lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
30 Luglio 2021 06:59
in Esteri, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

SERGIO MATTARELLA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, KAIS SAIED PRESIDENTE DELLA TUNISIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fronte di instabilità nel Mediterraneo si allarga. Oltre a Libia e Libano, anche la Tunisia sta vivendo in questi giorni una forte crisi istituzionale. Secondo gli osservatori è la peggior crisi della storia recente del paese, e sta mettendo in serio pericolo la già fragile democrazia tunisina.

Tutto è iniziato lo scorso 25 luglio, quando il presidente Kais Saied ha annunciato la sospensione delle attività del parlamento per trenta giorni, la revoca dell’immunità ai deputati e il licenziamento del primo ministro Hichem Mechichi. Il presidente Saied si è appellato all’articolo 80 della Costituzione che fa riferimento a “circostanze eccezionali” e ha definito la situazione nel paese ormai insostenibile. In Tunisia, infatti, da diversi giorni si registravano proteste contro il governo tecnico di Mechichi, accusato di incapacità e messo fortemente in discussione per la gestione fallimentare della pandemia.

Altri articoli interessanti

L’innovazione che spinge la tradizione: il dibattito sui grani antichi 

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

Lo stesso Saied assumerà il potere esecutivo con l’aiuto di un governo guidato da un nuovo primo ministro che lui stesso andrà a nominare. La decisione di Saied è stata accolta con grande gioia dalla folla che è scesa in strada per festeggiare. Nel frattempo il presidente si sta difendendo dalle accuse di colpo di Stato che sempre più energiche arrivano dalle varie forze politiche presenti in Parlamento, anche da quelle di opposizione.

In questa situazione preoccupano anche il ruolo che le forze militari e di polizia potranno avere nel sostenere l’azione di Saied. A Tunisi, le forze di polizia hanno occupato e fatto sgomberare gli uffici Al Jazeera, emittente quatarina, proprio su disposizione del presidente. L’azione di Saied sta trovando l’appoggio anche del potente sindacato dei lavoratori UGTT, attore importante all’interno dello scenario politico e sociale della Tunisia.

Non si conosce ancora il futuro del premier appena destituito, Hichem Mechichi, il quale era alla guida di un governo tecnico. Ci sono anche timori per gli islamisti di Ennahdha, i quali sono la prima forza in Parlamento e nell’ultimo decennio sono stati lungamente alla guida del paese nei vari governi che si sono succeduti. Gli islamisti vengono ritenuti una forza dell’establishment e la rabbia delle piazze di questi giorni sta convogliando anche su di loro.

L’instabilità politica è anche diretta conseguenza della grave crisi sanitaria, che vede la Tunisia tra i peggiori paesi ad aver gestito la pandemia nel mondo arabo. Con una popolazione di circa 12 milioni di persone, i morti per covid sono stati quasi 19.000, mentre la campagna vaccinale sta andando fortemente a rilento. Solo il 9% della popolazione ha ricevuto entrambi le dosi di vaccino.

Italia, Europa e Stati Uniti non posso che essere osservatori attenti. Il 26 luglio. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha avuto un colloquio telefonico con l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri, Josep Borrell. Attraverso una nota della Farnesina, Italia e Unione Europa dichiarano la propria massima attenzione riguardo a quelli che sono stati definiti “gli ultimi preoccupanti sviluppi” ed è stato ribadito “l’impegno condiviso a favore della stabilità politica ed economica”della Tunisia. Anche gli Stati Uniti, attraverso il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, hanno riferito di seguire con preoccupazione l’evolversi della situazione tunisina e di essere in contatto con le autorità locali.

Non è ancora chiaro cosa accadrà nel futuro imminente della Tunisia e quali conseguenze potrà avere questa mossa imprevista del presidente Saied. Sono passati dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini, ma la fragile democrazia tunisina non sembra ancora essersi stabilizzata, con i vari governi che si sono susseguiti in questi anni che mai sono riusciti realmente a fare fronte alle sfide economiche e sociali del paese.

Tags: Al Jazeeradi maioKais SaiedMediterraneoTunisia
Articolo precedente

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

Articolo successivo

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

L’innovazione che spinge la tradizione: il dibattito sui grani antichi 
Economia

L’innovazione che spinge la tradizione: il dibattito sui grani antichi 

30 Ottobre 2023 11:43
Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

29 Giugno 2023 07:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
I pranzi e le cene del ministro Di Maio
Società

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

02 Febbraio 2021 10:33
Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie
Ambiente

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

11 Dicembre 2019 13:27
Articolo successivo
Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.