venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

Stefano Caviglia di Stefano Caviglia
15 Marzo 2021 07:05
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Enrico Letta ha conquistato il consenso quasi unanime dell’Assemblea nazionale del Pd (860 sì, 2 no e 4 astenuti) con un discorso pieno di buona volontà e non privo di ambizione. Vuole fare di quel partito il perno di uno schieramento politico larghissimo, che vada dall’estrema sinistra di Leu fino al centro di Carlo Calenda e Emma Bonino (compreso Matteo Renzi, con cui pure ci sono ruggini personali non proprio passeggere). 

Per poi dare vita da una posizione di forza all’alleanza con il Movimento 5 Stelle che resta l’orizzonte strategico dei democratici, sebbene con qualche correzione di non poco conto rispetto alla linea del predecessore Nicola Zingaretti. Sembra un progetto ragionevole, forse perfino vincente, almeno sulla carta. Ma quante possibilità ha di arrivare in porto?

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Perché ciò avvenga c’è bisogno anzitutto di una sospensione delle rivalità fra le correnti interne al partito, la cui geografia il nuovo segretario ha ammesso, mostrando un discreto sense of humor, di non riuscire a capire bene neppure lui. Difficile che possa neutralizzarle con una battuta, per quanto spiritosa. 

Ma a rendere incerta la sua sfida è soprattutto la cronica mancanza di un chiarimento fra le due anime prevalenti del Pd: quella massimalista e populista da una parte e quella riformista e pragmatica dall’altra. Provare a tenerle insieme è un po’ come poggiare le gambe su due trampoli che si muovono ciascuno per conto proprio. Si prenda ad esempio l’intervista di qualche giorno fa di Goffredo Bettini al Corriere della Sera. Subito dopo aver dato il suo placet al nome di Letta come nuovo segretario, il gran consigliere e ispiratore di Zingaretti ha spiegato qual è secondo lui la cifra irrinunciabile di ogni riformismo democratico e progressista: la convinzione che la politica debba “civilizzare la forza imponente del capitalismo globalizzato”, i cui intimi meccanismi “porterebbero alla autodistruzione del genere umano”.

E’ questo il riformismo di cui parla Letta? C’è da dubitarne. E viene spontanea un’altra domanda: come potrà il nuovo segretario far accettare obiettivi come la compartecipazione dei dipendenti agli utili di impresa, la lotta al declino demografico, l’aumento di efficienza della Pubblica amministrazione e della giustizia, lanciati nel suo discorso di insediamento, a gente che vede ancora nella lotta di classe la forza fondamentale che muove il mondo e la storia? 

Per quanto pragmatici si possa essere in politica, dove non c’è visione comune o omogeneità di valori è difficile anche solo proporre qualcosa di significativo ai cittadini. Non per niente è quel che succede al Pd ormai da diversi anni. La parte più difficile del lavoro cui si accinge Enrico Letta, in fondo, è proprio far sì che ciascuna delle molte tribù del centro sinistra possa scorgere nel suo progetto un pezzo fondamentale della propria identità e accettare per questo di dare una mano. 

Ci vorrebbe un mago, o almeno un bravo illusionista. Ed è forse la strada che il segretario ha cominciato a battere all’Assemblea nazionale. Nel suo discorso ha galvanizzato l’uditorio dicendo che crede nella vittoria del Pd alle prossime politiche, ha messo in campo temi destinati a sollevare discussioni accese come lo ius soli e il voto ai sedicenni, ma ha anche cominciato a dare un colpo al cerchio e uno alla botte. 

Dopo aver elargito lodi sperticate a Zingaretti ha prefigurato una posizione del Pd molto più forte nel rapporto con i 5 Stelle (e ha pure detto che è stato giusto non andare al governo nel 2018). Poi ha esaltato il ruolo dei corpi intermedi, che Renzi a suo tempo voleva rottamare, ma ha anche battuto su tasti che piacciono meno alla sinistra interna, come quello dei danni che l’inefficienza della giustizia causa alla competitività del paese. 

Che si presenti così il giorno dell’investitura è comprensibile. Ma presto dovrà cominciare a dire quali sono le priorità e che cosa può aspettare. Allora si vedrà quanta strada ha davanti. E se il tentativo di fare sintesi diventerà la ricerca furba della via di mezzo che non urta nessuno, allora avrà perso senza neppure combattere. 

Tags: Emma BoninoGoffredo BettiniIus soliLeuMatteo RenziNicola ZingarettiPd
Articolo precedente

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Articolo successivo

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

Stefano Caviglia

Stefano Caviglia

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

L'italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

Smart working / Dal ‘tecnostress’ alla privacy.  L’analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Smart working / Dal 'tecnostress' alla privacy. L'analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.