lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Luglio 2018 09:51
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

FEDELE DE NOVELLIS ECONOMISTA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bisogna migliorare la competitività. De Novellis (REF ricerche) analizza per Labparlamento l’impatto del decreto dignità sul mercato del lavoro

Di Valentina Magri

“È destinato al fallimento l’approccio in cui si obbliga l’impresa a non scappare dall’Italia. Le imprese se ne vanno da un territorio quando quest’ultimo non è competitivo. Il provvedimento però può avere un valore simbolico, in quanto è positiva l’idea che bisogna essere selettivi quando si strutturano degli incentivi pubblici”. Questo il parere di Fedele De Novellis, partner di REF Ricerche, sulle norme sulle delocalizzazioni contenute nel decreto dignità.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Cosa ne pensa dell’obbligo di restituzione dei sostegni pubblici con gli interessi se un’impresa delocalizza?

“La delocalizzazione è un fatto normale nelle imprese. È destinato al fallimento l’approccio in cui si obbliga l’impresa a non scappare dall’Italia. Le imprese se ne vanno da un territorio quando quest’ultimo non è competitivo. Il tema vero è la scarsa attrattività del sistema economico, di cui dobbiamo chiederci il perché. Le imprese non fanno investimenti per godere degli incentivi fiscali, che semmai possono a volte accelerare dei processi. Gli investimenti sono effettuati in base alla competitività del sistema, in termini di capitale umano, valutazione del ritorno dell’investimento e certezza dei diritti. Servono dei provvedimenti per migliorare la competitività del sistema paese.”

Come si potrebbero a suo avviso evitare le delocalizzazioni da parte delle imprese su suolo italiano?

“Sarebbe meglio optare per dei meccanismi di incentivazione, che potrebbero ad esempio basarsi sul finanziamento di lungo periodo dell’investimento oppure su benefici diluiti nel tempo e legati a una certa attività e più in generale, misure che legano l’impresa alla competitività di un territorio”.

Quanto sarà efficace la norma sulle delocalizzazioni, visto che non è applicabile per i paesi europei?

“Sarà poco efficace.  Inoltre un’impresa del resto può chiudere e poi riaprire facilmente altrove con una diversa ragione sociale. Il provvedimento pertanto è facilmente eludibile. Il provvedimento sulle delocalizzazioni però può avere un valore simbolico: è positiva l’idea che bisogna essere selettivi quando si strutturano degli incentivi pubblici, in modo che abbiano un impatto positivo sulla competitività dei territori e non ci siano truffe. In passato con gli incentivi al Sud è accaduto che li abbiano percepiti alcune imprese che poi chiudevano subito dopo e andavano all’estero. La pirateria degli incentivi è un classico, quindi ben venga una nota di attenzione”.

Quale impatto potrebbe avere la stretta sui contratti a tempo determinato del decreto dignità: un calo dei precari o un aumento della disoccupazione?

“Entrambi. Io condivido l’idea di ridurre la durata massima dei contratti a termine: 2 anni sono sufficienti. La reintroduzione delle causali invece costituisce una complessità burocratica e un’ipocrisia. Sappiamo bene che si sceglie contratto a termine perché è a termine, non necessariamente per particolari esigenze produttive. I contratti a termine sono usati anche come periodo di prova o per non assumersi impegni fin da subito. Le causali sollevano solo contenziosi. Era positivo che fossero state eliminate in passato; reintrodurle può creare dei problemi”.

In un’intervista al Corriere della Sera il presidente di Confindustria Vicenza, Luciano Vescovi, ha detto: «Ci troviamo di fronte a un approccio dirigista che ricorda gli anni Ottanta e Novanta. Il lavoro non si crea per decreto». È d’accordo con lui?

“Penso che il lavoro si crei con la crescita, è sbagliato enfatizzare il solo aspetto della regolamentazione del mercato del lavoro. Per quanto riguarda l’approccio dirigista, allora tutti i Governi l’hanno avuto, compreso quello di Renzi che ha varato degli sgravi contributivi per le assunzioni. Ma siccome convenivano alle imprese, nessuno si è lamentato. Ora  che i provvedimenti non piacciono, il Governo è criticato.”

Qual è l’approccio migliore per far crescere qualità e quantità dell’occupazione in Italia?

“Il sistema economico torna a crescere se aumenta la produttività, che di conseguenza incrementa la domanda di lavoro e i salari. Focalizzarsi sulla normativa di incontro tra domanda e offerta ha margini di miglioramento limitati. In Italia il problema più che altro è l’economia ferma, quindi il mercato del lavoro non dà risultati soddisfacenti. Le modifiche alle regole del mercato del lavoro non hanno pertanto un grosso impatto sulla dinamica di occupazione, salari, redditi e precarietà.”

 

Tags: Decreto dignitàDelocalizzazioneFedele De NovellisLavoro
Articolo precedente

La prima Europa senza la maggioranza Ppe-Pse

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.