mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
13 Marzo 2022 06:18
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma i vincitori di un concorso hanno la data di scadenza come fossero vasetti di yogurt? Alla Regione Lazio sembrerebbe di sì. 

Scadenza che per un gruppo di ostetriche risultate idonee alla professione a seguito di un concorso bandito dalla Asl RM 2 nel maggio del 2018 potrebbe arrivare come una mannaia a fine marzo. Una graduatoria di 568 ostetriche, della quale a oggi ne sono state chiamate circa la metà. E le altre, che hanno superato ben quattro prove rischiano di veder vanificati i propri sforzi e i propri risultati. 

Altri articoli interessanti

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Ma la cosa curiosa è che alla Regione Lazio avrebbero indetto altri concorsi per la stessa qualifica nonostante la presenza di una graduatoria regionale. A denunciarlo un gruppo di ostetriche che si definiscono “Combattenti” e che intendono portare avanti con forza le loro ragioni e difendere i propri diritti. 

“La graduatoria prodotta dal concorso del 2018 è regionale e questo comporta che non si devono bandire altri concorsi, invece non è così”, spiega a LabParlamento Stefania (nome di fantasia), una delle vincitrici del concorso. E sarebbero tre i concorsi successivamente banditi: “A Rieti del 10 novembre 2020, un avviso pubblico all’ospedale Grassi di Ostia e anche una manifestazione di interesse per titoli alla Asl Roma 1 del 7 gennaio 2022”, spiega la nostra fonte. 

Nuovi concorsi che comportano tra l’altro nuovo sperpero di denaro pubblico. 

Tutto mentre queste ostetriche “combattenti”, più della metà di quelle che hanno vinto il concorso nel 2018,  rischiano di uscire dalla graduatoria per decorrenza dei termini e di rimanere con in mano un pugno di mosche.

“Bisogna anche ricordare che le strutture ospedaliere e i consultori necessitano di personale che ricopra il nostro ruolo, come è stato più volte dimostrato in questi anni dalle analisi dei fabbisogni”, sottolineano le ostetriche. 

“Oltre a un dovere verso il riconoscimento delle nostre posizioni è una necessità reale nei confronti delle donne che troppo spesso non trovano la giusta assistenza, né la giusta figura professionale negli ospedali e nei consultori. In tutto il Lazio ci sono ben 517 infermieri collocati nei reparti di pertinenza ostetrica. La presenza di un incremento di impiego di figure come la nostra – proseguono – è emersa anche prima del concorso, quando sono stati aumentati i posti dichiarando espressamente la necessità di mille ostetriche in tutta la regione”. 

Ma la chiamata, per la metà di loro, non è ancora arrivata. E il 31 marzo eccolo. 

“La Regione Lazio deve impegnarsi a far scorrere la graduatoria. O almeno il presidente Zingaretti con l’assessore D’Amato si impegnino a concedere una proroga, anche perché così non si sprecherebbero altri soldi pubblici con il bando di nuovi concorsi”, conclude Stefania, che punta il dito anche sull’uso “allegro” delle cooperative nelle strutture sanitarie pubbliche: “perché si assume personale dalle cooperative che ha un costo maggiore rispetto al personale dei concorsi?”.  E la domanda appare lecita, anche perché il personale ci sarebbe in questo caso, basterebbe non lasciarlo nel dimenticatoio, in fondo a una graduatoria.

Tags: Nicola ZingarettiRegione Lazio
Articolo precedente

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 14  Marzo

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

24 Ottobre 2022 05:46
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 14  Marzo

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.