mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Re è nudo

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
12 Aprile 2019 15:16
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Re è nudo

Via XX Settembre, sede centrale del Ministero dell'Economia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il via libera al Def 2019 ha fatto ritorno il grande convitato di pietra dell’economia italiana: il debito pubblico. A ripagarlo dovranno essere proprio i nati nel decennio in cui finì fuori controllo

di Stefano Gianuario

“Un bagno di realismo”, “i nodi son venuti al pettine”, “le chiacchiere stanno a zero”. La pubblicazione del tanto atteso Documento di Economia e Finanza (Def) ha permesso a esponenti politici di ogni ordine e grado di snocciolare tutta una serie di frasi fatte, modi di dire e anche qualche consiglio della nonna.

Altri articoli interessanti

Ci vuole un fisco bestiale

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Come spesso accade – per non dire come sempre – le affermazioni di maggior senso e lucidità sono arrivate però dal presidente della Bce Mario Draghi, che non si è scomposto neanche di fronte alla crescita ferma allo 0,2% del Pil fissata nero su bianco nel Def, dichiarandosi “non sorpreso”, ma sottolineando quanto l’Italia sappia (e debba) stimolare la crescita e invitando a prestare attenzione allo spread e a non causare un aumento dei tassi.

E a conti fatti, al di là dei dettagli e dei battibecchi politici, il contenuto del Def era già chiaro da qualche settimana o, per dirla in maniera più prosaica, “il re era già nudo”, solo che nessuno voleva essere il primo ad ammetterlo.

Ma occorre tornare al monito del capo della Bce che è molto più sottile di quanto si possa, di primo acchito, pensare. Con l’allargamento della forbice tra crescita nominale e tassi di interesse si andrà incontro a un risultato tanto semplice quanto amaro: un aumento automatico del rapporto debito/Pil. Costi che si aggiungono ad altri costi, che generano interessi: quelli del debito hanno raggiunto e superato quota 65 miliardi di euro.

E così si torna sempre a lui, al grande convitato di pietra: il debito pubblico. Nell’ultimo ventennio, in particolar modo, gli italiani si sono così abituati – per non dire assuefatti – a vivere sotto la minaccia del debito pubblico dal non rendersi neanche conto di quanto questo condizioni le scelte e i comportamenti.

Eppure non è sempre andata così.

Il debito nel secondo dopoguerra, nonostante un Paese da ricostruire e la croce e delizia del Piano Marshall, era comunque inferiore di oltre il 20% rispetto ad oggi. È rimasto in qualche modo sotto controllo passando, indenne o quasi, attraverso il boom economico degli anni ’60 e la crisi petrolifera dei ’70, per giungere alle porte degli anni ’80 ancora a un livello di guardia pari a circa il 50% del Prodotto Interno Lordo.

Ma galeotto fu proprio il decennio dell’edonismo sfrenato, con un balzo che ha visto raddoppiare il debito tra il Governo Forlani (1980/81) e l’ultimo Governo Andreotti (1991/92). Tante le cause e di difficile analisi anche per palati fini dell’economia: probabilmente incise l’alta inflazione che spingeva sull’acceleratore della spesa pubblica o ancora il divorzio più caro d’Italia, quello tra il Ministero del Tesoro e Bankitalia che sancì, di fatto, la fine dell’obbligo per quest’ultima di acquistare i titoli di Stato.

Ma si sa, alla storia servono sempre vinti e vincitori per essere scritta. Quel che è certo è che il debito si impennò proprio in quegli anni e, quasi per una macabra ironia, è di questi giorni invece un’analisi dell’Ufficio Studi del Sole 24 Ore che ha incrociato i dati della Banca d’Italia e dell’Istat dal 1946 sino ad oggi. L’obiettivo non è stato tanto quello di capire quanto il debito pubblico pesa sulle teste dei cittadini, bensì come.

Il debito ammonta a circa 38mila euro pro capite, ma secondo lo studio il debito si assottiglia per la generazione dei Babyboomers, inizia ad aumentare per via degli interessi per la Generazione X e sale a dismisura, sempre per gli interessi di cui sopra, per i Millennials, o Generazione Y (per la Generazione Z, i ragazzi nati dopo il 2000 i livello sarà ancora più drammaticamente alto ma, per ora, non è il caso di farglielo sapere).

In estrema sintesi le decisioni prese negli anni Ottanta ricadono su chi è nato in quegli stessi anni, una generazione che dal 2020 sarà il 50% della forza lavoro e a cui toccherà, chissà come, ripagare il debito.

Tags: Debito pubblicoDEF 2019
Articolo precedente

Focus Europa: le nuove regole sul gas e l’impatto economico-sociale del climate change

Articolo successivo

Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall’assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Economia

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

15 Aprile 2021 21:51
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall’assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Ignazio Marino a tutto campo per LabParlamento: dall'assoluzione ai rapporti col Pd, passando per il Papa e i Casamonica

Brexit: tutto (ancora) rinviato al 31 ottobre

Brexit: tutto (ancora) rinviato al 31 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.