venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Giugno 2021 12:33
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In queste settimane migliaia di famiglie romane stanno masticando un boccone amaro dovuto alla mancata delibera dell’Assemblea Capitolina, promessa dalla sindaca Raggi, relativa alla sospensione delle rette scolastiche per il mese di marzo, durante il quale la regione Lazio era entrata in zona rossa e conseguentemente le scuole di ogni ordine e grado chiuse. 

La chiusura delle scuole, parliamo di asili nido e scuole materne gestite dal comune di Roma, ha condizionato pesantemente la vita delle famiglie romane, costrette a barcamenarsi fra il lavoro, in presenza o smart working, la didattica a distanza per i figli in età scolare e la gestione dei più piccoli, chiusi in casa per via del lockdown. 

Altri articoli interessanti

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Una situazione alla quale la sindaca di Roma aveva prontamente risposto il 15 marzo 2021 con una comunicazione ufficiale ancora disponibile sul sito di Roma Capitale: “La sindaca di Roma Virginia Raggi ha dato mandato agli assessori e ai dipartimenti competenti di provvedere alla sospensione del pagamento delle rette per gli asili nido, per le mense scolastiche gestite da Roma Capitale e per il servizio di trasporto degli alunni. Le famiglie degli studenti non frequentanti, quindi, saranno esentate dal pagamento delle quote previste per i nidi, le mense e il trasporto scolastico, per tutto il periodo in cui non usufruiranno dei servizi. La decisione è stata presa in ragione di quanto previsto dalle ultime misure governative e regionali che dispongono l’inserimento del Lazio in zona rossa”.

Dichiarazioni accolte dalle famiglie romane con un sospiro di sollievo perchè aggiungere alla beffa delle chiusure anche la sorpresa di vedersi recapitare un bollettino per la mensa scolastica senza averne di fatto usufruito per metà mese, sarebbe stato troppo. E, invece, stando alle testimonianze raccolte da Labparlamento in questi giorni starebbe avvenendo proprio questo. Alle famiglie che chiedono notizie sul pagamento della retta di marzo gli uffici preposti nei Municipi di Roma rispondono quanto segue: 

“Gentile Sig.ra, con riferimento alla sua richiesta, in ragione di quanto previsto dalle misure governative e regionali che hanno istituito, nel periodo compreso tra il 15 ed il 29 marzo u.s., la “zona rossa” nella Regione Lazio, si rappresenta che il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici non ha ricevuto, al momento, alcuna Deliberazione da parte dell’Assemblea Capitolina ai sensi della quale dare mandato ai competenti Municipio circa la sospensione, per il mese di marzo 2021, delle quote contributive versate dagli utenti per la fruizione del servizio di ristorazione scolastica.

Qualora il competente Dipartimento applicherà la riduzione o l’esonero per il mese di marzo 2021, le quote contributive versate dalle famiglie potranno eventualmente andare a compensazione per le prossime mensilità dovute. Al riguardo, non appena ci sarà relativa informativa che verrà comunicata anche alle scuole,  per la modalità di recupero e/o compensazione  potrà contattare l’Ufficio delle Entrate del Municipio che legge per conoscenza. Cordiali saluti”. 

In piena campagna elettorale, una nuova grana per la sindaca uscente, che dovrà ora correre ai ripari risarcendo le famiglie romane alle quali, certamente, non si può chiedere di pagare una retta per un servizio non goduto ma neppure di pagarla in attesa di compensazioni future. 

Tags: roma2021Scuola
Articolo precedente

M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti

Articolo successivo

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

22 Aprile 2022 06:00
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Articolo successivo
Dossier Roma / Senza il nodo delle riforme resterà impossibile governarla

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.