lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti

Daniela Forlani di Daniela Forlani
04 Giugno 2021 07:10
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La psicologa, vi spiego perché il Covid è devastante per gli adolescenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli esperti l’hanno definita “sindemia”, ovvero una pandemia che per i suoi effetti non solo sulla salute, ma anche sulle abitudini sociali e di vita quotidiana, sta agendo da moltiplicatore senza precedenti del malessere psichico. Parliamo di manifestazioni di ansia, disturbi post-traumatico da stress, depressione, fobie. “La pandemia ha amplificato e intensificato gli aspetti patologici di tutti; c’è stata quindi un’estremizzazione di qualsiasi sfumatura psicopatologica”. Spiega a LabParlamento la dott.ssa Daniela Ruggiero, psicologa e psicoterapeuta responsabile delle attività di riabilitazione presso Colle Cesarano, Struttura Residenziale Psichiatrica, alle porte di Roma. 

Dottoressa Ruggiero questo anno e mezzo di pandemia ha sconvolto le nostre esistenze. Qual è stato l’impatto psicologico sulle persone?

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Per chi già soffre di disagio mentale, è accaduto che i percorsi di cura proposti hanno subito una completa stasi: nella nostra struttura abbiamo come mission il lavoro sull’autonomia, sull’emancipazione dell’individuo, la collaborazione con il territorio che si traduce di uscite di gruppo, visite culturali, escursioni, attività sportive. Tutto questo si è, per cause di forza maggiori, improvvisamente bloccato. 

Una situazione che ha interrotto un processo di riabilitazione dei pazienti.

Tutto quello che doveva comportare il nostro intervento per l’evoluzione di una persona si è congelato. Tutte le piccole conquiste fatte dai nostri pazienti, che potevano essere anche solo fare delle piccole commissioni o uscite fuori dalla struttura, come andare alle Poste o a mangiare una pizza, sono state spazzate via come in una sorta di maleficio, nel quale gli elementi costruttivi e positivi di un progetto sono diventati pericolosi: interagire con l’altro è pericoloso, andare in un luogo pubblico è pericoloso, il mondo fuori da Colle Cesarano è pericoloso. In maniera assolutamente antitetica con i valori terapeutici su cui si fonda il nostro lavoro e quello di tanti colleghi che ogni giorno si prendono cura di persone con patologie psichiatriche. 

Per non parlare del “distanziamento sociale”, altro termine entrato di prepotenza nel nostro gergo quotidiano. Che effetto ha avuto sui vostri pazienti?

Con le restrizioni i nostri pazienti hanno iniziato a manifestare insofferenza al sistema di regole: da terapeuti, alleati e strumenti per l’emancipazione e l’autonomia siamo per loro diventati per loro dei persecutori. A proposito di restrizioni, non c’è da sottovalutare l’effetto del distanziamento sociale imposto dalla necessità di evitare la diffusione del contagio che sottrae contatto fisico e gesti di affetto. Un divieto che sta avendo ripercussioni sul benessere psichico dell’intera popolazione. Si è parlato e documentato molto l’aspetto epidemiologico della pandemia, con dati e bollettini quotidiani, ma non c’è stata una giusta attenzione a cosa significa il distanziamento sociale, soprattutto per le categorie più fragili e sensibili come gli anziani o gli adolescenti. 

In che modo la pandemia sta condizionando la vita dei ragazzi?

Pensiamo ai ragazzi di 15 -16 anni che, fisiologicamente, si trovano in un momento delicato del loro sviluppo psico-emotivo con insicurezze, timore di non essere accettati, bisogno di relazionarsi con i coetanei. Tutte le debolezze sono state amplificate dalla pandemia. Il solo contatto visivo, senza la bocca, senza il sorriso, senza la mimica facciale non riesce a essere soddisfacente. Ci si relaziona con una parte frammentata di un viso, non si ha il senso della totalità della persona, soprattutto per le nuove conoscenze. 

Un distanziamento che ha pericolosamente spento i rapporti. Quanto sarà dura uscirne?

Tutti noi stiamo vivendo il dramma di cioè che è potenzialmente pericoloso: l’atto di fiducia nei confronti dell’altro (e questo vale anche per gli adulti), che è la premessa fondamentale di qualsiasi rapporto, è diventato un rischio. Ogni conoscenza è stata inficiata dalla paura dell’altro; tutto quello che serve per avere uno scambio, un riconoscimento affettivo passa attraverso la relazione, che non può essere frammentata e a distanza. Ci siamo ritrovati a combattere un nemico invisibile che ci ha reso invisibili agli altri, coprendoci il volto e facendoci stare chiusi dentro casa. Ci siamo ritrovati tutti a vivere in un quello che in sociologia è stato descritto come un “languire”: non siamo né tristi né felici, siamo piatti.  Quasi incapaci di provare emozioni, come se il Covid ci avesse spento.

Per non parlare del bombardamento mediatico di questi mesi. Quale impatto ha avuto sui minori?

Soprattutto i bambini e i ragazzi hanno avuto la rappresentazione mentale del virus da immagini drammatiche: i camion che trasportano le bare, i numeri dei morti, i video delle terapie intensive. E si sono ritrovati con l’angoscia di essere untori, portando il contagio dentro alle proprie case, mettendo a rischio la vita dei genitori, dei nonni; vivendo un conflitto interiore tra la voglia di libertà, di leggerezza, di socializzazione, di scoperta del mondo, che è tipica della loro età, e il terrore di distruggere tutto ciò che hanno di solido.

Basterà il vaccino per metterci alle spalle gli effetti del covid sul disagio psichico?

Il vaccino anche sul piano simbolico, sta avendo una grande forza per tutti noi, ma soprattutto per i più giovani: il mondo intero distrutto da un virus malefico, è riuscito a reagire, a trovare un’arma per sconfiggere il nemico: una sorta di orgoglio dell’umanità che porta speranza e coraggio, soprattutto ai ragazzi di oggi che saranno le donne e gli uomini di domani, oserei dire, sopravvissuti alla terza guerra mondiale.

Tags: Minorisanità mentaleSindemia
Articolo precedente

La catastrofe delle partecipate romane secondo la Corte dei Conti

Articolo successivo

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Articolo successivo
Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.