giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
25 Gennaio 2017 18:33
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incostituzionale il turno di ballottaggio, via libera al premio di maggioranza

di Andrea Spuntarelli

Dopo una camera di consiglio durata più del previsto, la Corte Costituzionale mercoledì 25 gennaio ha accolto in parte i ricorsi contro la legittimità dell’Italicum presentati da cinque Tribunali ordinari (Genova, Torino, Perugia, Trieste e Messina).

Altri articoli interessanti

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

Urne disertate ovunque

Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda

Come si evince dal comunicato pubblicato a margine della sentenza, la Consulta ha dichiarato incostituzionale il turno di ballottaggio, al quale avrebbero avuto accesso, senza soglia minima, le due liste più votate al primo turno. I giudici hanno ritenuto illegittima anche la possibilità per i capilista eletti in più collegi di “scegliere” il proprio seggio, conservando per queste circostanze il criterio del sorteggio.

È stato considerato legittimo il premio di maggioranza che permetterebbe al partito che abbia raggiunto il 40% dei voti di ottenere 340 seggi alla Camera, pari al 55% dell’Assemblea di Montecitorio.

In ultima istanza, la Corte ha chiarito che la legge elettorale frutto della sua decisione può essere applicata in via immediata.

Sarà a questo punto interessante assistere agli effetti che la sentenza avrà sul dibattito parlamentare e sul proseguimento dell’attuale Legislatura.

Tags: ballottaggioConsultaCorte costituzionaleImportanteItalicumpluricandidaturepremio di maggioranza
Articolo precedente

Calendario istituzionale
23-29 gennaio

Articolo successivo

Il Venerdì
23-27 gennaio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda
LabRoma

Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda

07 Ottobre 2021 06:05
La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Il Venerdì 23-27 gennaio

Il Venerdì
23-27 gennaio

Italicum senza governabilità

Italicum senza governabilità

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.