mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Agosto 2017 16:23
in Ambiente, Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la pausa estiva, Senato e Camera saranno attesi da una fitta agenda di lavori. Ma la sessione di bilancio e le elezioni si avvicinano..

di Andrea Spuntarelli

Il Parlamento ha chiuso nei giorni scorsi i battenti per la sospensione estiva dei lavori. Al di là di quanto previsto dai calendari di Camera e Senato, è utile ricostruire il quadro dei principali provvedimenti che saranno all’attenzione di deputati e senatori alla ripresa delle attività.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Particolarmente intensa appare l’agenda di Palazzo Madama, che a partire da settembre avrà in discussione alcuni testi che hanno catalizzato il dibattito dentro e fuori i Palazzi della politica. Per la sensibilità dei temi affrontati, nonché per le ricadute che avrebbero su migliaia di cittadini, vanno ricordati innanzitutto i Disegni di legge sullo ius soli e sul biotestamento. Per quanto riguarda le norme sulla cittadinanza, sarà da vedere se il rinvio deciso a luglio dal premier Gentiloni avrà migliorato le condizioni per il via libera dell’Aula al Ddl (approvato a Montecitorio il 13 ottobre 2015), mentre sul fronte delle Disposizioni anticipate di trattamento è alto il rischio che i circa 3000 emendamenti presentati in Commissione Sanità allunghino a dismisura l’iter del provvedimento.

Rimanendo al Senato, nei programmi delle Commissioni per l’inizio dell’autunno spiccano la riforma dei vitalizi parlamentari, sulla quale si annuncia un esame sul filo dei numeri (come conferma la mancata dichiarazione di urgenza del testo), e il Ddl Aree protette, la cui terza lettura proseguirà in Commissione Ambiente con oltre 1000 emendamenti da votare. Inoltre, la Politiche Ue dovrà affrontare la Legge europea 2017 e le congiunte Ambiente e Agricoltura dovranno decidere le sorti del testo in materia di consumo del suolo, ormai in stand-by da più di un anno.

Spostandoci alla Camera, il primo dossier a essere riaperto al termine delle ferie dovrebbe essere quello della riforma elettorale. Dopo il naufragio del patto tra Pd, M5S e Forza Italia sul proporzionale “alla tedesca”, qualcosa sembra essersi mosso nelle ultime settimane. In base a quanto emerso da Montecitorio, il 6 settembre dovrebbe riprendere il dibattito in Commissione Affari Costituzionali, con l’obiettivo di arrivare all’adozione di un nuovo testo base entro martedì 12 settembre, data della prima seduta d’Aula post agostana.

In aggiunta, la Commissione Giustizia dovrà dare avvio alla terza lettura della revisione del Codice Antimafia, tramite cui si punta a estendere l’applicabilità delle sanzioni contro i beni di matrice mafiosa, laddove la Politiche dell’Ue sarà attesa dall’esame del Ddl Delegazione europea 2016, approvato il 2 agosto dal Senato.

A margine di quanto affermato finora, va tuttavia tenuto presente che sulle possibilità di approvazione definitiva dei Ddl elencati pesano due incognite: da un lato la vicinanza della sessione di bilancio (che dal 15 ottobre fino a dicembre condizionerà i programmi di lavoro delle Camere) e, dall’altro, l’approssimarsi della scadenza della Legislatura, che potrebbe far sì che le tensioni interne alla maggioranza aumentino e rallentino la produttività del Parlamento.

Tags: CameraIus soliriforma elettoralesenato
Articolo precedente

Giochi sotto l’ombrellone: ad agosto va di moda il “posto in lista”

Articolo successivo

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

06 Aprile 2021 07:30
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Articolo successivo
Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.