lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Novembre 2022 11:13
in Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I numeri dell’emicrania ci dicono che siamo di fronte ad una patologia che in Italia coinvolge 8 milioni di persone, una malattia di genere, perché tocca molto più le donne e costa complessivamente 20 miliardi l’anno fra spese dirette e indirette. Una vera e propria emergenza di cui si è discusso ieri nel corso di un convegno dal titolo “Emicrania. Presa in carico del paziente in Regione Lazio: confronto multi-stakeholder e prospettive future”, svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. 

Si tratta di una patologia su cui la politica nel 2020 ha deciso di intervenire con l’approvazione di un disegno di legge che istituiva la cefalea come malattia sociale. Dal 2020 ad oggi, tuttavia, sono mancati i fondamentali decreti attuativi da parte del Ministero della Salute. Come ha spiegato Arianna Lazzarini, deputato della Lega e componente della commissione Affari Sociali della Camera, prima firmataria di quel testo di legge, “l’approvazione della legge 81 del 2020 ha rappresentato tanto una bella pagina scritta dal Parlamento quanto un passaggio molto importante per milioni di italiani. Grazie alla ‘legge Lazzarini’, l’Italia è diventata il primo Paese in Europa ad adottare un provvedimento che ha il merito di accendere i riflettori su questa malattia sofferta da circa sette milioni di italiani, con una prevalenza netta di donne e nella fascia 20-50 anni. Una malattia invisibile, che ho voluto far uscire dal cono d’ombra in cui è sempre stata”. Ora, ha concluso Lazzarini, “riparto convintamente in questa nuova legislatura attraverso la necessaria interlocuzione con il governo, anche per quanto riguarda questa legge in particolare“.

Altri articoli interessanti

Sanità / Esperti, l’emicrania costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

L’impegno a rendere operativa prima possibile questa legge è confermato anche da Chiara Colosimo, deputato di Fdi e componente della commissione Affari Sociali della Camera: “L’emicrania è una patologia identificata come malattia di genere, in quanto colpisce in gran parte le donne. La qualità di vita di questi pazienti è gravemente compromessa e per questo bisogna focalizzare l’attenzione su come si intercettano e si indirizzano i pazienti. Secondo i dati l’emicrania è la terza malattia per frequenza e tra le più inabilitanti, eppure sappiamo che c’è una grande disomogeneità nell’approccio delle Regioni. Solo due Regioni italiane, infatti, riconoscono l’invalidità per le cefalee primarie. Per questo ritengo che sia fondamentale equiparare l’accessibilità alle cure per la cefalea in Italia. Occorre potenziare l’operatività dei centri cefalea, essere sicuri che ci vada chi effettivamente ne ha bisogno”. 

Un tema, quello della presa in carico dei pazienti, centrale anche nella regione Lazio, come testimoniato da Antonello Aurigemma, consigliere regionale di Fdi, componente della commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare della regione Lazio: “Dal 14 luglio 2020 il ministero della Salute avrebbe dovuto emanare i decreti attuativi in 180 giorni, ma nulla si è fatto e di giorni ne sono passati 863. E questo non solo per un problema di stanziamenti, perché anche senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica si doveva consentire l’individuazione di progetti finalizzati a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da diversi tipi di cefalea. Purtroppo, non sono stati fatti passi avanti e questa è una grave colpa, una intollerabile inefficienza della politica”. 

“Noi, come Regione Lazio, abbiamo provato a imprimere una svolta, ci sono state mozioni, impegni invocati come quello della collega Francesca De Vito, ma sono rimaste carta. E l’emicrania non si cura con i pezzi di carta, i suoi effetti invalidanti che costringono le persone a saltare il lavoro cinque giorni al mese, famiglie intere a vivere la costante ansia dell’attacco che può arrivare non si cura con le mozioni”, ha concluso Aurigemma.  

I dati. L’emicrania è una patologia complessa e multifattoriale di cui soffre circa il 12% della popolazione italiana (8 milioni di persone), per la maggior parte donne, con ricadute spesso importanti sia sulla qualità di vita che sull’attività lavorativa. Il suo impatto socio-economico è infatti molto importante, con una spesa media annua di 2 mila e 600 euro a paziente, dei quali il 5% arriva a perdere più di 5 giorni lavorativi al mese. 

Una patologia che un DDL approvato nel 2020 al Senato dovrebbe trasformare in malattia sociale, favorendo la sperimentazione di metodi innovativi per contrastarne i danni per la salute, ma che rischia di restare inapplicato in quanto mancano i decreti attuativi della legge. 

Il costo medio annuo per ogni singolo paziente in Europa è pari a 1.222 euro, con costi indiretti (assenteismo e ridotta produttività) di gran lunga superiori a quelli diretti (visite mediche, accertamenti clinici, farmaci). L’Italia, al pari di Francia, Germania e Spagna presenta costi diretti ed indiretti pari a circa 20 miliardi di euro all’anno. Esistono poi costi intangibili, di natura psicosociale e riconducibili al dolore, all’ansia e all’impatto emotivo che la malattia provoca all’individuo affetto, che possono essere aggravati da accertamenti inappropriati, diagnosi e trattamento tardivo della patologia. 

FOTO

https://drive.google.com/drive/folders/1-nsfkUNy0vu-R3oWni40EH3EIVeV23cb

Ufficio stampa:

Daniele Piccinin

tel: 3475743419 – mail: stampa@dpiccinin.it

Tags: Antonello AurigemmaChiara Colosimoemicrania
Articolo precedente

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Articolo successivo

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Esperti, l’emicrania costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale
Sanità

Sanità / Esperti, l’emicrania costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale

25 Novembre 2022 05:10
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Articolo successivo
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.