venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / L’Occidente sceglie la via delle sanzioni contro Mosca

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
27 Febbraio 2022 05:47
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua l’aggressione russa in territorio ucraino, con la capitale Kiev, obiettivo principale di Mosca, che nella notte tra il 25 e il 26 febbraio è stata bombardata con missili balistici dall’aeronautica russa. 

Alla luce di questa invasione, l’Occidente si sta interrogando su quale sia la risposta migliore contro Mosca e per il momento sembra che le sanzioni saranno l’unica via che verrà percorsa. Infatti se l’avanzata russa si fermerà alla sola Ucraina, è difficile, allo stato attuale, pensare a un intervento militare di Stati Uniti e NATO per difendere un territorio che effettivamente non fa parte dell’Alleanza Atlantica. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

Attualmente dunque la difesa militare di Kiev non è un’opzione in campo per l’Occidente. Dalle parole di Biden e da quelle degli altri leader è parso chiaro come questa sia la strategia che l’Occidente andrà a percorrere nell’immediato. L’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’UE, Josep Borrell, ha annunciato che, quello contro Mosca, sarà “il pacchetto di sanzioni più severe che sia mai stato realizzato”.

Molti analisti si stanno chiedendo, però, se effettivamente lo strumento delle sanzioni sia uno strumento realmente efficace, visto che già nel 2014 la Russia aveva subito un pacchetto di sanzioni che non hanno rappresentato una reale deterrenza a futuri interventi militari, come quello a cui stiamo assistendo in questi giorni. 

Innanzitutto, non c’è una volontà internazionale omogenea di disporre di pesanti sanzioni contro la Russia, visto che paesi come Cina, India o Brasile non sembrano intenzionati a ricorrere a questo strumento e ad accodarsi alla strategia occidentale.

In questo senso, la forte dipendenza di paesi come l’Italia o la Germania dal gas russo li mette in una posizione scomoda rispetto ad una possibile contro reazione russa. Un eventuale blocco del gas russo, insieme all’interruzione delle esportazioni verso Mosca, potrebbero essere una sorta di boomerang dal punto di vista economico. Infatti, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato dell’importanza di diversificare la provenienza del gas importato e la possibilità di utilizzare carbone nel caso in cui venisse a mancare il gas russo.

In questa grande partita geopolitica, in cui a farne le spese prima di tutti sono i civili ucraini, la Cina è uno spettatore piuttosto ambiguo. In questa crisi si è avvicinata molto alla Russia in funzione anti americana. Pechino, però, non può sperare che Mosca prenda troppo vigore da questa crisi perché si ritroverebbe una potenza rianimata da una eventuale annessione dell’Ucraina lungo i propri confini e, inoltre, la Cina guarda con preoccupazione ai propri interessi in Europa che potrebbero essere sconvolti da un’ipotetica guerra. 

Per il momento, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Pechino si è astenuta sulla risoluzione che chiede di fermare immediatamente le operazioni militari in Ucraina. La Cina rimane in vigile attesa per vedere come gli eventi si evolveranno. In riferimento alla risoluzione ONU, oltre alla Cina, si sono astenute anche India e Emirati Arabi Uniti. Un solo paese ha votato contro: la Russia, ovviamente.

Per quanto riguarda proprio la Russia, e in particolare Putin, questa invasione rappresenta una vera e propria scommessa che potrebbe anche sancire la fine politica del Presidente russo. Non tutta l’élite e gli oligarchi russi sono favorevoli alla soluzione militare e, nel caso in cui questa non dovesse andare secondo i piani, Putin rischia seriamente di compromettere il proprio futuro da presidente. 

Anche all’interno della stessa opinione pubblica russa, l’invasione dell’Ucraina non è stata presa in maniera favorevole da tutti, come dimostrano le manifestazioni a San Pietroburgo. La posta in gioco per Putin è veramente alta e il suo futuro potrebbe dipendere dall’evolversi e dalla durata dell’invasione in Ucraina.

La situazione è in continua evoluzione ed è estremamente difficile fare anche delle previsioni che siano sul breve periodo. Da vedere è se, e come, le sanzioni occidentali impatteranno sulla strategia russa e quanto a lungo la resistenza ucraina potrà durare senza un vero aiuto militare esterno. 

Nessuna soluzione diplomatica sembra essere in vista e, per questo, la comunità internazionale dovrebbe provare a condannare in maniera unanime l’invasione russa. Difficile che accada anche questo.

Tags: Russia-Ucraina
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 27  Febbraio 

Articolo successivo

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

28 Febbraio 2022 06:20
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
#Ucraina

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

24 Febbraio 2022 05:56
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Articolo successivo
La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.