sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Venerdì
23-27 gennaio

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Gennaio 2017 15:18
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 23-27 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

27 Modifiche all’Italicum e scenari pre-elettorali si intrecciano con i lavori parlamentari

di Simona Corcos

Il dibattito di questa settimana è stato caratterizzato dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale. Accolti in parte i ricorsi contro la legittimità dell’Italicum, con la dichiarazione di incostituzionalità del turno di ballottaggio e l’illegittimità dell’opzione per i capilista eletti in più collegi di “scegliere” il proprio seggio, conservando per queste circostanze il criterio del sorteggio.  Via libera al premio di maggioranza, che permetterà al partito in grado di raggiungere il 40% di ottenere 340 seggi alla Camera, ovvero una maggioranza del 55%.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Con queste modifiche la legge elettorale può essere applicata in via immediata.

A livello parlamentare il dibattito sull’Italicum non è stato ancora messo all’ordine del giorno dei calendari, probabilmente in attesa delle motivazioni della sentenza della Consulta che permetteranno di rimettere mano al dossier.  Spetta adesso ai partiti decidere la legge con cui si tornerà alle urne e la relativa tempistica. Nel frattempo Matteo Renzi, Segretario del Pd ha annunciato la nomina della nuova segreteria che avverrà probabilmente durante l’Assemblea Pd di sabato e domenica a Rimini.

Passando ai lavori parlamentari, l’Aula della Camera ha approvato 6 mozioni concernenti iniziative in relazione ai quesiti referendari in materia di Jobs Act.

Le Commissioni Ambiente e Attività produttive di Montecitorio hanno avviato l’esame del provvedimento che delinea le iniziative che la Commissione europea intende assumere per promuovere un più intenso utilizzo delle fonti rinnovabili nel quadro della strategia più generale dell’Unione europea relativa alla lotta ai cambiamenti climatici e alla decarbonizzazione dell’economia (COM(2016)763 final). Sempre in tema di energia si segnala che le Commissioni Riunite Ambiente e Attività produttive ascolteranno il 16 febbraio in audizione il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sulla SEN e sugli obiettivi dell’accordo COP21.

Concluso in Commissione Giustizia l’esame del DdL Delega sulla riforma della crisi d’impresa.

Sul fronte del Senato, si segnala che l’Aula ha avviato l’esame del DdL sul contrasto al cyberbullismo. In Commissione Territorio ha preso il via l’esame della relazione europea in merito alle statistiche sui rifiuti e sulla loro qualità, mentre la Commissione Lavoro ha iniziato ad esaminare il testo sul riconoscimento del caregiver familiare (AS. 2048, 2128, 2266). Terminati in Commissione Giustizia i lavori relativi allo schema di Dlgs sulla lotta contro la corruzione nel settore privato, e in Commissioni Affari costituzionali e Ambiente l’esame del DdL sul riordino della Protezione civile.

Iniziato l’esame parlamentare della proposta di regolamento europeo sulle bevande spiritose nelle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato.

Sul fronte del DdL Concorrenza il Governo ha ribadito l’impegno a ripartire con l’esame, non ancora calendarizzato.

Si segnala infine che il Consiglio dei ministri ha approvato la delega sul riordino della normativa per le concessioni demaniali alle spiagge, due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela dei consumatori, un DdL per l’adesione dell’Italia alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, e la costituzione dello Stato nel giudizio per conflitto di attribuzione con la Puglia in merito al gasdotto Tap.

La scorsa settimana abbiamo aperto anche il canale Telegram, seguici per aggiornamenti in tempo reale! https://web.telegram.org/#/im?p=@labparlamento

Tags: CameraCarlo CalendaConsiglio dei MinistriCOP 21Corte costituzionaleDdL ConcorrenzaDdL Crisi d'impresaDdL CyberbullismoEnergie rinnovabiliGasdotto TAPItalicumJobs ActProtezione CivileReferendumsenatoStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta

Articolo successivo

Italicum senza governabilità

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Articolo successivo
Italicum senza governabilità

Italicum senza governabilità

Calendario istituzionale 30 gennaio-5 febbraio

Calendario istituzionale
30 gennaio-5 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.