martedì 3 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Giugno 2021 12:33
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In queste settimane migliaia di famiglie romane stanno masticando un boccone amaro dovuto alla mancata delibera dell’Assemblea Capitolina, promessa dalla sindaca Raggi, relativa alla sospensione delle rette scolastiche per il mese di marzo, durante il quale la regione Lazio era entrata in zona rossa e conseguentemente le scuole di ogni ordine e grado chiuse. 

La chiusura delle scuole, parliamo di asili nido e scuole materne gestite dal comune di Roma, ha condizionato pesantemente la vita delle famiglie romane, costrette a barcamenarsi fra il lavoro, in presenza o smart working, la didattica a distanza per i figli in età scolare e la gestione dei più piccoli, chiusi in casa per via del lockdown. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Una situazione alla quale la sindaca di Roma aveva prontamente risposto il 15 marzo 2021 con una comunicazione ufficiale ancora disponibile sul sito di Roma Capitale: “La sindaca di Roma Virginia Raggi ha dato mandato agli assessori e ai dipartimenti competenti di provvedere alla sospensione del pagamento delle rette per gli asili nido, per le mense scolastiche gestite da Roma Capitale e per il servizio di trasporto degli alunni. Le famiglie degli studenti non frequentanti, quindi, saranno esentate dal pagamento delle quote previste per i nidi, le mense e il trasporto scolastico, per tutto il periodo in cui non usufruiranno dei servizi. La decisione è stata presa in ragione di quanto previsto dalle ultime misure governative e regionali che dispongono l’inserimento del Lazio in zona rossa”.

Dichiarazioni accolte dalle famiglie romane con un sospiro di sollievo perchè aggiungere alla beffa delle chiusure anche la sorpresa di vedersi recapitare un bollettino per la mensa scolastica senza averne di fatto usufruito per metà mese, sarebbe stato troppo. E, invece, stando alle testimonianze raccolte da Labparlamento in questi giorni starebbe avvenendo proprio questo. Alle famiglie che chiedono notizie sul pagamento della retta di marzo gli uffici preposti nei Municipi di Roma rispondono quanto segue: 

“Gentile Sig.ra, con riferimento alla sua richiesta, in ragione di quanto previsto dalle misure governative e regionali che hanno istituito, nel periodo compreso tra il 15 ed il 29 marzo u.s., la “zona rossa” nella Regione Lazio, si rappresenta che il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici non ha ricevuto, al momento, alcuna Deliberazione da parte dell’Assemblea Capitolina ai sensi della quale dare mandato ai competenti Municipio circa la sospensione, per il mese di marzo 2021, delle quote contributive versate dagli utenti per la fruizione del servizio di ristorazione scolastica.

Qualora il competente Dipartimento applicherà la riduzione o l’esonero per il mese di marzo 2021, le quote contributive versate dalle famiglie potranno eventualmente andare a compensazione per le prossime mensilità dovute. Al riguardo, non appena ci sarà relativa informativa che verrà comunicata anche alle scuole,  per la modalità di recupero e/o compensazione  potrà contattare l’Ufficio delle Entrate del Municipio che legge per conoscenza. Cordiali saluti”. 

In piena campagna elettorale, una nuova grana per la sindaca uscente, che dovrà ora correre ai ripari risarcendo le famiglie romane alle quali, certamente, non si può chiedere di pagare una retta per un servizio non goduto ma neppure di pagarla in attesa di compensazioni future. 

Tags: roma2021Scuola
Articolo precedente

M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti

Articolo successivo

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

26 Luglio 2023 09:45
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

22 Giugno 2023 07:07
PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi
Istruzione

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

19 Giugno 2023 11:51
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

“Maltrattamenti di minori a scuola”, il grande equivoco italiano 

14 Giugno 2023 12:29
Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
Articolo successivo
Dossier Roma / Senza il nodo delle riforme resterà impossibile governarla

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.