martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’economia e le scelte elettorali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Maggio 2019 17:46
in Economia, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’economia e le scelte elettorali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sui risultati delle votazioni degli ultimi anni hanno pesato promesse nell’immediato redditizie (in termini di consensi), ma difficili da mantenere nel lungo periodo. Chiunque vinca il 26 maggio, dovrà fare i conti con una difficile situazione dei conti pubblici

di Luca Tentoni 

Sebbene l’esito delle elezioni Politiche ed Europee sia spesso influenzato anche da altre cause (temi come la sicurezza, per esempio, hanno un certo peso), è però l’economia (percepita e reale, generale e familiare) a decidere della sorte dei partiti, in una fase nella quale la volatilità è molto elevata e la situazione del Paese non muta, nonostante il recentissimo magro aumento del Pil. Le promesse di un miglioramento della situazione economica – rimanendo al solo ambito della Seconda Repubblica, per brevità – hanno spesso funzionato, a partire dal milione di posti di lavoro berlusconiano per proseguire con gli 80 euro di Renzi e arrivare, ai giorni nostri, a reddito di cittadinanza, quota 100 per le pensioni e “flat tax”.

Altri articoli interessanti

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

Dati Istat: Italia al palo

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Il problema è che il Paese avrebbe bisogno di interventi strutturali meno vistosi sul breve periodo ma molto fruttuosi sul medio (investimenti in ricerca, sviluppo, scuola, innovazione tecnologica), che però non sono redditizi in termini elettorali. Scartati questi tipi di interventi (per non parlare della razionalizzazione della spesa pubblica, che comporta tagli, cioè voti persi) restano quelli che tendono a premiare le più ampie platee possibili di cittadini/elettori: queste azioni assicurano spesso un rapido ed efficace ritorno positivo in termini di consensi, però alla lunga si pagano.

C’è poi da considerare che chi vive in una condizione di disagio (soprattutto se è più reale che soltanto percepito) è portato a dare il proprio voto a chi gli prospetta una rapida uscita dalla sua situazione. Anche qui, se la promessa è troppo generosa e l’aspettativa creata supera ciò che effettivamente viene fatto, la delusione può ripercuotersi immediatamente nelle urne. Ciò non vuol dire che gli italiani “votano con il portafoglio” ma che, ascoltando le promesse elettorali e leggendo i programmi, sembra che sfruttare il filone dell’economia e del lavoro funzioni.

La domanda che ci si pone, tuttavia, è se la tattica di vincere oggi – senza pensare se domani il consenso durerà – è la causa oppure l’effetto: in altre parole, i leader politici sanno di essere destinati a restare sulla scena per quattro o cinque anni al massimo, quindi adottano politiche “pigliatutto” di brevissimo periodo, oppure è l’elettorato che alza la posta (e, poco tempo dopo aver premiato un soggetto, se ne dimentica e lo abbandona, se non arrivano nuove promesse) sapendo che i partiti e soprattutto i loro capi (il destino personale dei quali è legato ai risultati molto più di quello degli allenatori di calcio) hanno un disperato bisogno di consenso?

In una situazione di sostanziale stagnazione economica, di crescita delle diseguaglianze, di disaffezione nei confronti dei partiti e delle Istituzioni, le vecchie appartenenze (già profondamente erose durante il ventennio iniziale della Seconda Repubblica) non garantiscono più rendite di posizione. Considerando l’andamento delle elezioni fra il 2011 e il 2018 e dando per scontato un nuovo rivolgimento nel 2019, c’è da interrogarsi sul futuro, anche – se non soprattutto – su quello immediato. In autunno, chi disinnescherà le clausole Iva (sempre che ci sia l’intenzione di farlo)? Chi si assumerà la responsabilità di aumentare ulteriormente la spesa pubblica per mantenere il consenso e far deragliare l’economia del Paese a causa di un eventuale, ma non improbabile, calo del rating dei nostri titoli e un altrettanto verosimile aumento dello spread?

I governi tecnici, stavolta, non sono la soluzione politicamente più a portata di mano. Nel 2011-2013, centristi, Pd e Pdl sostennero Monti, ma pagarono un prezzo salatissimo nelle urne. Non basta lasciar fuori gli esponenti politici da un governo se poi si votano i duri provvedimenti che questo è chiamato ad adottare.

Chiunque vinca il 26 maggio, insomma, sarà chiamato già il giorno successivo alla prova di nuove promesse e di una realtà di un bilancio che difficilmente può sopportare il costo delle politiche in corso di attuazione o attuati negli ultimi mesi. Al di là dell’efficacia dello “storytelling”, la realtà, soprattutto quella economica, è più forte di tutto.

Finita l’era dei partiti-Chiesa, delle grandi ideologie, della fedeltà incondizionata a leader o classi dirigenti, resta solo l’immagine. La quale, però, rischia di diventare un ologramma, per poi svanire di fronte all’arrivo della realtà. Ecco perché molti, in questi anni, hanno potuto ottenere vittorie elettorali e progressi un tempo impensabili, ma – per lo stesso motivo – tutti hanno compreso che il consenso vero va costruito con pazienza, mattone dopo mattone, senza fretta, perché possa durare. Altrimenti si può ricorrere alle bolle di sapone, che sono meravigliose da vedere, ma scoppiano.

Tags: economiaelezioni europee 2019
Articolo precedente

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Articolo successivo

Brexit: May vicina all’addio, ma l’uscita dallo stallo resta lontana

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”
Economia

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

16 Dicembre 2019 17:08
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Economia

Dati Istat: Italia al palo

12 Dicembre 2019 15:07
Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel
Economia

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

10 Ottobre 2019 15:05
Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia
Economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

27 Agosto 2019 11:06
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Economia

L’estate sta finendo

02 Agosto 2019 14:52
Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo
Economia

Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

19 Luglio 2019 15:10
Articolo successivo
Brexit: May vicina all’addio, ma l’uscita dallo stallo resta lontana

Brexit: May vicina all'addio, ma l'uscita dallo stallo resta lontana

L’Europa al bivio: eredità e prospettive della nuova Agenda di lavoro dell’Ue

L’Europa al bivio: eredità e prospettive della nuova Agenda di lavoro dell’Ue

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.