sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La direttiva sul copyright? “Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Settembre 2018 10:00
in Approfondimenti, Europa, Interviste, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La direttiva sul copyright? “Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news”

Direttiva Copyright, la scheda di LabParlamento

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Avv. Adriana Augenti spiega cosa prevede la riforma Ue del diritto d’autore e le sue conseguenze

di Valentina Magri

Ieri il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sul copyright con 438 sì, 226 no e 39

Altri articoli interessanti

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Adriana Augenti, avvocato del foro di Bari, esperta in diritto d’autore

astenuti. La riforma, bocciata a luglio e approvata dopo le modifiche, ha innescato un acceso dibattito. Labparlamento ha intervistato sul tema Adriana Augenti, avvocato del foro di Bari, partner dello Studio Legale Augenti-Boari-Diasparro-Fiore ed esperta in diritto d’autore, dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Cosa prevede la direttiva sul copyright approvata dal Parlamento europeo?

“Tutte normative europee tendono a uniformare il mercato del diritto d’autore al mercato unico europeo. L’ultima direttiva sul tema risale al 2001, per cui l’UE ha ritenuto fosse il momento di adeguare la normativa dei vari Stati membri, alle evoluzioni tecnologiche e agli utilizzi transfrontalieri dei diritti d’autore onde evitare tutele differenziate nei diversi Stati membri. La direttiva si rivolge ai diritti degli editori dei giornali (un ambito specifico del diritto d’autore) e riguarda l’utilizzo delle opere dell’ingegno sulle grandi piattaforme di società di informazione e gestione dei contenuti, con grosse limitazioni sugli user generated content”.

Cosa cambia per colossi del web (aggregatori o distributori di contenuti), autori e utenti?

“Gli articoli 11 e 13 con un’eccezione nell’articolo 12, inseriscono due meccanismi automatizzati chiamati link tax e upload filter o censoreship machine. L’articolo 11 dice che i prestatori di servizi delle società dell’informazione (social network e aggregatori di contenuti) dovranno garantire un equo compenso all’editore per lo sfruttamento della sua opera. I colossi del web dovranno pertanto dotarsi di misure tecnologiche adeguate a riconoscere i contenuti potenzialmente sottoposti a diritto di autore (upload filter o censoreship machine), verificare se ci sono licenze, stabilire con il loro autore una forma di contratto (come la licenza creative commons) o una concessione di condivisione senza un ulteriore

Direttiva Copyright, la scheda di LabParlamento

passaggio, oppure vietarne pubblicazione tramite oscuramento. La link tax sarà sempre dovuta quando si condivideranno gli articoli di un giornale. Potrebbero pagarla le piattaforme del web e i blog personali. Se ne discuterà a livello di Parlamento e Commissione europea. Fanno eccezione a questi meccanismi le enciclopedie generate dagli utenti, come Wikipedia. La direttiva infatti vale per quei soggetti che danno accesso a grandi quantità di opere e altro materiale, per cui dovrebbe riferirsi a grandi aggregatori di contenuti”

Il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha bocciato l’approvazione della direttiva sul diritto d’autore, definendola “una vergogna tutta europea: il Parlamento europeo ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su internet. Stiamo entrando ufficialmente in uno scenario da Grande Fratello di Orwell”. Le sue critiche hanno a suo avviso fondamento?

“Quella di Di Maio sembra più una dichiarazione di principio e politica. Non vedo la direttiva come una censura dei contenuti sul web, perché siamo andati a normare l’ambito dell’informazione. Vedo più un rischio di blocco condivisione dei contenuti più che di censura. Oggi grazie alla rapida condivisione di notizie riusciamo a individuare rapidamente le fake news. Se si dovranno pagare i contenuti giornalistici condivisi si condividerà meno e diventerà più problematico anche scovare le fake news”.

Secondo lei l’approvazione della direttiva è un passo avanti o indietro per il diritto del web?

“Non è un passo avanti, fatta in questo modo. Si pone un freno enorme agli user generated content, non rendendosi conto che così si pone un freno all’economia, dato che molte imprese si fondano su di essi. Tutto questo controllo sarà affidato a un algoritmo. Mi lascia pensierosa il costo che dovranno affrontare le imprese per implementarlo. Non sono tutti Facebook. YouTube ha questo filtro, ma è molto costoso e non sempre funziona. C’è il rischio che un algoritmo sbagli quando tutto lasciato alla tecnologia”. 

Quali sono i passaggi per l’implementazione della direttiva in Italia? Ci sono margini di modifica?

“La direttiva dovrà essere discussa a livello di governi centrali, Parlamento, Commissione e Consiglio europeo entro il maggio 2019. Il testo definitivo che uscirà da queste discussioni non è direttamente applicabile negli Stati membri, ma dovrà essere recepito nei contenuti minimi con una legge o una modifica alla legge sul diritto d’autore (nel caso dell’Italia: la legge 633/1941). La direttiva, come dice il nome stesso, da delle direttive agli Stati membri in termini di soglie minime di tutela, per il resto possono essere stabilite ulteriori soglie. La versione attuale del testo stabilisce che la direttiva debba essere recepita entro 12 mesi, ma il termine potrebbe cambiare. L’Italia potrà inserire altre tutele, purché siano proporzionate a quelle della direttiva. Il nostro paese sarà sanzionato se non recepirà la direttiva entro i termini di legge”. 

Tags: ccopyrightdirettiva copyrightdiritto d'autoreFake-newsLink TaxnewsParlamento europeoSocial networkupload filteruser generated content
Articolo precedente

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

Articolo successivo

“Oggi lo scontro è tra chi vuole l’Ue intergovernativa e chi la vuole federale. Europee? Pronto a dare una mano se…” L’intervista a Maurizio Turco

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
“Oggi lo scontro è tra chi vuole l’Ue intergovernativa e chi la vuole federale. Europee? Pronto a dare una mano se…” L’intervista a Maurizio Turco

"Oggi lo scontro è tra chi vuole l'Ue intergovernativa e chi la vuole federale. Europee? Pronto a dare una mano se..." L'intervista a Maurizio Turco

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.