venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: il gas resta risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Novembre 2019 12:10
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata dalla Commissione Ue la lista aggiornata dei Progetti di Interesse Comune (PCI) per l’energia. Malgrado l’elettricità e le reti intelligenti contino per il 70% dei PCI, la meno inquinante tra le fonti fossili continuerà a giocare un ruolo di primo piano

di Stefano Consonni

Commissione UE: attesa l’audizione del nuovo Commissario ai Trasporti

La Commissione JURI del Parlamento europeo ha ritenuto non idonea la candidatura della romena Rovana Plumb a Commissario per i Trasporti in quanto non avrebbe saputo giustificare un prestito da un milione di euro che in precedenza non dichiarato. La Presidente designata Ursula von der Leyen, nonostante avesse la possibilità di far partecipare la Plumb alle audizioni, ha deciso di far decadere la nomina. La nuova Commissaria designata ai Trasporti è la deputata romena Adina-Ioana Vălean (PPE) che verrà ascoltata in audizione dal Parlamento europeo giovedì 14 novembre.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Salvo sorprese, la Conferenza dei presidenti di Commissione dovrebbe chiudere le audizioni nella giornata di giovedì 21 novembre.

La votazione (per appello nominale) per approvare la nuova Commissione UE si svolgerà il 27 novembre a Strasburgo. Una volta eletta dal Parlamento, la Commissione sarà formalmente nominata dal Consiglio europeo, che delibera a maggioranza qualificata.

La Commissione ENVI spinge per la carbon neutrality al 2050

Mercoledì 6 novembre, in vista della COP25 che si terrà in dicembre a Madrid, la Commissione ENVI del Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che invita la Commissione UE a presentare in tempi brevi alla Convenzione sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite la Strategia di lungo periodo per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.

I deputati chiedono urgentemente a tutti i Paesi dell’UE di eliminare gradualmente i sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili entro il 2020 e alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) di porre fine al finanziamento di progetti che prevedono l’uso di combustibili fossili, ad eccezione del gas qualora usato in combinazione con fonti rinnovabili.

Nella risoluzione i deputati hanno sottolineato la necessità di innalzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40 al 55% entro il 2030. Inoltre, hanno chiesto che i Paesi membri includano nei National Contributions Plans (NDCs) gli obiettivi sulle emissioni del trasporto marittimo e aereo che ad oggi risultano insufficienti. Su questo punto, è utile ricordare che giovedì 7 novembre una coalizione composta da Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia ha esortato la prossima Commissione europea a proporre nuove misure volte a compensare le emissioni di CO2 del trasporto aereo.

Infine, i deputati hanno chiesto ai Paesi membri di raddoppiare i finanziamenti al Green Climate Fund con l’obiettivo di rispettare gli impegni internazionali e raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari l’anno a partire dal 2020.

Nuova lista PCI: 70% su elettricità e smart grid, 21% sul gas. Gli ambientalisti protestano

Giovedì 31 ottobre, la Commissione UE ha pubblicato la lista aggiornata dei Progetti di Interesse Comune (PCI) per l’energia.

L’elettricità e le reti intelligenti rappresentano il 70% dei PCI, mentre il gas si ferma al 21%. La Commissione UE ha sottolineato che i progetti che prevedono l’utilizzo di gas sono diminuiti del 40%, tuttavia il gas rimane una risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica.

In particolare, i progetti relativi al gas comprendono nuovi terminali GNL in Grecia, Cipro e Polonia, nonché due terminali particolarmente controversi a Krk in Croazia e Shannon in Irlanda che prevedono l’importazione di gas prodotto con fracking dagli Usa.

Gli ambientalisti si sono lamentati per il ruolo che la Commissione ha riconosciuto al gas. Colin Roche di Friends of the Earth ha dichiarato alla testata Euractiv che «se la Commissione continua ad investire in gasdotti condannerà l’UE alla dipendenza da combustibili fossili per decenni». Inoltre, gli Stati membri si erano già impegnati nel 2009 a cessare i finanziamenti statali ai combustibili fossili entro il 2025. Tuttavia, uno studio della Commissione europea dimostra che, tra il 2014 e il 2016, gli Stati UE hanno investito 55 miliardi di euro all’anno in progetti che utilizzano combustibili fossili.

Il Parlamento e il Consiglio hanno due mesi per approvare la nuova lista dei PCI.

Tags: Commissione UeConsiglio UeGasParlamento Ue
Articolo precedente

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Articolo successivo

La carica dei mille e uno

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 
#Ucraina

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

26 Aprile 2022 06:00
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Articolo successivo
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

La carica dei mille e uno

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.