è infatti negativo), mentre nel Centro e al Nord si cresce e il saldo è dunque positivo.

Quello che cambia sono le quantità. Mentre infatti nel 1979 quasi tutti coloro che andavano via dal Mezzogiorno (circa 38.000) erano “assorbiti” dal Centro e dal Nord (che crescevano di circa 18.000 unità per ripartizione geografica), nel 2014 ad abbandonare Sud e Isole sono stati 44.000 e al Centro e al Nord si cresce di 28.000 unità.

Dove sono finiti quindi quei 16.000 italiani – elettori? Probabilmente all’estero. E questo è un altro grande tema di riflessione che qui sarà solo accennato. Chi va fuori probabilmente, se manterrà la propria residenza in Italia, non tornerà per votare e questo perché nel proprio Paese non ha trovato quello che pensava e sperava. Sarà più probabile che l’emigrato italiano ottenga cittadinanza all’estero e partecipi più attivamente alla vita politica del Paese dove sta costruendo il proprio futuro.

E le famiglie come sono cambiate in questi anni? Nel 1981 risiedevano in Italia 18,6 milioni di nuclei familiari. Trenta anni dopo le famiglie erano aumentate e sfioravano quota 25 milioni.

Si è modificata però la loro struttura. Se nel 1981 c’erano milioni di famiglie monocomponenti e 1 milioni addirittura con 6 componenti, nel censimento del 2011 i dati erano nettamente cambiati. Quasi 8 milioni di nuclei monocomponenti e poco più di 300.000 con 6 componenti. Il numero medio di componenti delle famiglie si è ridotto ed è sceso da 3 a 2,4.

E questo può aver influito ed influisce sulle dinamiche elettorali, e soprattutto sulla partecipazione attiva alla politica. Molto probabilmente sì. La famiglia, più o meno numerosa, svolge certamente un importante ruolo educativo, anche da punto di vista civico. Diventa il primo momento di confronto soprattutto per i più giovani, l’ambito nel quale si formano gli orientamenti culturali e politici delle generazioni più giovani, ma anche di quelle che lo sono meno.

Come arrivano a queste elezioni Europee gli Italiani? Certamente non al massimo della “forma”.

I dati del passato ci raccontano un Bel Paese diverso da quello di oggi. La società, la sua struttura era diversa.

Tutto questo influenzerà anche queste votazioni, e purtroppo sarà l’ennesima vittoria del disinteresse per la cosa pubblica e per i propri doveri di cittadino, italiano ed europeo.

Tags: elezioni europee 2019Unione europea
Articolo precedente

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

Articolo successivo

I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.