domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La credibilità dell’informazione ai tempi delle fake news

Simone Santucci di Simone Santucci
24 Dicembre 2018 11:27
in Commenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La credibilità dell’informazione ai tempi delle fake news
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Simone Santucci

Per LabParlamento il 2018 si conclude dopo alcuni cambiamenti e molti traguardi raggiunti. Raccogliere la sfida dell’analisi e dell’approfondimento nei tempi dei titoli shock non era semplice. Ma ci abbiamo provato.

Altri articoli interessanti

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Vi abbiamo narrato i fatti da un’altra angolazione, non più di raccontando cosa fa il Palazzo ma – invertendo la rotta – raccontando al Palazzo e a chi gli ruota attorno come va l’Italia e il mondo.

Abbiamo ospitato nelle nostre pagine la voce di politici, economisti, accademici, analisti, e giornalisti seguendo due pilastri fondamentali: i fatti e i numeri. Da Cottarelli a Sapelli, da Rinaldi a Bonino, dall’Istat a Svimez, passando per la nostra inchiesta esclusiva su Roma e Milano che ha catturato l’attenzione di altre e più autorevoli testate e i cui risultati sono stati confermati pochi giorni fa dal Sole 24 Ore, LabParlamento ha cercato anche di andare oltre il proprio recinto, aprendo una finestra sempre aggiornata sulla politica estera. L’America, l’Europa, la Brexit come il Medio Oriente sono oggi argomenti privilegiati delle nostre analisi che hanno approfondito il sovranismo e i suoi anticorpi, il terrorismo, le elezioni, le relazioni bilaterali e la politica interna nei principali paesi esteri. Senza dimenticare i nostri focus su privacy, lavoro, statistiche e comunicazione.

Anche la giustizia, argomento scomodo e spesso dimenticato, ha avuto lo spazio che merita di fronte ad un dibattito parlamentare che vede ormai questo settore come una prateria su cui poter intervenire a costo zero. Lo abbiamo detto e scritto assieme ad un mostro sacro del settore, Carlo Nordio, e con l’opinione del mondo della cultura garantista.

Le fake news, poi. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati, dall’inizio, una sentinella a servizio di un certo tipo di informazione, lasciando ad altri il sensazionalismo da click che sta uccidendo il giornalismo e l’editoria. Ci siamo sottratti volutamente a questo gioco e ne rivendichiamo orgogliosamente il merito.

È da queste premesse che ripartiremo nel 2019, per regalare a Voi lettori, i veri padroni di qualsiasi giornale, altri spunti di riflessione e di ragionamento grazie ad una piccola ma grande redazione che quotidianamente – più per passione che per guadagno – si impegna a rendere questo giornale una nicchia d’eccellenza nel vasto panorama nazionale, nonostante i tempi bui che corrono per l’editoria.

Non beneficiamo di contributi pubblici e non ne chiediamo ai privati: ci unisce una scommessa, in primis quella del nostro Editore, che permette la sopravvivenza di questa realtà e soprattutto la voglia di raccontarvi in modo chiaro e lineare la complessità del quadro politico nazionale ed internazionale.

Buone feste a tutti Voi, cari lettori. E buona lettura.

Tags: Fake-news
Articolo precedente

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

Articolo successivo

Conferenza stampa di fine anno di Conte: “il nostro Governo è innovativo”  

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

17 Gennaio 2020 13:39
Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta
Europa

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

04 Novembre 2019 12:31
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

29 Ottobre 2019 11:41
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

07 Ottobre 2019 12:10
Articolo successivo
Conte alla vigilia del primo Consiglio Ue. Priorità: un’Europa più giusta e più equa

Conferenza stampa di fine anno di Conte: “il nostro Governo è innovativo”  

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Trasparenza, piattaforma Rousseau e quel difficile matrimonio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.