venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: le nuove regole sul gas e l’impatto economico-sociale del climate change

Stefano Consonni di Stefano Consonni
10 Aprile 2019 17:38
in Ambiente, Economia, Esteri, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento Ue ha approvato in via definitiva la Direttiva sui gasdotti extraeuropei. L’Agenzia dell’Ambiente ha pubblicato i dati sulle conseguenze del cambiamento climatico

di Stefano Consonni

Gasdotti extra Ue: via libera del Parlamento Ue alle nuove norme

Giovedì 4 aprile il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’emendamento alla Direttiva sui gasdotti provenienti da Paesi extra Ue.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Le nuove regole prevedono la netta separazione tra i proprietari dei gasdotti che entrano nel territorio dell’UE, comprese le acque territoriali, e i fornitori di gas. L’europarlamento conferma che le nuove regole si applicheranno anche al famoso Nord Stream 2, il gasdotto di 1.200 chilometri in corso di costruzione che connette la Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico. Inoltre, il testo precisa che le nuove regole si applicheranno anche alla Gran Bretagna una volta confermata la sua uscita dall’Europa.

Il nuovo provvedimento dà all’Ue una competenza esclusiva sugli accordi relativi ai nuovi gasdotti con Paesi terzi anche per la concessione di deroghe. Infatti, la Commissione può autorizzare lo Stato membro in cui si trova il primo punto di entrata del gasdotto ad avviare dei negoziati per la fornitura di gas da un nuovo gasdotto proveniente da un Paese terzo, a meno che non lo ritenga in contrasto con il diritto comunitario o pregiudizievole per la concorrenza o la sicurezza dell’approvvigionamento.

Spetterà sempre alla Commissione decidere se concedere o meno una deroga alle regole sulla concorrenza, per uno specifico gasdotto, dopo aver consultato gli altri Paesi interessati. Per quanto riguarda i gasdotti esistenti, uno Stato membro potrà decidere in merito a una deroga dalle regole sulla concorrenza entro un anno dall’entrata in vigore, qualora ciò non pregiudichi la libera concorrenza.

Il testo è stato approvato con 465 voti favorevoli, 95 contrari e 68 astensioni. Ora è attesa l’approvazione formale del Consiglio per la pubblicazione della Direttiva sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Gli Stati membri dovranno adeguarsi alle nuove norme entro nove mesi.

Per informazione, gli ultimi dati del PE su fornitori e rotte del gas mostrano che il 47% del gas importato in Europa proviene dalla Russia, il 34% dalla Norvegia mentre l’8,6% da Algeria e Libia insieme. L’89% del gas viene trasportato via condotti o via nave attraverso i cargo di gas naturale liquefatto (GNL).

Quasi la metà del gas russo esportato in Europa passa dall’Ucraina mentre il gasdotto Yamal in Bielorussia e il gasdotto Nord Stream 1 trasportano rispettivamente il 20% e il 30%.

AEM: l’impatto economico-sociale del cambiamento climatico. Difficile tenerne conto nella modellizzazione delle policy

Martedì 2 aprile l’Agenzia europea dell’ambiente (AEM) ha pubblicato i dati relativi alle conseguenze economiche e sociali del cambiamento climatico denunciando che i progetti di policy delle istituzioni europee come la Strategia per il clima al 2050 non tengono conto dei numeri. Diverse associazioni di ambientalisti chiedono un modo per includere questi dati.

L’AEM ha stimato che i 33 Paesi dello Spazio economico europeo hanno subito una perdita collettiva di 13 miliardi di euro all’anno dall’inizio del 2010. Germania, Italia, Francia e Regno Unito sono in cima alla lista dei Paesi più colpiti dai danni. Dal 1980 la Francia ha registrato il più alto numero di morti, con 23.415 vittime. Il 68% di queste morti, dice la ricerca, sono state causate da eventi climatici causati dal surriscaldamento globale, mentre il 22% è stato provocato da eventi geofisici come terremoti e frane.

Nonostante le perdite umane e finanziarie siano significative i policy-makers europei si sono dimostrati riluttanti a tenerne conto quando stabiliscono nuove regole e obiettivi.

Ad esempio, sebbene la recente Strategia per il clima al 2050 (Clean Planet for All) della Commissione Europea riconosca la minaccia economica e sociale del cambiamento climatico, la modellizzazione non tiene conto delle perdite specifiche. L’AEA afferma che si tratta di un fattore complesso da interpretare perché la scelta degli anni analizzati influenza pesantemente il trend risultante. Per esempio, una parte consistente delle perdite totali è stata causata da un piccolo numero di eventi. Nello specifico, oltre il 70% delle perdite economiche sono state causate da meno del 3% di tutti gli eventi unici registrati.

Tags: Commissione UeFocus EuropaParlamento Ue
Articolo precedente

La Cina è più vicina…all’Europa: la strategia Ue tra opportunità economiche e sfide concorrenziali

Articolo successivo

Il Re è nudo

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

17 Gennaio 2020 13:48
Articolo successivo
Il Re è nudo

Il Re è nudo

Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall’assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall'assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.