giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Stefano Bruni di Stefano Bruni
14 Novembre 2019 13:34
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto Fiscale: maggioranza e opposizione si confrontano a colpi di emendamento

Carla Ruocco, presidente della Commissione Finanze della Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla Camera sono state presentate 1.000 proposte di modifica al DL collegato alla manovra economica. Dallo scudo penale per Arcelor Mittal all’Iva al 10% per i prodotti sanitari e igienici femminili, passando per pagamenti elettronici e lotteria degli scontrini. Lo scontro politico precede la battaglia sulla Legge di bilancio

 di Stefano Bruni

“E’ tutto sotto controllo”, ha detto Carla Ruocco, presidente pentastellata della Commissione Finanze della Camera e relatrice, insieme a Gian Mario Fragomeli, sul disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale (decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124).

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

La carica dei mille (emendamenti) non ha scomposto la combattiva Presidente del Movimento 5 Stelle che ha tranquillizato i giornalisti annunciando che “una parte degli emendamenti sono stati già ritirati mentre altri saranno sottoposti al vaglio di ammissibilità. E’ tutto fisiologico.”

L’accordo iniziale tra i partiti prevedeva un limite a 700 – 800 emendamenti, ma come spesso accade i parlamentari si sono lasciati prendere la mano, soprattutto quelli dell’opposizione.

150 emendamenti sono comunque del Partito democratico, circa una sessantina quelli dei renziani di Italia Viva, preoccupati soprattutto delle sorti dell’ex Ilva (oggi Arcelor Mittal) che potrebbe riottenere il famoso scudo penale, proprio per mano del partito di Matteo Renzi

L’altro fronte della maggioranza, quello pentastellato, si è opposto invece con forza alla proposta di ripristinare lo scudo penale per Arcelor Mittal. In particolare, l’ex Ministro Barbara Lezzi ha dichiarato in queste ore che non voterà un emendamento di questo tipo neanche se lo chiedesse il Presidente del Consiglio.

Di Maio, oltre al tema Ilva, è invece preoccupato per le misure antievasione, giudicate eccessive.

Ci sono poi tutta una serie di altre proposte di modifica, a volte bipartisan, a volte no.

Tutti d’accordo per esempio nel far slittare le multe per il mancato rispetto dell’obbligo dei seggiolini anti-abbandono: approvazione ed applicazione della norma in tempi troppo ristretti, mancanza di indicazioni operative per usufruire del bonus di 30 euro i motivi a sostegno della proposta di modifica.

Un emendamento bipartisan (primo firmatario Laura Boldrini) sottoscritto da 32 parlamentari chiede di introdurre l’aliquota Iva agevolata al 10% sui prodotti sanitari e igienici femminili, compresi quindi gli assorbenti.

Un altro emendamento ampiamente condiviso in Parlamento (ma non fuori, soprattutto da Confesercenti) chiede la proroga al 1° luglio dell’applicazione delle sanzioni per commercianti ed esercenti che non accettano il codice fiscale (o il codice giocata), impedendo così al cliente di partecipare alla lotteria degli scontrini.

Per quanto riguarda poi le multe ai commercianti che rifiutano di accettare un pagamento elettronico, l’altro partito di maggioranza (Leu) propone che l’entità della multa sia pari al 4% del valore della transazione, con un minimo di 20 euro. Nel testo iniziale del decreto fiscale è invece prevista una sanzione di 30 euro, aumentata del 4% del valore della spesa con decorrenza dal 1 luglio 2020.

Bipartisan anche l’idea di abolire o riscrivere l’articolo del Decreto sulle ritenute negli appalti con il Pd che sostiene l’obbligo di comunicazione di tutti i dati di contratto di appalto e subappalto, da inviare all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sottoscrizione.

Stretta poi, sempre da parte del Pd, sugli omessi versamenti di ritenute superiori a 50mila euro nell’ambito dei contratti di appalto: i dem chiedono una pena da uno a 5 anni.

L’opposizione nel frattempo  ha presentato i propri emendamenti. La Lega in particolare ha proposto una modifica con la quale si chiede di riaprire la rottamazione delle cartelle esattoriali (estendendola anche ai crediti affidati agli agenti della riscossione nel corso del 2018) e una riapertura della sanatoria sulle liti pendenti.

Alla Camera dunque un primo assaggio della battaglia sulla Legge di bilancio che a breve vedrà impegnata, per la prima volta, la nuova maggioranza giallorossa.

Tags: Carla RuoccoDecreto FiscaleFisco
Articolo precedente

La carica dei mille e uno

Articolo successivo

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
Articolo successivo
Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.