mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
24 Maggio 2019 09:39
in Europa, Europee 2019, Europee2019
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scende il tasso di disoccupazione ma rimangono troppe diseguaglianze far gli Stati dell’Ue. Dibattito aperto sull’ipotesi salario minimo europeo.

di Maria Carla Bellomia

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

C’è un tema che, al netto degli scontri e del clima da campagna elettorale degli ultimi giorni, sta a cuore – e da molti anni – all’elettorato, non solo a quello nazionale, ma più in generale a quello europeo: si tratta del lavoro, inteso come parte integrante di quella strategia europea per l’occupazione che farebbe bene a tornare in cima alle priorità politiche della prossima Agenda dei leader dell’Ue.

A più di vent’anni dalla sua proclamazione, la strategia europea per l’occupazione stenta infatti a sostenersi su quel pilastro, un po’ traballante, dei diritti sociali, su cui si regge l’Unione europea e che fissa un insieme di obiettivi comuni per la politica del lavoro, con in testa quello di creare più posti di lavoro e impieghi più qualificati in tutta l’Unione europea.

L’attuazione del Pilastro Ue dei diritti sociali è strettamente legato al Semestre europeo attraverso gli orientamenti e la relazione comune per l’occupazione –  entrambi proposti dalla Commissione e adottati dal Consiglio dell’UE –  nonché i programmi nazionali di riforma e le relazioni nazionali – presentati dai singoli Governi dell’Ue a 27 e analizzati dalla Commissione – , tenendo conto dei macro obiettivi della strategia europea in materia di lavoro: occupazione, crescita e competitività e salvaguardia dell’equità del mercato del lavoro.

Dopo la Carta dei diritti fondamentali, quelli sociali rappresentano il primo insieme di diritti proclamati dalle istituzioni comunitarie: il Fondo sociale europeo ha rappresentato, in questo senso, lo strumento principale di cui si è servita l’Unione europea per la promozione delle politiche settoriali dell’occupazione e dell’inclusione sociale ed è attualmente in corso una sua revisione, in vista dell’approvazione del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, per renderlo ancora più accessibile.

Per evitare che quanto solennemente proclamato nel 2017, in occasione del vertice sociale per l’occupazione e la crescita a Göteborg, rimanga però solo a livello di  buoni propositi , è necessario accelerare, ancor più dopo l’appuntamento elettorale del prossimo 26 maggio, la concreta attuazione  dei diritti  sociali finalizzati all’attuazione del pilastro.

Numerose sono infatti le proposte legislative ancora in fase di negoziazione tra gli Stati membri e l’Ue per progredire nella realizzazione degli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali: ne è un esempio la proposta di istituzione dell’’Autorità europea del lavoro (ELA), la nuova direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e la riforma delle norme sul coordinamento della sicurezza sociale.

Tra le questioni ancora aperte e finite al centro della campagna elettorale in corso, di una parte di Governo, c’è poi la proposta di un salario minimo europeo su cui si è espresso di recente, a favore della sua istituzione tramite una direttiva quadro, anche il Comitato economico e sociale dell’Ue.

In Europa lavorano attualmente circa 240 milioni di persone e i dati sul fronte della disoccupazione sono incoraggianti: stando alle ultime previsioni economiche di primavera, pubblicate lo scorso 7 maggio dalla Commissione europea, il tasso di disoccupazione a livello dell’UE è continuato a scendere nel 2018, attestandosi al 6,8%, e dovrebbe continuare a diminuire nel 2019 e nel 2020, raggiungendo rispettivamente il 6,5% e il 6,2%. Per l’Italia, la Commissione europea prevede, al contrario, un aumento del tasso di disoccupazione, che dovrebbe passare dal 10,6% nel 2018 al 10,9% nel 2019 e all’11% nel 2020, sostanzialmente in linea con le stime dello stesso Governo italiano.

Se i dati sono rassicuranti anche sul fronte dei salari,  con una tendenza al rialzo sia per la zona euro sia per l’area Ue, quello che permane è una forte diseguaglianza tra gli Stati membri in termini di differenza nel livello degli stipendi: secondo i dati Eurostat, a gennaio 2019  la media dei salari minimi è aumentata, ma varia dai 286 euro al mese della Bulgaria fino agli oltre 2 mila euro del Lussemburgo, con un divario che resta una delle prime cause di dumping lavorativo e disuguaglianza sociale nell’Ue.

In realtà, le competenze dell’Unione europea in campo sociale sono piuttosto limitate poiché, per quanto riguarda l’occupazione e le politiche sociali, sono i Governi nazionali a giocare un ruolo chiave e a decidere, in particolare, sulle politiche salariali.

Se il Trattato di Lisbona non conferisce direttamente all’Ue competenze in materia di salari e retribuzioni, è pur vero che i principi del pilastro europeo dei diritti sociali riconoscono ai lavoratori il diritto a una retribuzione equa che offra un tenore di vita dignitoso.

Insomma, per fare in modo che la creazione di nuovi posti di lavoro nell’Ue a 27 sia accompagnata da un generale miglioramento delle condizioni occupazionali, appare necessario ancorare il pilastro sociale a delle solide basi, così che non vacilli e resista a tutti i possibili scenari post elettorali.

 

Tags: Diritti socialielezioni europee 2019Europa socialeFondo sociale europeoLavoroOccupazioneSalario minimoSemestre europeo
Articolo precedente

I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

Articolo successivo

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Articolo successivo
Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Oltre il rating c’è di più

Nessuno mi può (spread) giudicare

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.