venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
25 Novembre 2022 06:00
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si intitola “Amazoniade. Un anno nel magazzino di passo Corese” ed è un long formpubblicato su internet (per accedere CLICCARE QUI) da venerdì 25 novembre, in coincidenza col Black Friday di Amazon e le azioni sindacali che spesso accompagnano l’iniziativa commerciale. 

I testi e i video sono di Massimiliano Cacciotti, giornalista romano e firma di LabParlamento che nel 2020, rimasto disoccupato, ha trovato lavoro per un anno – un contratto da tre mesi seguito da tre rinnovi – come magazziniere nell’hub laziale. Le illustrazioni di Emanuele Giacopetti, operaio e illustratore genovese abituato a prestare la sua matita ai temi sociali: sul tema delle migrazioni il suo primo libro, “Il regno animale” (2015) e su Graphic News “La bolla di Ventimiglia” e il reportage collettivo “Do you remember Balkan Route?” (2016). 

Altri articoli interessanti

Stop alle false recensioni: Amazon presenta denuncia

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Si tratta di un lavoro originale anche nella forma adottata – ciascuno dei media utilizzati ci offre una prospettiva diversa da cui osservare il “sistema Amazon” – che, dunque, si presta a differenti modalità di lettura. C’è la possibilità di leggere i 20 capitoli scritti da Cacciotti direttamente sul web, introdotti e talvolta anche inframezzati dai disegni di Giacopetti e completati ciascuno dal relativo video, in cui la voce narrante dell’autore ci racconta i fatti accompagnandoli con immagini che sortiscono effetti spiazzanti e a volte comici. 

L’autore, infatti, guarda al lavoro in Amazon con gli occhi di un vero lavoratore, ma allo stesso tempo conserva lo sguardo smaliziato del vecchio reporter abituato a scavare nei fatti e cercare le cause che li muovono e le contraddizioni nascoste. E, dunque, a interrogarsi di frequente: perché lui viene confermato, anche se non si ammazza per tenere i ritmi elevati che chiede l’azienda e, anzi, a un certo punto compie una sorta di esperimento sociale e rallenta, tanto da diventare il “guru” di un collega che invece a ribellarsi proprio non ci riesce. Forse perché lui ha passato i cinquant’anni e ormai all’azienda è chiaro che a diventare un blue badge, un dipendente diretto di Amazon a tempo determinato, neanche ci pensa? E perché un pacco spedito da una libreria tedesca e diretto a un acquirente tedesco transita per Passo Corese? È la globalizzazione?

Illustrazioni di Emanuele Giacopetti

Nel suo viaggio nel sistema Amazon, che presenta come una letteraria “discesa agli inferi” citando Pasolini e Dante, Cacciotti ci ricorda piuttosto il Montale de “I Limoni”, che nel management algoritmico apparentemente perfetto cerca “l’anello che non tiene”. Lo trova: nelle dispense dei corsi di formazione sbagliate, ma che non si possono correggere perché vengono redatte alla sede centrale, in Spagna, e le possono modificare solo lì. 

Oppure quando c’è un calo di lavoro, e i carichi non vengono ridistribuiti uniformemente tra i magazzinieri, per cui c’è chi continua a lavorare come un pazzo e chi, invece, non fa nulla. Anomalie, come i dinosauri e i coccodrilli che ogni tanto fanno capolino nelle illustrazioni di Giacopetti, ma l’anomalia qui è rassicurante perché se c’è spazio per l’errore significa che l’algoritmo non ha preso definitivamente il sopravvento sull’umano. 

Dopo Il podcast “Amazoniani! Lavoro, precarietà lotte dei lavoratori Amazon” (Spreaker, 2021), un assemblaggio di ritagli di stampa e dialoghi tratti dalle chat dei dipendenti dell’hub di Castelguglielmo” nella forma di un vecchio radiodramma radiofonico, con la regia di Daniela Giordano e le musiche di Dario Arcidiacono e “MappiAmazon” (2022), uno studio della rete di distribuzione del colosso di Seattle in Italia, con “Amazoniade” PuntoCritico, l’associazione che ne ha curato la pubblicazione, aggiunge il terzo tassello al suo progetto di ricerca  “Amazon, la società del futuro?”. 

L’azienda americana, infatti, ha plasmato il proprio modello di business pensando contestualmente anche a un modello sociale: “una società in cui ogni essere umano è un individuo che lavora, acquista, comunica col resto della società e, nel caso di Alexia, persino con gli elettrodomestici di casa propria, attraverso la rete e le aziende fornitrici di servizi online”, scrivono nel Manifesto del progetto i suoi autori. Se sarà davvero così, allora il viaggio dantesco di Cacciotti nei meandri del magazzino nel un piccolo centro della Sabina ci fornisce sicuramente alcuni elementi di riflessione utili a conoscere il nostro futuro.

Tags: amazon
Articolo precedente

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

Articolo successivo

Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Stop alle false recensioni: Amazon presenta denuncia
Società

Stop alle false recensioni: Amazon presenta denuncia

10 Aprile 2023 08:36
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco
Approfondimenti

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

26 Marzo 2019 09:53
Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?
Approfondimenti

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

04 Dicembre 2018 17:20
Articolo successivo
Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Sanità, emicrania malattia sociale? Da politica impegno su decreti attuativi 

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok