venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Luglio 2021 07:07
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel processo tributario il contenuto dei messaggi scambiati su WhatsApp non può essere utilizzato come prova: a questa conclusione è giunta, pochi mesi fa, la Commissione tributaria Provinciale di Reggio Emilia che, con la sentenza n. 105/2021, ha accolto il ricorso di un imprenditore, annullando così l’avviso di accertamento emesso a suo carico dall’Agenzia delle Entrate sulla base di alcuni messaggi WhatsApp, con cui veniva recuperata l’IVA per più di 600 mila euro. 

Per capirci di più LabParlamento ha incontrato l’Avv. Susanna D’Alessio, avvocato tributarista dell’Ordine di Roma, P.hD. in diritto tributario.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Ci può spiegare meglio la sentenza dei giudici tributari emiliani e quale sarò la potata di tale decisione? 

La controversia da cui scaturisce la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia nasce dalla notifica ad un contribuente di un avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle Entrate gli comunicava che veniva ritenuto amministratore di fatto di una società dichiarata fallita, utilizzata, a dire dell’Agenzia, quale mero schermo giuridico per l’emissione di fatture inesistenti al fine di evadere l’IVA, che veniva così richiesta al contribuente stesso.

La prova dell’Amministrazione Finanziaria si fondava sullo scambio di alcuni messaggi Whataspp tra l’imprenditore e alcuni clienti e tra lo stesso e gli uffici amministrativi della società da cui si sarebbe evinto il suo ruolo influente e dominante.

I giudici tributari emiliani però hanno accolto il ricorso del contribuente affermando l’inutilizzabilità dei messaggi presenti su supporti “I message” in quanto non può essere garantita la loro autenticità. Tali messaggi sono infatti archiviati solo su supporto telefonico dell’utilizzatore, a differenza dei classici sms, che sono memorizzati anche da parte delle compagnie telefoniche.

I giudici tributari però, richiamando la giurisprudenza in ambito di diritto penale, hanno precisato anche che l’utilizzabilità di tale tipologia di conversazioni non è esclusa del tutto, rimanendo condizionata all’ acquisizione del supporto telematico o figurativo contenente la registrazione al fine di verificare l’affidabilità e la provenienza delle conversazioni. Si tratta di una sentenza condivisibilmente garantista, che tutela il diritto di difesa del contribuente ma anche innovativa visto che spesso in ambito tributario vengono ammesse prove di ogni tipo, non esistendo un principio espresso di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite.

Ma allora nel processo tributario è ammessa ogni tipo di prova? un contribuente come può difendersi? 

Occorre precisare che la fase istruttoria è governata, riguardo le parti, dal principio dell’onere della prova come disciplinato dall’art. 2697 c.c. e i poteri istruttori attribuiti al giudice tributario sono “meramente integrativi dell’onere probatorio principale e sono utilizzabili solo qualora sia impossibile o sommamente difficile fornire, da parte di chi vi era tenuto, le prove richieste” (Corte Cost. sent. n. 109/2007).

Per tali ragioni è molto delicata la fase amministrativa che precede l’emissione di un avviso di accertamento ove la Guardia di Finanza o l’Agenzia delle Entrate che compiono le indagini possono usufruire di diverse tipologie di poteri istruttori ed arrivare anche ad emettere un accertamento sulla base di mere presunzioni, c.d. accertamento sintetico, valorizzando, ad esempio, alcuni acquisiti compiuti dal contribuente o alcune incongruenze nella gestione imprenditoriale.

Ovviamente tali poteri trovano dei limiti e devono essere bilanciati con il diritto di difesa del contribuente ed anche con altri diritti personali come il diritto all’inviolabilità del domicilio, il diritto alla riservatezza e in generale al rispetto della privacy, ecco perché ci sono regole precise in questo campo che condizionano la validità di un eventuale avviso di accertamento. Tornando al tema della messagistica reperibile su pc e tablet, va detto che ci sono specifiche indicazioni circa la modalità di acquisizione di tale tipologia di corrispondenza.

Ad esempio, vi è differenza anche tra le mail “aperte” rispetto a quelle non ancora visionate perché in questo ultimo caso esse sono paragonate ad un plico sigillato e la tutela della riservatezza del contribuente è maggiore diventando necessaria per la loro apertura un’autorizzazione dell’autorità giudiziaria. In definitiva, è importante per il contribuente conoscere i propri diritti per poter così esplicare il proprio diritto di difesa al meglio e, quindi, se necessario affidarsi a dei professionisti specializzati. 

Tags: Fiscowathsapp
Articolo precedente

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Articolo successivo

Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Articolo successivo
Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

Nasce "Nuova Democrazia". Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

Intervista a Barbara Balanzoni: il Green Pass? “E’ la nuova tessera fascista. Via il segreto industriale dai vaccini”

Intervista a Barbara Balanzoni: il Green Pass? “E’ la nuova tessera fascista. Via il segreto industriale dai vaccini”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok