sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

Susanna La Valle di Susanna La Valle
25 Novembre 2022 05:36
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Figlie, Sorelle, Madri, Spose? Solo donne, semplicemente donne, senza alcun ruolo che per troppo tempo è stata l’etichetta con la quale era concessa un’identità sociale. Donne da tutelare e proteggere, soprattutto oggi nella “Giornata Internazione contro la violenza sulle donne”. 

Quante volte abbiamo sentito dire “se l’è andata a cercare”, oppure, “c’era da aspettarselo”, e altre atroci banalità che tentano di giustificare quest’abominio. L’articolo 3 della Costituzione sancisce che tutti i cittadini hanno pari dignità senza alcuna distinzione. Articolo smentito da norme abrogate decenni dopo la promulgazione della nostra Carta costituzionale; mi riferisco l’abrogazione del reato di Adulterio del 1968, l’abrogazione delle disposizioni del Delitto d’onore del 1981, che prevedeva la diminuzione della pena, sancendo l’orrenda idea che l’onorabilità del proprio nome fosse superiore alla tutela di una vita umana. Nel delitto d’onore rientravano l’uxoricidio, il figlicidio e il soricidio. Per arrivare all’abrogazione nel 1996 della norma che stabiliva la violenza carnale come violenza contro la pubblica morale e non contro la persona. 

Altri articoli interessanti

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

Spesso sentiamo dire che oggi gli uomini “sono confusi e spaventati” a causa di cambiamenti sociali troppo repentini, colpa anche di un “femminismo” portato all’estremo. Nel novero delle stupidaggini questa è sicuramente la più grande, la violenza esercitata attraverso il possesso, non è un fatto dei nostri tempi, c’è sempre stata e quelle norme abrogate lo testimoniano. Il problema è che per troppo tempo le donne non hanno avuto il coraggio di far sentire la propria voce. Il dolore e gli abusi erano chiusi tra le pareti domestiche con la connivenza di una famiglia, che non voleva vedere e dare scandalo. 

Ora le donne parlano, ma è ancora poco, spesso non sono credute e devono subire l’umiliazione di dover provare le violenze subite. Ed anche quando queste sono fornite, sarà sempre imperante l’idea di dover ricostituire il nucleo famigliare, piuttosto che proteggerle e difenderle da altre violenze. 

La Pandemia è stata un periodo terribile da questo punto di vista, non più libere di spostarsi o di essere ascoltate, le donne sono state costrette a vivere con il proprio aguzzino senza alcuna possibilità di fuga, senza la ricettività dei “Rifugi”, con le cause rinviate. Situazione, che ha prodotto degli effetti terribili non ancora adeguatamente valutati, a causa dell’incalzare degli eventi che ci hanno portato da una pandemia a una guerra. 

Una mamma racconta che ha scoperto le violenze perpetrate alla figlia, e indirettamente anche al nipote, dopo diversi anni. La figlia aveva nascosto tutto perché si sentiva responsabile di quanto le stava accadendo (condizione psicologica molto comune tra le donne vittime di violenze), oltre alla vergogna e all’umiliazione di doverle raccontare in famiglia. A questo proposito il consiglio è di osservare bene il comportamento di figlie e sorelle, non fidatevi delle parole rassicuranti, vi sono cose che non possono sfuggire o essere nascoste. 

Questa mamma, dopo aver scoperto tutto, ha dovuto lottare prima con i propri sensi di colpa, la percezione che qualcosa non andava non era bastata ad allarmarla. Ha combattuto con denunce, avvocati, pubblici ministeri, giudici e tribunali per vedere riconosciuto il reale pericolo che rappresentava quest’uomo per la figlia. Durante quegli anni ha capito inoltre che l’amore non era la sola ricetta giusta, per affrontare tutto bisognava affidare la ragazza a degli specialisti, gli unici in grado di sostenerla in questa battaglia. 

Quando si entra in questo mondo, si conoscono storie terribili di donne, come quella di un’altra vittima, conosciuta nei lunghi pomeriggi al Centro Antiviolenza, che non trovando aiuti e sostegno economico è tornata a casa, e dopo poco è stata uccisa. Oggi Lei non c’è più, al suo posto c’è una panchina rossa con il suo nome, dove ogni tanto quella mamma e quella figlia vanno a sedersi, stringendosi forte come due sopravissute a cui è stata concessa una seconda possibilità. 

Quella mamma sono io, e vi ho parlato di mia figlia. Raccontare non è facile, ma è l’unico contributo e strumento importante che mi sento di dare a questa giornata.

Noi donne non vogliamo più panchine rosse, vogliamo percorsi di recupero per i maltrattori, dispositivi di sicurezza forniti dallo Stato e non acquistati tramite raccolte fondi, iniziative lodevoli che però mostrano come ancora ci siano carenze da parte di chi è deputato a proteggere e aiutare. 

Vogliamo che una donna possa tornare a vivere, e con lei anche i suoi bambini che non dovranno portarsi per la vita paure e traumi. 

Tags: violenza donne
Articolo precedente

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Articolo successivo

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Susanna La Valle

Susanna La Valle

LabParlamento Consiglia

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Società

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

16 Novembre 2021 05:03
Articolo successivo
Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.