sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
30 Luglio 2021 06:59
in Esteri, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

SERGIO MATTARELLA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, KAIS SAIED PRESIDENTE DELLA TUNISIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fronte di instabilità nel Mediterraneo si allarga. Oltre a Libia e Libano, anche la Tunisia sta vivendo in questi giorni una forte crisi istituzionale. Secondo gli osservatori è la peggior crisi della storia recente del paese, e sta mettendo in serio pericolo la già fragile democrazia tunisina.

Tutto è iniziato lo scorso 25 luglio, quando il presidente Kais Saied ha annunciato la sospensione delle attività del parlamento per trenta giorni, la revoca dell’immunità ai deputati e il licenziamento del primo ministro Hichem Mechichi. Il presidente Saied si è appellato all’articolo 80 della Costituzione che fa riferimento a “circostanze eccezionali” e ha definito la situazione nel paese ormai insostenibile. In Tunisia, infatti, da diversi giorni si registravano proteste contro il governo tecnico di Mechichi, accusato di incapacità e messo fortemente in discussione per la gestione fallimentare della pandemia.

Altri articoli interessanti

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Lo stesso Saied assumerà il potere esecutivo con l’aiuto di un governo guidato da un nuovo primo ministro che lui stesso andrà a nominare. La decisione di Saied è stata accolta con grande gioia dalla folla che è scesa in strada per festeggiare. Nel frattempo il presidente si sta difendendo dalle accuse di colpo di Stato che sempre più energiche arrivano dalle varie forze politiche presenti in Parlamento, anche da quelle di opposizione.

In questa situazione preoccupano anche il ruolo che le forze militari e di polizia potranno avere nel sostenere l’azione di Saied. A Tunisi, le forze di polizia hanno occupato e fatto sgomberare gli uffici Al Jazeera, emittente quatarina, proprio su disposizione del presidente. L’azione di Saied sta trovando l’appoggio anche del potente sindacato dei lavoratori UGTT, attore importante all’interno dello scenario politico e sociale della Tunisia.

Non si conosce ancora il futuro del premier appena destituito, Hichem Mechichi, il quale era alla guida di un governo tecnico. Ci sono anche timori per gli islamisti di Ennahdha, i quali sono la prima forza in Parlamento e nell’ultimo decennio sono stati lungamente alla guida del paese nei vari governi che si sono succeduti. Gli islamisti vengono ritenuti una forza dell’establishment e la rabbia delle piazze di questi giorni sta convogliando anche su di loro.

L’instabilità politica è anche diretta conseguenza della grave crisi sanitaria, che vede la Tunisia tra i peggiori paesi ad aver gestito la pandemia nel mondo arabo. Con una popolazione di circa 12 milioni di persone, i morti per covid sono stati quasi 19.000, mentre la campagna vaccinale sta andando fortemente a rilento. Solo il 9% della popolazione ha ricevuto entrambi le dosi di vaccino.

Italia, Europa e Stati Uniti non posso che essere osservatori attenti. Il 26 luglio. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha avuto un colloquio telefonico con l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri, Josep Borrell. Attraverso una nota della Farnesina, Italia e Unione Europa dichiarano la propria massima attenzione riguardo a quelli che sono stati definiti “gli ultimi preoccupanti sviluppi” ed è stato ribadito “l’impegno condiviso a favore della stabilità politica ed economica”della Tunisia. Anche gli Stati Uniti, attraverso il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, hanno riferito di seguire con preoccupazione l’evolversi della situazione tunisina e di essere in contatto con le autorità locali.

Non è ancora chiaro cosa accadrà nel futuro imminente della Tunisia e quali conseguenze potrà avere questa mossa imprevista del presidente Saied. Sono passati dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini, ma la fragile democrazia tunisina non sembra ancora essersi stabilizzata, con i vari governi che si sono susseguiti in questi anni che mai sono riusciti realmente a fare fronte alle sfide economiche e sociali del paese.

Tags: Al Jazeeradi maioKais SaiedMediterraneoTunisia
Articolo precedente

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

Articolo successivo

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
I pranzi e le cene del ministro Di Maio
Società

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

02 Febbraio 2021 10:33
Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie
Ambiente

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

11 Dicembre 2019 13:27
Articolo successivo
Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.