giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Stefano Bruni di Stefano Bruni
02 Agosto 2019 14:05
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Christine Lagarde, prossima governatrice della Banca centrale europea

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cambio in vista al vertice dell’Istituto di Francoforte, ma i tassi rimangono per ora gli stessi. All’orizzonte, però,  una riduzione per far risalire l’inflazione e una ripresa degli acquisti di titoli di Stato

di Stefano Bruni

Nessun taglio per ora ai tassi di interesse, mantenimento dei livelli minimi e (forse) un nuovo quantitative easing.

Altri articoli interessanti

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Super Mario World

È questa la ricetta prospettata dal Presidente uscente della Banca Centrale europea, Mario Draghi, nella sua ultima conferenza stampa da capo della BCE, per rimettere l’inflazione europea in carreggiata, finora troppo bassa.

La Banca centrale europea ha infatti confermato in modo ufficiale che lascerà i tassi invariati ai livelli attuali (il tasso principale è 0%, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,40%), prospettando la possibilità di portarli a livelli inferiori fino “almeno alla prima metà del 2020 e comunque per tutto il periodo di tempo necessario” per far risalire l’inflazione.

Dunque, la tempistica preannunciata da Francoforte fornisce un orizzonte temporale più ampio rispetto ad un possibile rialzo dei tassi e anzi apre alla possibilità di un taglio.

I mercati erano convinti che un intervento ci sarebbe stato, entro il termine del mandato di Mario Draghi (fine ottobre) e prima dell’arrivo di Christine Lagarde.

Il Consiglio della Bce ha però confermato nei giorni scorsi l’intenzione di “continuare a reinvestire, per intero, i principali pagamenti derivanti dalla maturazione dei titoli” acquistati nell’ambito del programma di Quantitative easing, “per un periodo di tempo prolungato” oltre la data in cui prenderà il via il rialzo dei tassi di interesse e “in ogni caso per il tempo necessario a mantenere condizioni di liquidità favorevoli e un ampio grado di accomodamento monetario“.

Ma cosa ha stimolato la reazione dei mercati? Il fatto che la Bce si sia detta “determinata ad agire se le prospettive d’inflazione nel medio termine continuano ad essere inferiori al suo obiettivo” vicino al 2% nel medio termine, sicuramente ha dato un importante scossone. E anche l’aver ribadito di voler ricorrere a tutti gli strumenti per raggiunger l’obiettivo, è stato di grande stimolo.

Ma quel che più ha fatto rumore è il cenno allo studiare “le dimensioni e la composizione di nuovi acquisti di titoli“, cioè a ripreparare un nuovo Quantitative easing, il piano straordinario di acquisti sul mercato secondario, che torna dunque a presentarsi all’orizzonte

Nel frattempo, però, il Consiglio “ha dato mandato ai relativi comitati dell’Eurosistema di esaminare le opzioni” sul tavolo.

Il riferimento è a strumenti per rafforzare la cosiddetta “forward guidance” – ovvero le indicazioni sulle future traiettorie dei tassi – e a sistemi che permettano di proteggere le banche dagli effetti negativi dei tassi negativi (ovvero ‘caricare’ i depositi delle banche a diversi livelli di tasso a seconda del loro ammontare).

In conferenza stampa, Draghi ha poi spiegato come l’economia europea sia resiliente, ma il clima generale e le tensioni internazionali (su tutte, il protezionismo) stanno pesando sull’economia europea e in particolare sulla manifattura, abbassando le prospettive di inflazione. “Non ci piace quello che vediamo sul fronte dell’inflazione“, ha detto il Presidente uscente della Bce. Proprio sull’obiettivo di raggiungere inflazione inferiore, ma vicina, al 2% nel medio periodo – che è il cuore del mandato della Bce – il governatore ha spiegato che c’è stata una discussione tra i banchieri centrali sull’opportunità di ragionare di possibili modifiche a questo obiettivo.

Anche i veri governi sono stati però chiamati in causa: “Se continuasse questo peggioramento economico nell’Eurozona, il ruolo della politica di bilancio diventerebbe essenziale”, ha avvertito Draghi, dopo aver rilevato che il settore manifatturiero in Germania e in Italia sta soffrendo uno “shock idiosincratico”.

Di tutto questo, di questa fase, però, non sarà l’economista italiano ad occuparsene, bensì Christine Lagarde, che ha incassato il nulla osta del Consiglio della Bce alla propria nomina quale successore di Mario Draghi.

“E’ una persona di riconosciuta reputazione ed esperienza professionale in materia monetaria o bancaria“, ha detto la BCE.

Tags: Banca centrale europeaChristine Lagarde
Articolo precedente

La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

Articolo successivo

L’estate sta finendo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin
Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

19 Luglio 2021 07:40
Economia

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

23 Febbraio 2021 07:48
Super Mario World
Economia

Super Mario World

18 Settembre 2019 15:49
Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati
Società

Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati

13 Giugno 2017 08:13
Il DL Salva Banche diventa legge
Parlamento

Il DL Salva Banche diventa legge

16 Febbraio 2017 10:39
Articolo successivo
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

L’estate sta finendo

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: il consorzio Nord Stream 2 contro la Commissione Ue

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.