martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Novembre 2021 05:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Paolo Falliro

Facilitare la cooperazione, la conoscenza e lo sviluppo di capacità interconnesse, evidenziando i vantaggi della regolamentazione economica a livello nazionale e regionale. L’acqua è finalmente al centro di un’accorata azione istituzionale, grazie al forum EFRWS targato Wareg, l’Associazione europea dei regolatori dell’acqua, presieduta dall’italiano Andrea Guerrini, consigliere di Arera. 

Altri articoli interessanti

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

Dal momento che la transizione verde e digitale nel settore idrico europeo si rivela un punto cardine, appare evidente come diventi strategico anche il ruolo dei regolatori dell’acqua al fine di garantire la continuità e la qualità dei servizi di acqua potabile e acque reflue a fronte di shock economici (come la crisi post pandemia). 

Il recupero di costi industriali efficienti, l’effettiva realizzazione degli investimenti, la trasparenza e la correttezza dei prezzi finali per servizi di buona qualità, sono alcuni dai macro obiettivi di tale azione, nella consapevolezza che una sana regolamentazione economica può promuovere la stabilità dei quadri giuridici a livello nazionale e locale.

Il Forum, giunto alla seconda edizione e patrocinato dalla Commissione Ue, si terrà il 1 dicembre in modalità online e partirà proprio dalla transizione verde per tracciare una mappa delle azioni intraprese dalle istituzioni europee e dai regolatori nazionali, per migliorare le attività basate sull’economia circolare all’interno del settore idrico. 

Il riferimento è al risparmio energetico, al recupero di materie prime ed energia, alla produzione da fanghi di depurazione, al riutilizzo dell’acqua e alla riduzione del consumo di plastica. Sul punto in diversi paesi europei, i regolatori economici hanno sviluppato strumenti di ricompensa ben definiti per incentivare best practies come la riduzione delle emissioni di gas serra. 

Ciò potrebbe portare a rinnovate politiche tariffarie idriche, volte a includere le voci fiscali nella spesa idrica periodica per famiglie e imprese. Da segnalare il focus sulla struttura del settore idrico europeo, che al momento è largamente influenzata dal quadro legislativo in materia di acqua potabile, raccolta e trattamento delle acque reflue urbane, smaltimento dei fanghi e relativo trattamento. 

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la rifusione della direttiva sull’acqua potabile (DWD), per cui sarà utile analizzare il potenziale impatto di tali disposizioni anche da un punto di vista normativo come i possibili approcci alla sua attuazione negli Stati membri dell’UE e, più in generale, il ruolo svolto dai regolatori nel garantire l’effettiva adozione della legislazione europea nel settore idrico. 

Non va dimenticato che la Commissione ha avviato un processo di valutazione per rivedere l’attuale legislazione sulle acque reflue urbane e l’utilizzo dei fanghi, secondo il nuovo paradigma dell’economia circolare. 

Spazio anche alla macro area balcanica, dove l’acqua si inserisce in un tessuto già attenzionato da altri players con relative azioni mirate, come infrastrutture, energia, vaccini. Il paesi candidati ad entrare in Ue saranno valutati circa l’attuazione dell’acquis legislativo europeo sull’acqua. 

Presente un ricco parterre di speaker, come i ministri italiani Roberto Cingolani e Enrico Giovannini, il presidente di Arera Stefano Besseghini, commissari europei come Virginijus Sinkevičius e tecnici di altissimo livello come Ambroise Fayolle, Vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti, e i rappresentanti degli enti regolatori dei paesi europei. 

“Con l’organizzazione di Efrws21 – afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini – l’Autorità riconosce il valore del Forum Europeo come luogo di discussione e approfondimento multidisciplinare, anche in funzione delle scelte strategiche che come regolatore sta implementando. In un momento cruciale per i Paesi europei impegnati a realizzare gli obiettivi del Green deal e a orientare la spesa delle risorse del Nextgen EU, il dialogo tra regolatori, utility e mondo accademico rafforza il ruolo della regolazione, anche nel supporto alle scelte strategiche di governi e istituzioni e di tutela del consumatore”.

 

Tags: AcquaAmbienteEfrwsEnrico GiovanniniForum WaregRoberto CingolaniStefano Besseghini
Articolo precedente

Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini

Articolo successivo

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 
Economia

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

12 Luglio 2022 15:21
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 
#Ucraina

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

26 Aprile 2022 06:00
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Articolo successivo
Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.