domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Giugno 2021 18:09
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dossier Roma / Senza il nodo delle riforme resterà impossibile governarla
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dai numeri, ai bilanci passando per i servizi: dire che è un disastro è poco. La Corte dei Conti non risparmia le partecipate del Comune di Roma. La magistratura contabile, infatti, ha accertato diffuse carenze nel controllo analogo sugli enti in house e gravi ritardi nell’approvazione dei bilanci di taluni Enti, nonostante un rinnovato impulso impresso dal socio pubblico dal 2020, evidenziando l’esigenza di riorganizzare tale controllo in una prospettiva di maggiore efficienza dello stesso.

Le attività di ricognizione e razionalizzazione delle partecipazioni possedute, effettuate dal Comune ai sensi degli art. 20 e 24 del TUSP, sono risultate incomplete con conseguente necessità di integrare il piano di razionalizzazione, con particolare riferimento al settore del trasporto pubblico locale e a quello della gestione dei beni di proprietà comunale, per i quali la Sezione ha accertato la sussistenza di diversi obblighi di razionalizzazione e l’esigenza di realizzare una significativa riduzione del numero di partecipazioni detenute.

Altri articoli interessanti

Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l’uomo giusto per rilanciare la Capitale

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

È stata inoltre accertata la violazione del limite di spesa previsto dall’art. 11, commi 6 e 7, del TUSP, per l’organo di amministrativo di due società a controllo comunale (Zetema S.r.l. e Roma Servizi per la Mobilità s.r.l.) con conseguente necessità di recupero delle maggiori somme erogate. La Gestione di “Roma Metropolitane S.r.l. in liquidazione” ha inoltre evidenziato un’impropria commistione nei rapporti finanziari e contabili con il socio pubblico, con sistematico “soccorso finanziario” di quest’ultimo in violazione dell’art. 14 del TUSP e conseguente inattendibilità dei bilanci di esercizio 2016, 2017 e 2018, approvati solo nel 2021.

La gestione di “ATAC S.p.a.”, esaminata per il ciclo contabile 2017 – 2019, con aggiornamenti all’attualità, ha evidenziato diffuse criticità nell’esercizio dei poteri di controllo analogo da parte del socio pubblico oltre che nel conferimento e nell’esecuzione di incarichi professionali e appalti di servizi. La spesa per “manutenzioni” è risultata particolarmente elevata, oltre che in continua crescita, anche in ragione della eccezionale vetustà delle reti metropolitane, tramviarie, filoviare e ferroviarie “ex concesse”, gestite da ATAC S.p.a. e che, per la gran parte della loro estensione, hanno superato il “ciclo vita”, in alcuni casi anche da diversi anni.

Analoga obsolescenza è stata accertata per il parco mezzi di ATAC (autobus, tram, filobus e altro materiale rotabile) con conseguenti maggiori costi di manutenzione, inefficienza del servizio e necessità di rinnovo, così come evidenziato per le infrastrutture a rete. A fine 2020, la metà del parco autobus utilizzato da ATAC presenta un’età maggiore di 15 anni, a fronte di “ciclo vita” di 10 – 12 anni. Il recupero degli equilibri di bilancio di ATAC S.p.a., infine, risulta incerto in ragione di un concorso di fattori causali per la cui gestione è necessaria la massima vigilanza da parte del socio pubblico.

Tags: ATAC S.p.aRoma Servizi per la Mobilitàroma2021Zetema S.r.l.
Articolo precedente

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Articolo successivo

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l’uomo giusto per rilanciare la Capitale
LabRoma

Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l’uomo giusto per rilanciare la Capitale

03 Settembre 2021 12:40
La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP
LabRoma

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

06 Luglio 2021 08:33
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
XIII Municipio / Intervista a Sabrina Giuseppetti. La candidata Pd punta su inclusione e sostegno alle periferie
LabRoma

XIII Municipio / Intervista a Sabrina Giuseppetti. La candidata Pd punta su inclusione e sostegno alle periferie

17 Giugno 2021 08:46
XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos
LabRoma

XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

17 Giugno 2021 08:00
Roma 2021 / Giorgia ha vinto. Il candidato del centrodestra è Enrico Michetti
LabRoma

Roma 2021 / Giorgia ha vinto. Il candidato del centrodestra è Enrico Michetti

09 Giugno 2021 16:57
Articolo successivo
La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.