martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Roberto Pierro di Roberto Pierro
04 Giugno 2021 07:32
in LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ennesimo incidente propiziato da una ciclabile da incubo avversata dagli abitanti della zona riaccende le polemiche su uno dei principali cavalli di battaglia dell’Amministrazione grillina della Capitale: le piste ciclabili, specie quelle all’interno del centro cittadino. 

Siamo nel XIII Municipio di Roma, in via Gregorio VII. Da qualche mese la circolazione su questa arteria nevralgica per la città è diventata impossibile e peggiorerà presto, man mano che l’allentamento delle misure di limitazione della circolazione, imposte dalla pandemia, saranno revocate ed il traffico veicolare tornerà normale. 

Altri articoli interessanti

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Con un’operazione di riduzione della carreggiata, infatti, sono stati realizzati posti auto in mezzo alla precedente corsia di destra, ricavando una mini corsia ciclabile lungo i marciapiedi. Un intervento sul modello delle altre piste ciclabili realizzati a colpi di vernice in altri quadranti della città e che ha creato le stesse problematiche ovunque. Il risultato è un rallentamento esasperato del traffico, ridotto ad un imbuto pericolosissimo per molteplici ragioni. 

Ad esempio, le operazioni di parcheggio sul lato destro, in corrispondenza dei nuovi posti auto creati, comportano il blocco della circolazione, senza calcolare che il conducente rischia la propria incolumità salendo o scendendo dal veicolo, perché la salita o la discesa dal veicolo avviene in mezzo alla carreggiata con i mezzi in movimento che sfilano a pochi centimetri. 

I cassonetti risultano allineati ai veicoli in sosta, in mezzo alla strada alla precedente corsia di destra, con il risultato che i mezzi AMA per compiere le operazioni di svuotamento bloccano il traffico incolonnato. Alla prossima crisi di raccolta da parte di AMA non è difficile immaginare che i cumuli di rifiuti invaderanno quel che resta della carreggiata carrabile a sinistra e la corsia ciclabile a destra. 

Gli avversari di questa malaccorta opera di riorganizzazione della circolazione sono stati accusati dai fruitori della bicicletta o del monopattino, di opporsi alla svolta green della città. Il risultato attuale è che i veicoli creano un ingorgo con il motore accesso per molto tempo, ingabbiati da un traffico reso meno fluido dalla riduzione di carreggiata. 

Ma la cronaca giornaliera ci riporta continui incidenti, causati da questa nuova organizzazione del traffico le cui prime vittime sono proprio i ciclisti. Le molteplici rampe di accesso ad autorimesse od esercizi commerciali o l’immissione da e per le strade che incrociano via Gregorio VII si stanno rivelando come un pericolo continuo per i ciclisti. Per i veicoli la visuale è completamente coperta dalle autovetture in sosta o dai cassonetti posti in mezzo, con il risultato che il rientro al box auto casalingo, soprattutto nelle ore serali od in condizioni meteo di scarsa visibilità, si è trasformato in una roulette russa in cui si gira alla cieca, sperando di non travolgere un ciclista od un rider del monopattino. 

Eppure, la soluzione di far convivere gli utenti della via Gregorio VII esiste. Sarebbe stato sufficiente ridurre gli ampi marciapiedi per ricavare corsie ciclabili più sicure, magari protette da un cordolo, lasciando immutata la doppia corsia e la fluidità del traffico ed il parcheggio, preziosissimo in zona. Peraltro, proprio l’ottica della transizione ecologica e dell’auspicato aumento dell’istallazione delle colonnine di ricarica, con l’attuale organizzazione del traffico sarà difficile da realizzare per tutto il lungo tratto di Via Gregorio VII, sia nel tratto che porta fuori Roma, sia nel tratto, nel senso opposto, che porta verso San Pietro. 

Forse gli amministratori del municipio XIII che hanno approvato la realizzazione di questo progetto avrebbero dovuto far tesoro di esperienze di altre città metropolitane e di altri municipi di Roma Capitale, dove l’intervento non si è limitato a disegnare corsie sull’asfalto, ma si è proceduto a realizzare corsie protette da cordoli in prossimità dei marciapiedi. 

La caratteristica di queste corsie è quella di correre parallele al traffico veicolare perfettamente visibili, rendendo possibile l’incrocio, nelle necessarie intersezioni, in piena sicurezza. In realtà, si può e si deve osare di più, nei paesi del Nord Europa la pianificazione del trasporto integrato ha reso possibili piste ciclabili alternative alla viabilità veicolare, riducendo i tempi di percorrenza, realizzando ponti e sottopassi dedicati il cui costo è di sicuro inferiore alla realizzazione di infrastrutture per il traffico veicolare. 

È un interesse pubblico alleggerire il traffico veicolare, ma lo si deve fare non con surrettizie corsie disegnate senza nessuna logica, ma individuando percorsi dedicati utili, pensati per tutti i giorni come alternativa al mezzo pubblico od al veicolo privato, od integrati con questi, con parcheggi e servizi dedicati. 

La differenza tra la cattiva amministrazione e la buona amministrazione a volte è nel come si realizza una ciclabile. Tornare ad essere orgogliosi civis optimo iure nella nostra città, non scopiazzare ma innovare con le nostre idee autentiche, magari con un’illuminazione dedicata o con coperture che rendano agevole l’uso anche in condizioni meteo avverse, insomma una vera rivoluzione della mobilità. Ne gioveremmo tutti, considerando anche le ricadute sulla qualità della vita e sull’occupazione che deriverebbero da tali interventi.

Tags: Municipio XIIIpiste ciclabili
Articolo precedente

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Articolo successivo

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Articolo successivo
Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

I farmacisti possono vaccinare?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.