domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Dicembre 2017 16:46
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo provvedimento ha buone possibilità di vedere la luce. Asse Pd-M5S-Sinistra

 di Andrea Spuntarelli

Sarà il testo sul biotestamento ad avere le maggiori chance di vedere la luce in Senato prima della fine della Legislatura. Niente da fare, al contrario, per lo ius soli.

Altri articoli interessanti

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

Questo, in sintesi, è stato l’esito della riunione dei Capigruppo andata in scena nella tarda mattinata. In base a quanto stabilito, già oggi pomeriggio l’Aula di Palazzo Madama inizierà la discussione generale sulle ‘disposizioni anticipate di trattamento’, che dovrebbero ricevere il sostegno dei senatori di Pd, M5S e Liberi e Uguali (Forza Italia sarebbe orientata per la libertà di coscienza, contrari Ap, Lega e Fratelli d’Italia). Dunque, a meno di ripensamenti sembrerebbero esserci i numeri per l’approvazione del Disegno di legge, rimasto bloccato in Commissione Sanità dallo scorso maggio fino al 26 ottobre, giorno in cui la relatrice Emilia Di Biasi ha rinunciato all’incarico per superare le migliaia di emendamenti presentati.

Di conseguenza, considerando che sarà necessaria una terza lettura per il via libera alla Legge di Bilancio e che dovrà essere affrontato il tema della riforma del Regolamento, è molto probabile che il biotestamento sarà l’ultimo Ddl (o quasi) a essere approvato dal Senato prima che tra fine dicembre e inizio gennaio vengano sciolte le Camere. Dovranno invece attendere il prossimo Parlamento (se le condizioni lo permetteranno) i fautori dell’estensione della cittadinanza ai figli di stranieri residenti nati in Italia. La collocazione della riforma in fondo al calendario riduce infatti al lumicino le possibilità di una sua discussione.

Tags: BiotestamentoIus solisenato
Articolo precedente

Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Articolo successivo

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

06 Aprile 2021 07:30
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Focus Europa: Energia e Ambiente  6 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.