venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La Cina è più vicina…all’Europa: la strategia Ue tra opportunità economiche e sfide concorrenziali

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
09 Aprile 2019 16:16
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La Cina è più vicina…all’Europa: la strategia Ue tra opportunità economiche e sfide concorrenziali

Il presidente cinese Xi Jinping

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vista del vertice del 9 aprile a Bruxelles, l’Unione europea discute delle priorità politiche con il partner cinese, alla ricerca di un delicato equilibrio tra obiettivi comuni e interessi contrapposti

di Maria Carla Bellomia

Si preannuncia una settimana impegnativa quella che si apre oggi a Bruxelles con il vertice Ue-Cina di oggi 9 aprile, per poi proseguire – domani – con un nuovo Consiglio europeo straordinario sulla Brexit. Mentre proseguono, a livello nazionale, le polemiche sull’opportunità politica del memorandum siglato fra Italia e Cina lo scorso 20 marzo,  l’Unione europea riprende il suo dialogo strategico con la potenza cinese e lo fa proprio in occasione del 21esimo vertice sino-europeo.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

A ben guardare, la tappa italiana del presidente cinese Xi Jinping è stata solo la prima di quel lungo viaggio che ha come destinazione della Via della Seta proprio il Vecchio Continente: un percorso dalle dimensioni globali, come si addice a un colosso dell’economia mondiale come la Cina, fatto di sfide ma anche di importanti opportunità economiche per entrambi gli attori internazionali.

Se è quindi vero che l’intesa italiana con Pechino sull’iniziativa Belt and Road rispetta tutti gli standard e le regole europee, come rassicurato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Parlamento, è lecito chiedersi quale sia l’azione comune che l’Europa sta portando avanti nei confronti della Cina, per cercare così di comprendere al meglio anche la strategia difesa dal Governo M5S-Lega.

Quello tra la Cina e l’Unione europea è un dialogo strutturato che va avanti ormai da più di 40 anni fa e che si articola, oltre che in vertici annuali, in regolari riunioni ministeriali e confronti settoriali. Il quadro strategico di questo partenariato è costituito da diversi documenti, adottati negli anni, tra cui l’Agenda 2020 di cooperazione Ue-Cina, che contiene i termini dello sviluppo del partenariato strategico globale tra i due attori internazionali e, sul tema particolarmente sensibile delle reti energetiche, di trasporto e digitali, la strategia Ue per la connettività euroasiatica.

Non è di certo un mistero che la Cina rappresenti per l’Unione europea un partner strategico con interessi allineati a quelli del blocco comunitario e, allo stesso tempo, un competitor economico, con mire di leadership tecnologica e con ricorso a mezzi non sempre trasparenti.

A riprova della continua evoluzione dei rapporti tra i due Paesi e della ricerca di un equilibrio, i principi contenuti nei diversi documenti programmatici di partenariato sono stati tradotti e aggiornati, lo scorso 12 marzo, in una comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante per la politica estera, contenente dieci azioni fondamentali da mettere in atto nell’ambito di una cooperazione finalizzata a un multilateralismo efficace e alla lotta al cambiamento climatico. D’altra parte, già nel corso dell’ultimo Consiglio europeo di fine marzo, i Capi di Stato e di Governo europei si sono confrontati su queste dieci azioni, ritenute fondamentali per bilanciare il delicato equilibrio delle relazioni esterne con la Cina.

A leggere i dieci punti, l’intenzione europea sembrerebbe quella di inquadrare gli interessi dei due partner globali in uno scenario che, al netto degli interessi comuni a livello mondiale e della promozione delle relazioni economiche, preservi la pace, la sicurezza e il rispetto dei diritti umani.

Tra i punti fondamentali della rinnovata intesa, c’è la richiesta alla Cina di ridurre le proprie emissioni inquinanti entro il 2030, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, così da combattere con maggiore efficacia il cambiamento climatico; la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio, con particolare riguardo alle sovvenzioni e ai trasferimenti forzati di tecnologia; la promozione della reciprocità nell’apertura di opportunità di accesso agli appalti in Cina, così come l’adozione dello strumento  per gli appalti internazionali entro la fine dell’anno.

Particolarmente delicato è poi il punto relativo alla sicurezza delle infrastrutture digitali considerate critiche: l’Unione europea chiede infatti al partner cinese di definire un approccio comune alla sicurezza delle reti 5G, questione che, sebbene non sia stata appositamente toccata nel memorandum italiano sulla Via della Seta, non sembra ulteriormente prorogabile, pena le gravi implicazioni per la nostra sicurezza informatica.

Tra i dossier caldi che verranno affrontati con ogni probabilità in occasione del vertice odierno ci sono anche la politica sugli investimenti e il tema del rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche.

Se la strategia dell’Unione europea, messa nero su bianco in queste 10 azioni, sembra abbastanza chiara, più fumoso appare invece il disegno cinese nei confronti del Vecchio Continente.  Quel che è certo, è che sentiremo parlare ancora, e presto, della questione cinese: il premier Conte ha infatti già annunciato la sua partecipazione alla seconda edizione del Forum Belt and Road, in programma a Pechino il 26 e 27 aprile prossimi.

In altri termini, il viaggio continua…

Tags: CinaUnione europea
Articolo precedente

“Sulla legittima difesa lo Stato ne esce sconfitto”, l’intervista a Giovanni Maria Flick

Articolo successivo

Focus Europa: le nuove regole sul gas e l’impatto economico-sociale del climate change

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: le nuove regole sul gas e l'impatto economico-sociale del climate change

Il Re è nudo

Il Re è nudo

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.