domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Italicum senza governabilità

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Gennaio 2017 16:38
in Commenti, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italicum senza governabilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sentenza della Consulta dà alla politica una legge applicabile, ma non la esonera dalle sue responsabilità

di Andrea Spuntarelli

Si è finalmente consumato l’evento che, dai giorni successivi al referendum del 4 dicembre, aveva tenuto nuovamente in una situazione di stallo il sistema politico-parlamentare italiano.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Con la sentenza del 25 gennaio sull’Italicum, la Corte Costituzionale ha consegnato nelle mani dei partiti la responsabilità di risolvere, in un senso o nell’altro, le incognite che da mesi gravano sulla durata della Legislatura e sullo scenario in cui dovranno svolgersi le prossime elezioni Politiche. Com’era nelle previsioni, la decisione della Consulta non ha provocato un vuoto normativo nei meccanismi di rinnovo del Parlamento (in caso contrario, sarebbe stato neutralizzato il potere di scioglimento delle Camere in capo al Presidente della Repubblica), e in attesa dell’arrivo delle motivazioni si può ipotizzare che su di essa abbia pesato il precedente della bocciatura del Porcellum nel gennaio 2014, soprattutto per quanto riguarda l’eliminazione del turno di ballottaggio che l’Italicum non vincolava a un minimo di voti ottenuti.

Al momento, si dichiarano favorevoli a un ritorno in tempi rapidi al voto Matteo Renzi e gli esponenti a lui vicini nel Partito Democratico, la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle. Sostenitori della linea “elezioni nel 2018” sono invece la minoranza del PD vicina a Pier Luigi Bersani e Roberto Speranza, Forza Italia (a causa dell’attuale incandidabilità di Silvio Berlusconi) e, seppure con minor convinzione, il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. A dispetto delle fughe in avanti e delle schermaglie dialettiche cui si sta assistendo in queste ore, per la politica non sarà facile uscire dal vicolo cieco in cui si è relegata con una serie di scelte a dir poco sbagliate. In particolar modo, per il Partito Democratico non sarà indolore “staccare la spina” a un Governo guidato da un suo esponente di primo piano, ma al tempo stesso nessun partito potrebbe presentarsi con disinvoltura agli elettori dopo aver lasciato l’onere di scrivere le regole del gioco alla Corte Costituzionale, chiamata ancora una volta a mettere rimedio alle mancanze del Parlamento. Inoltre, condurre una campagna elettorale aspra (e, sul modello di quella referendaria, povera di contenuti) mentre ai problemi strutturali del Paese si è aggiunta una situazione di emergenza in vaste zone del Centro Italia renderebbe evidente che le esigenze della politica non coincidono con quelle dei cittadini.

Indubbiamente, decisivi per l’affermazione di una delle parti in causa saranno i parlamentari del Partito Democratico non renziani, ma che hanno sostenuto l’ex sindaco di Firenze nei suoi circa tre anni alla guida dell’Esecutivo. Sarà infatti importante come, nelle prossime settimane, si riposizioneranno gli esponenti PD riconducibili a capicorrente come Matteo Orfini, Andrea Orlando, Maurizio Martina e Dario Franceschini, senza i quali Renzi non disporrebbe più di uno stretto controllo sui Gruppi dem di Camera e Senato. A rendere ancor più intricata la situazione, all’attuale impasse si somma l’avvicinarsi del congresso del Partito Democratico, in programma nell’autunno del 2017, in occasione del quale potrebbe consumarsi in modo decisivo lo scontro tra Matteo Renzi e i suoi oppositori interni (domenica 29 gennaio l’ex premier dovrebbe annunciare, durante l’Assemblea PD di Rimini, la composizione della nuova Segreteria del partito).

Di fronte all’importanza delle scelte che saranno compiute nei prossimi mesi, non resta che augurarsi che almeno in questa circostanza siano la ragionevolezza e il buon senso a guidare l’azione dei leader di partito (in tal senso, risultano allarmanti le voci che vorrebbero il Governo pronto a usare la carta delle elezioni anticipate per eludere le richieste dell’Europa in materia di bilancio), e che qualora si vada davvero alle urne nel giugno 2017 almeno lo si faccia con una legge elettorale che garantisca governabilità. Un’ulteriore fase di blocco istituzionale non sarebbe sostenibile, e gli attuali sistemi disegnati dalle sentenze della Corte Costituzionale non permetterebbero a nessuna forza politica di disporre di una maggioranza in entrambi i rami del Parlamento.

Tags: Andrea OrlandoCameraCorte costituzionaleDario FranceschiniItalicumMatteo OrfiniMatteo RenziMaurizio MartinaMovimento 5 StellePaolo GentiloniPartito DemocraticoPier Luigi BersaniPorcellumROberto Speranzasenato
Articolo precedente

Il Venerdì
23-27 gennaio

Articolo successivo

Calendario istituzionale
30 gennaio-5 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Articolo successivo
Calendario istituzionale 30 gennaio-5 febbraio

Calendario istituzionale
30 gennaio-5 febbraio

Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.