domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

Giuseppe De Giorgi di Giuseppe De Giorgi
20 Luglio 2021 06:49
in Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi*

Il 22 maggio scorso è partita da Portsmouth la portaerei britannica HMS Queen Elizabeth (R08) alla guida del Carrier Strike Group (CSG), un Gruppo Navale di nove navi, per una missione di sette mesi e mezzo dall’Atlantico, al Mediterraneo Orientale, per poi giungere nell’Indo-Pacifico e più precisamente nel Mar Cinese Meridionale, vero obiettivo dell’operazione.

Altri articoli interessanti

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Libia / Marina Militare assiste tre pescherecci italiani

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

La Queen Elizabeth è una portaerei relativamente piccola (65.000 tonnellate rispetto alle 100.000 delle NPA americane), è meno potente rispetto alle Portaerei americane e quella francese (anch’essa nucleare) Charles De Gaulle, ma è il doppio, in termini di tonnellaggio, del Trieste e il triplo del Cavour. E’ comunque la più grande nave da guerra costruita in Gran Bretagna. 

La Queen Elisabeth rimarrà nell’Indo-Pacifico per affermare con forza il valore della libertà di navigazione in acque internazionali, in collaborazione con la Marina Militare degli Stati Uniti, dell’Australia, della Korea del Sud e del Giappone. Il tutto in chiave di contenimento dell’espansionismo cinese sull’alto mare. 

La missione della Queen Elisabeth vuole soprattutto dare un segnale forte in termini di politica estera: la Gran Bretagna intende contare a livello globale come Super Potenza nucleare, ben al di là delle timidezze della EU. In quest’ottica si inquadra il rilancio della Marina Britannica voluto fortemente dal primo ministro Boris Johnson, anche per rilanciare l’economia e l’occupazione interna, dopo decadi di “sea blindness” che avevano relegato il “senior service”, erede di Nelson, al ruolo di comprimario fra le altre Forze Armate, in quella che stava diventando una melassa interforze priva d’identità e di mordente. La Marina Reale si prende così nuovamente il centro della scena.

Prua verso l’Indo Pacifico quindi, rinnovando quei partenariati commerciali storici per l’UK, in una delle regioni tra le più dinamiche del mondo. Quel che vuole fare la Gran Bretagna è dimostrare di essere pronta non solo ad affiancare gli Stati Uniti, ma di essere interessata anche a occupare quegli spazi liberi, lasciati liberi dall’indifferenza di Trump e che gli americani potrebbero avere difficoltà o scarso interesse a rioccupare.

L’operazione della Queen Elisabeth rientra a pieno titolo in quel concetto di “Global Britain”, lanciato nel 2016 dall’allora primo ministro Theresa May, che aveva già 5 anni fa sottolineato come il Regno Unito dovesse, dopo la Brexit, tornare ad aprirsi al mondo per consolidarsi come una potenza globale in grado di inserirsi a pieno titolo negli scenari mondiali più rilevanti (primo tra tutti proprio quello dell’Asia-Pacifico). 

La Cina non faticherà a vedere in questa missione il segno che gli alleati occidentali si stiano ricompattando in chiave anti-cinese ed infatti sta iniziando le contromisure per frammentare il fronte “occidentale” agendo su quelli che sono percepiti i partner politicamente più deboli in Europa soprattutto oltre che in Asia. 

Non a caso Italia e Grecia sono state le prime Nazioni europee a esser oggetto di pressioni cinesi, grazie anche agli appoggi politici forti costruiti negli anni nelle file dei partiti che sostengono i rispettivi Governi. In Asia le Nazioni sotto pressione militare ed economica sono certamente Brunei, Malesia, Filippine e Vietnam. 

La missione Anglo-Americana assume, quindi, anche il valore di un messaggio nei loro confronti per dare forza e coraggio alla volontà di contenere insieme le aspirazioni del Dragone. Un segnale che è rivolto indirettamente anche alle Nazioni Europee. E l’Italia? Può permettersi di defilarsi e di continuare nella sua tradizionale politica di Arlecchino servo di due padroni? Penso di no, anche se temo che la tentazione sia forte vista la vicinanza di parti della maggioranza di Governo con gli interessi cinesi. Sarebbe a mio avviso un errore. 

La globalizzazione ha trasformato il Mondo. Gli Oceani sono il “sistema abilitante” primario dell’economia globale. Non possiamo restare indifferenti allo sforzo dei nostri alleati nella difesa della libertà di navigazione contro la territorializzazione dell’alto mare da parte delle grandi potenze rivierasche. 

Consentire alla Cina di estendere la propria sovranità ben oltre le proprie acque territoriali sarebbe dannosissimo anche per la nostra economia. Battere bandiera nell’Indo-Pacifico, partecipando attivamente alle operazioni di UK, Francia e ovviamente in primis degli USA sarebbe nell’interesse nazionale dell’Italia, in misura molto superiore rispetto alla nostra partecipazione alla ventennale guerra in Afganistan e in Iraq, in cui abbiamo peraltro versato risorse ingentissime di uomini e mezzi. 

* dal febbraio 2013 al giugno 2016 Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Tags: Giuseppe De Giorgimarina militareuk
Articolo precedente

V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

Articolo successivo

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Giuseppe De Giorgi

Giuseppe De Giorgi

LabParlamento Consiglia

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Società

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

07 Novembre 2021 05:27
Libia / Marina Militare assiste tre pescherecci italiani
Esteri

Libia / Marina Militare assiste tre pescherecci italiani

06 Maggio 2021 19:51
Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo
Brexit

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

23 Novembre 2018 13:01
Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo
Brexit

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

25 Luglio 2018 08:31
Articolo successivo
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.