mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Settembre 2017 19:26
in Istruzione, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Investimenti in competenze digitali e nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Le memorie depositate

di Simona Corcos

L’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro ha proseguito il ciclo di audizioni sull’affare assegnato relativo all’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale. Sono stati auditi i rappresentanti del Fondo Banche Assicurazioni, del Politecnico di Milano, del’Università Bocconi, della Luiss e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

L’intento è quello di approfondire l’impatto sul mercato del lavoro italiano delle nuove tecnologie che contribuiscono alla digitalizzazione delle attività lavorative, tra cui Internet of Things, robotica avanzata, big data e realtà aumentata.

La Commissione Lavoro vuole comprendere le grandi tendenze in atto nelle società più dinamiche e individuare modi per governare la transizione, in modo da poterla indirizzare verso risultati occupazionali positivi in termini sia di quantità che di qualità. Il tema del rapporto tra tecnologia e lavoro torna quindi al centro del dibattito pubblico.

Secondo l’Università Bocconi i lavoratori italiani devono temere meno rispetto a quelli statunitensi l’impatto della quarta rivoluzione industriale. I settori robotizzati hanno un peso diverso nella nostra economia rispetto alle economie più avanzate e a loro avviso le attese per lo sviluppo dalla sharing economy sono esagerate. Al fine di attenuare gli effetti sociali negativi, la Bocconi ritiene che sarebbe più efficace adottare misure preventive o compensative come programmi di formazione permanenti, programmi assicurativi fiscalmente deducibili sui salari, prestiti a lungo temine a fini di riqualificazione professionale, anziché introdurre tasse sui robot.

Anche il Politecnico di Milano ha evidenziato la necessità di investire sul sistema scolastico e universitario promuovendo competenze digitali e imprenditoriali, di sviluppare strategie e piani industriali che mettano al centro il futuro delle persone, e favorire nuovi modelli di organizzazione del lavoro (smart working) insieme a politiche attive per il reskilling dei lavoratori «deboli».

L’obiettivo è far sì che l’affare assegnato possa concludersi con una risoluzione entro la fine di settembre, in modo da definire una nuova geografia dei lavori e attuare politiche efficaci in questa direzione.

Le memorie dell’Università Bocconi

Le memorie del Politecnico di Milano

Le memorie dell’Università Sant’Anna

Tags: Industria 4.0Internet of ThingsMercato del LavoroRobotica
Articolo precedente

Azzeccagarbugli, Sicilia, primarie e Cinque Stelle

Articolo successivo

Indiscreto. Nuovo Capo di Gabinetto al Ministero dello Sviluppo economico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

26 Febbraio 2018 08:06
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

09 Gennaio 2018 09:38
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera
Società

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

30 Novembre 2017 09:43
Articolo successivo
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Indiscreto. Nuovo Capo di Gabinetto al Ministero dello Sviluppo economico

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Energia. Sen: “Testo finale nei prossimi mesi”

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.