martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Dicembre 2017 16:46
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo provvedimento ha buone possibilità di vedere la luce. Asse Pd-M5S-Sinistra

 di Andrea Spuntarelli

Sarà il testo sul biotestamento ad avere le maggiori chance di vedere la luce in Senato prima della fine della Legislatura. Niente da fare, al contrario, per lo ius soli.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Questo, in sintesi, è stato l’esito della riunione dei Capigruppo andata in scena nella tarda mattinata. In base a quanto stabilito, già oggi pomeriggio l’Aula di Palazzo Madama inizierà la discussione generale sulle ‘disposizioni anticipate di trattamento’, che dovrebbero ricevere il sostegno dei senatori di Pd, M5S e Liberi e Uguali (Forza Italia sarebbe orientata per la libertà di coscienza, contrari Ap, Lega e Fratelli d’Italia). Dunque, a meno di ripensamenti sembrerebbero esserci i numeri per l’approvazione del Disegno di legge, rimasto bloccato in Commissione Sanità dallo scorso maggio fino al 26 ottobre, giorno in cui la relatrice Emilia Di Biasi ha rinunciato all’incarico per superare le migliaia di emendamenti presentati.

Di conseguenza, considerando che sarà necessaria una terza lettura per il via libera alla Legge di Bilancio e che dovrà essere affrontato il tema della riforma del Regolamento, è molto probabile che il biotestamento sarà l’ultimo Ddl (o quasi) a essere approvato dal Senato prima che tra fine dicembre e inizio gennaio vengano sciolte le Camere. Dovranno invece attendere il prossimo Parlamento (se le condizioni lo permetteranno) i fautori dell’estensione della cittadinanza ai figli di stranieri residenti nati in Italia. La collocazione della riforma in fondo al calendario riduce infatti al lumicino le possibilità di una sua discussione.

Tags: BiotestamentoIus solisenato
Articolo precedente

Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Articolo successivo

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

06 Aprile 2021 07:30
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Focus Europa: Energia e Ambiente  6 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.