sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Maggio 2019 10:00
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Europee 2019, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i dati dell’Istituto europeo di statistica i cittadini europei sostengono con forza il progetto comunitario, ma si leva una voce fuori dal coro: l’appartenenza all’UE continua ad essere considerata vantaggiosa nella maggior parte dei paesi tranne che in Italia, tiepida e sfiduciata nei confronti dell’Unione europea

di Alessandro Alongi

L’idea di Europa non è particolarmente in voga di questi tempi, e ciò malgrado negli ultimi cinquant’anni non c’è stato posto migliore in cui nascere. «Bisogna lavorare ancora per estendere a tutti il benessere ma, in generale, i cittadini europei sono più istruiti, più al riparo dagli abusi delle grandi multinazionali, conducono una vita migliore, più sana e più felice di quella di altri cittadini del mondo» faceva eco nel 2018 Bono Vox (intervistato da La Repubblica). Apprezzamenti di un certo rilievo quelli della rockstar (a differenza di quelli giunti da diversi leader di governo), lo stesso che nel 2018, insieme alla sua band, inaugurò un tour europeo caratterizzato dalla presenza sul palco del vessillo dell’Europa unita.

Altri articoli interessanti

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

Ancora percepita come entità vaga e distante, vittima troppe volte di fake news e di propaganda politica spinta da forze sovraniste, l’Unione sembra sì barcollare, ma comunque continua a destare fiducia e positività: i cittadini europei sostengono con forza l’UE, nonostante terrorismo, migrazione e Brexit. Un senso di appartenenza che rimane storicamente elevato. Ma non dappertutto.

Non sono mancate le sorprese (soprattutto per l’Italia) all’interno dell’indagine realizzata dall’Eurobarometro, a qualche mese dal voto del 26 maggio: riguardo ad esempio alla domanda volta a misurare il sostegno dei cittadini per l’Unione europea, il 61% degli intervistati ha giudicato come l’adesione all’UE del loro paese abbia rappresentato un elemento positivo. Per ritrovare un tasso così elevato di fiducia bisogna tornare indietro al periodo a cavallo tra la caduta del muro di Berlino del 1989 e l’adozione di Maastricht Trattato nel 1992. Nonostante le grandi sfide degli ultimi anni, dunque, il senso europeo di coesione non sembra essersi indebolito, specie tra i giovani europei nei quali si rileva, anzi, un forte senso di fiducia nell’Unione.

Non così, però, in Italia, dove solo il 36% dei nostri connazionali pensa che far parte dell’Unione europea sia un bene, e solo il 41% ritiene che l’adesione all’eurozona abbia portato vantaggi al Paese (contro il 68% della media UE). La sfiducia nelle istituzioni comunitarie è tangibile anche in relazione al “peso” che ogni cittadino tricolore attribuisce a se stesso nel contesto comune: il 68% degli italiani crede di non aver nessuna voce in capitolo in Europa, diversamente dal 51% dal resto del continente per cui la percezione del coinvolgimento alle scelte politiche unionali è alto. Si è tuttavia evoluto il senso di incertezza anche nel resto degli Stati membri, ciò dimostrato dal fatto che il 27% degli europei considera l’UE “né un bene né un male”, un dato che in 19 paesi tende ad aumentare.

Tra i molti temi che il futuro Parlamento eurounitario dovrebbe affrontare con maggior decisione  c’è la disoccupazione giovanile, ma per l’Italia non è questa la priorità. Nel nostro Paese, invece, i tecnocrati di Bruxelles dovrebbero intervenire prioritariamente su immigrazione e terrorismo, sentimenti probabilmente alimentati dal vivace dibattito politico intorno a questi temi.

Non poteva non essere esaminato l’effetto “Brexit” sul sentiment degli europei: se un referendum si tenesse nel proprio paese, sette europei su dieci voterebbero convintamente per rimanere nell’UE. Gli intervistati italiani (insieme a quelli di Repubblica Ceca e Regno Unito) risultano più incerti, con il 32% che afferma di non sapere cosa scegliere in caso di referendum. In 13 paesi dell’UE (tra cui anche il Regno Unito), il numero di intervistati indecisi è in costante aumento, valore in ascesa che può essere interpretato come un segno dei tempi politicamente difficili, e come conferma del fatto che la sfida di queste elezioni è davvero cruciale per il futuro dell’intera Unione.

Tags: elezioni europee 2019
Articolo precedente

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Articolo successivo

Nessuno mi può (spread) giudicare

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?
Europa

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

24 Maggio 2019 09:39
40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?
Approfondimenti

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

23 Maggio 2019 18:14
Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse
Europa

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

21 Maggio 2019 16:00
La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento
Approfondimenti

La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

21 Maggio 2019 07:19
L’economia e le scelte elettorali
Economia

L’economia e le scelte elettorali

15 Maggio 2019 17:46
Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi
Approfondimenti

Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi

18 Febbraio 2019 09:59
Articolo successivo
Oltre il rating c’è di più

Nessuno mi può (spread) giudicare

Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.