venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Novembre 2017 09:24
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con le elezioni al momento previste per marzo 2018, sembra quasi scaduto il tempo per i Ddl in bilico. Dovrebbe saltare il DL Milleproroghe

di Andrea Spuntarelli

Dopo l’approvazione definitiva del “Rosatellum 2.0” e con l’apertura ufficiale della sessione di bilancio, le attività del Parlamento sono ormai entrate nella loro fase conclusiva. A quanto si sostiene con insistenza negli ambienti politico-parlamentari, difatti, le prossime elezioni Politiche potrebbero svolgersi a marzo 2018 (non manca chi ha già segnato sul calendario del prossimo anno la data di domenica 4 marzo), il che comporta che ci separerebbero circa due mesi di attività dallo scioglimento delle Camere.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Di fronte a una prospettiva del genere, appare utile ragionare sui provvedimenti in sospeso che potrebbero o meno farcela a vedere la luce entro il poco tempo che manca alla fine della Legislatura, al di là delle certezze rappresentate dalla manovra finanziaria e dal DL Fiscale a essa collegato.

La gran parte dei Disegni di legge in bilico si trova attualmente al Senato, atteso nelle prossime settimane da un vero e proprio tour de force dovuto alla sovrapposizione dei due atti di natura contabile. Oltre alla vicenda dello Ius soli, che continua a occupare le cronache vista la possibilità che il Governo tenti la mossa rischiosa della fiducia, a Palazzo Madama giacciono infatti testi altrettanto rilevanti, come i Ddl in ambito di vitalizi parlamentari, consumo del suolo, aree protette e biotestamento.

Partendo dalla riforma dei vitalizi, il provvedimento a prima firma del dem Matteo Richetti staziona dallo scorso luglio nella Commissione Affari Costituzionali, che fin qui non è andata oltre lo svolgimento di audizioni informali. Nel concludere la Conferenza programmatica Pd dello scorso weekend, Matteo Renzi ha richiamato la necessità di dare il via libera al Disegno di legge senza apportarvi modifiche, ma le resistenze che sta incontrando (in primis tra i senatori del Partito Democratico) fanno sì che non siano elevate le probabilità che arrivi l’ok finale.

Per quanto riguarda il consumo del suolo e le aree protette, si è invece assistito a un’inversione delle priorità attribuite alle due proposte normative. Infatti, se fino a qualche tempo fa le nuove regole per i parchi avevano concrete chance di vedere la luce, ora sembrano destinate al binario morto in Commissione Ambiente, mentre dopo oltre un anno di inattività nelle Commissioni Agricoltura e Ambiente hanno ripreso quota le disposizioni tese a favorire la rigenerazione urbana. Non a caso, nella versione finale della Strategia Energetica Nazionale dovrebbe arrivare (come annunciato dai ministri Calenda e Galletti) un invito all’approvazione definitiva del provvedimento.

Sul fronte del testamento biologico, le dimissioni di Emilia De Biasi da relatrice del Disegno di legge in Commissione Sanità (dove il testo era fermo da oltre cinque mesi) potrebbero aprire le porte a una sua calendarizzazione in Aula, ma l’ostruzionismo annunciato dal centrodestra fa sì che l’eventuale iter in Assemblea sarebbe a dir poco difficoltoso.

Spostandoci alla Camera, oltre al via libera alla Legge europea (che dovrebbe arrivare durante la prossima settimana) sarà da vedere se verrà portata a termine la prima lettura del provvedimento sulle maxibollette, in assenza della quale il testo non potrà passare all’esame di Palazzo Madama. Al contrario di quanto sta avvenendo al Senato, i lavori di Montecitorio conosceranno una fase di relativa calma fino alla fine del mese di novembre, momento in cui dovrebbero arrivare Legge di Bilancio e DL Fiscale, sui quali si concentrerà a quel punto l’attenzione dei deputati.

Infine, è importante segnalare che la vicinanza alla fine della Legislatura dovrebbe portare al mancato varo del DL Milleproroghe, negli ultimi anni divenuto una costante per i lavori parlamentari di gennaio e febbraio. Considerate le numerose realtà oggetto di proroghe di termini, non è difficile immaginare che in sua assenza sarà la manovra finanziaria lo strumento destinato a prenderne il posto.

Tags: Aree protetteConsumo del suoloIus soliLegge di bilancio
Articolo precedente

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
1 novembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

06 Aprile 2021 07:30
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente 1 novembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
1 novembre

Rosatellum 2.0: Roberto D’Alimonte fa il punto con LabParlamento

Rosatellum 2.0: Roberto D’Alimonte fa il punto con LabParlamento

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.