martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
18 Novembre 2019 08:21
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

GDPR (General Data Protection Regulation) alla prova dei fatti. Quel delicato equilibrio tra protezione e circolazione dei dati nell’economia digitale

di Maria Carla Bellomia e Stefano Bruni

Regole che si adattino ai mutamenti della società, condivise a livello europeo.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Questi i punti centrali emersi nel corso della Conferenza internazionale sullo stato di applicazione del GDPR (il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali), tenutasi il 15 novembre al Centro Alti Studi del Ministero della Difesa.

Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali è in vigore da circa un anno e mezzo (precisamente dal 25 maggio 2018) e da subito esso ha avuto il merito di rendere evidente il fatto che il trattamento dei dati personali non si limiti alla sola privacy. Capire a che punti si è giunti, in Italia e in Europa, è oggi dunque fondamentale.

Una serie di dati ed esperienze sono state rilevate grazie al progetto T4Data (ossia “Training For Data”), importante occasione di formazione delle Autorità di protezione dati e dei RPD degli organismi pubblici nell’applicazione del Regolamento e nella soluzione di eventuali questioni interpretative.

Il progetto nasceva dalla collaborazione tra le Autorità di 5 Paesi Ue: Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia e Spagna; è coordinato dalla Fondazione “Lelio e Lisli Basso”, ed è stato finanziato con i fondi del Rights, Equality and Citizenship Programme dell’Unione europea (2014-2020).

T4Data ha sviluppato e messo a disposizione un ampio set di iniziative e strumenti dedicati ai RPD, con seminari sul territorio che hanno coinvolto centinaia di partecipanti in tutta Italia, un ciclo di webinar fruibili su una piattaforma dedicata e un puntuale manuale, in lingua italiana e inglese, utile per supportare l’applicazione del GDPR, inteso nel suo più ampio siginificato.

Si è fatto molto quindi. Ma cosa bisogna fare ancora?

Tra gli spunti più significativi emersi nel corso della Conferenza, ci sono alcuni suggerimenti avanzati dal garante per la protezione dei dati personali dell’Italia.

“La prima sfida per quanto riguarda la  protezione dei dati personali e’ avere regole che possano  rimanere valide anche di fronte ai cambiamenti della societa’“, ha detto Giuseppe Busia, segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali. “L’unico modo per farlo e’ scrivere disposizioni di principio come si e’ fatto con il  Gdpr“, ha aggiunto Busia osservando che “c’e’ una sfida  culturale e cioe’ quella di armonizzare ulteriormente le norme  emanate nei singoli Stati dell’Ue” in questa materia

Per capire a fondo la portata delle norme del GDPR, bisogna quindi allargare lo sguardo oltre i confini nazionali, per vedere se – e a che punto – il Regolamento europeo abbia trovato applicazione, ad un anno e mezzo di distanza dalla sua entrata in vigore, nel resto degli Stati membri dell’Ue a 27, in particolare per quanto riguarda le prospettive future e la tenuta delle previsioni regolamentari.

Il GDPR è infatti “figlio” del pacchetto normativo, di origine europea, sulla protezione dei dati personali, ed è nato proprio come risposta condivisa, a livello UE, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai nuovi modelli di crescita economica degli stessi Stati membri, allo scopo di garantire un sistema giuridico coerente e complessivamente armonizzato in materia di protezione dei dati nell’Unione europea.

La rivoluzione digitale è per sua stessa natura un fenomeno globale che di certo non può essere circoscritto al nostro Paese, ed è per questo che necessariamente si deve ragionare in termini comunitari. L’attuale contesto socio-economico richiede infatti una maggiore attenzione alla tutela della sicurezza dei cittadini e della circolazione – anche transfrontaliera – dei loro dati personali, in un’ottica di bilanciamento con il principio comunitario di libera circolazione all’interno dell’UE. Ed il contesto  normativo del GDPR ha come obiettivo primario proprio quello di intensificare e innalzare il livello di sicurezza di ciascun cittadino europeo in materia di trattamento dei dati personali.

Lo stesso sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto nel corso del dibattito, ha evidenziato come per raggiungere un adeguato livello di sicurezza dei dati personali non si possa prescindere dalla coesione sociale tra i diversi Paesi europei, che va quindi promossa.

Ma la coesione non basta se non è accompagnata dalla armonizzazione delle normative emanate in merito al GDPR, che risponde alla doppia esigenza, da un lato, di protezione dei dati dei singoli utenti e dall’altro della necessità di circolazione delle informazioni in un’economia digitale.

Il GDPR ha infatti  consentito ai cittadini europei di essere più consapevoli dei loro diritti digitali: questo emerge con evidenza nel caso della disciplina relativa al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento basata sulla “responsabilizzazione” (accountability) che affida direttamente  ai titolari il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali.

Per far questo, è indispensabile – come emerso anche nel corso del dibattito – che le autorità responsabili della privacy dei dati, individuate negli Stati membri dell’UE, dialoghino tra loro per mettere in luce le potenzialità e le criticità delle norme rispetto ai titolari e ai responsabili della protezione dei dati personali.

In conclusione, la sfida rimane quella di armonizzare ulteriormente le norme emanate dai singoli Stati europei in questa materia sulla base di disposizioni di principio: la prospettiva deve essere infatti quella di una tenuta duratura delle previsioni regolamentari rispetto ai continui cambiamenti del mondo del digitale e che coinvolga direttamente,  a livello europeo, le Autorità garanti, i responsabili della protezione dei dati, le amministrazioni e le imprese.

La sicurezza e la protezione dei dati rappresentano un patrimonio comune europeo da proteggere e salvaguardare: se parleremo con una voce sola anche sul fronte della privacy, saremo più forti. E più protetti.

Tags: gdprPrivacyUnione europea
Articolo precedente

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Articolo successivo

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.