martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2018 12:26
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chi vorrà prestare servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale dovrà comunicarlo al MEF

di Federica Fabiani

Dalla nascita di Bitcoin in poi si è parlato sempre di più di criptovalute: valute paritarie, decentralizzate e digitali la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé.
Nonostante l’entusiasmo di molti addetti ai lavori per il proliferare di queste criptomonete (e del loro bacino di utenza), alcuni strumenti virtuali fraudolenti hanno più volte tratto in inganno e leso la tutela dei consumatori, richiedendo quindi l’istituzione di un registro per poter essere autorizzati ad operare.

Altri articoli interessanti

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Censire e comprendere nei sui diversi aspetti il fenomeno delle valute virtuali in Italia è infatti l’obiettivo dello schema di decreto ministeriale che da oggi è in consultazione pubblica sul sito del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il testo prevede per chiunque sia interessato a svolgere sul territorio italiano l’attività di prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale, l’obbligo di comunicazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La consultazione raccoglierà le valutazioni, osservazioni e suggerimenti da parte dei soggetti interessati e che saranno poi resi pubblici al termine della stessa, salvo espressa richiesta di non divulgarli. Il termine per l’invio delle osservazioni è fissato al 16 febbraio 2018.

Il Decreto definirà le modalità e la tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale sono tenuti a comunicare al Ministero dell’economia e delle finanze la propria operatività sul territorio italiano. Sono inclusi nell’obbligo di comunicazione anche gli operatori commerciali che accettano le valute virtuali quale corrispettivo di qualsivoglia prestazione avente ad oggetto beni, servizi o altre utilità.

Il Governo, con il decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 90, ha già previsto che i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale debbano assolvere agli obblighi antiriciclaggio per evitare che le transazioni effettuate con le cripto valute possano essere utilizzate per fini illegali. Ora però si punta a realizzare una prima rilevazione sistematica del fenomeno, a partire dalla consistenza numerica degli operatori del settore che, a regime, dovranno ad iscriversi in uno speciale registro tenuto dall’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) per poter esercitare la loro attività sul territorio nazionale. Sempre l’OAM sarà incaricato di tenere anche un altro nuovo registro, quello dei compro-oro che dovrà essere avviato nei 3 mesi successivi all’entrata in vigore del decreto.

Riprendendo la definizione introdotta dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, il provvedimento in consultazione ricorda come la criptovaluta, sebbene “utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi” (…) “non è emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non è necessariamente collegata a una valuta avente corso legale”. E anche per questo è importante, secondo Roberto Ciciani, direttore della Direzione Generale competente in materia di prevenzione dei reati finanziari, che ci sia un presupposto comune agli interventi regolatori sulle valute virtuali e sui compro:  “in particolare per quanto concerne le criptovalute, con i relativi rischi di utilizzo per fini illeciti, quali il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, il censimento e l’avvio del registro consentiranno anche di vigilare meglio sul rispetto delle regole da parte degli operatori e daranno loro certezza sull’esercizio legale della propria attività”.

Tags: Bitcoin
Articolo precedente

Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Articolo successivo

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin
Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

19 Luglio 2021 07:40
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre
Interviste

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

15 Dicembre 2017 13:00
Articolo successivo
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.