sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Dicembre 2021 05:00
in Esteri, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione della Giornata internazionale sui diritti umani che si celebra oggi, il progetto Leaving violence. Living safe, realizzato da D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, in partnership con UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, presenta un nuovo strumento per supportare le donne migranti richiedenti asilo e rifugiate che hanno subito violenza e che ancora stentano a trovare un sostegno efficace per lasciarsi alle spalle le terribili esperienze vissute 

Sul sito del progetto www.leavingviolence.it è disponibile la prima lista di mediatrici culturali formate specificamente sul supporto a donne richiedenti asilo e rifugiate sopravvissute a violenza. Le mediatrici potranno essere contattae tramite i centri antiviolenza D.i.Re di riferimento da enti e organizzazioni del territorio, per un supporto che sia anche occasione per l’emersione della violenza, ancora troppo spesso invisibile. Curdo, inglese pidgin, bangla, arabo, russo, spagnolo, francese: sono alcune delle lingue per le quali sono disponibili mediatrici culturali formate sulla violenza, per facilitare l’attivazione di percorsi di supporto. 

Altri articoli interessanti

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

D.i.Re presenta anche il nuovo video Leaving violence. Living safe, ideato da Koinoé Comunicazione e realizzato da Alan Maglio, Walter Marocchi e Valentina Rinaldi, che entra in uno dei centri antiviolenza della rete – la Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano – per illustrare come funziona il supporto dei centri D.i.Re a donne richiedenti asilo e rifugiate con il coinvolgimento delle mediatrici culturali.  

Sono 75 le donne richiedenti asilo e rifugiate supportate dai centri antiviolenza D.i.Re da gennaio a ottobre 2021, 395 da quando il progetto Leaving violence. Living safe ha preso avvio nel 2018. Grazie al progetto è stata rivista la metodologia di accoglienza, adattandola ai loro bisogni specifici, e sono state formate decine di operatrici dei centri antiviolenza e 64 mediatrici culturali. 

“Gli sbarchi continuano ininterrotti, centinaia di donne sono accampate, spesso con i loro figli e figlie, ai confini dell’Europa, migliaia sono le donne rifugiate nel nostro paese: la maggior parte di loro ha subito violenza o può essere a rischio di subirla. Di loro non sentiamo parlare mai, né loro, in moltissimi casi, hanno sentito parlare dei centri antiviolenza”, denuncia Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. 

“La violenza subita da donne richiedenti asilo e rifugiate non è solo invisibile ma anche estremamente dilagante. La possibilità di contare su mediatrici culturali adeguatamente formate è fondamentale per avvicinarsi a loro, sostenerle e individuare non solo l’assistenza di cui hanno bisogno ma aiutarle a costruirsi un nuovo progetto di vita” dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia la Santa Sede e San Marino. 

“Oggi ascolto altre donne che raccontano la propria storia: non è solo la storia della violenza che hanno subito, ma anche la storia del coraggio e della forza che hanno avuto per affrontare il viaggio dai loro paesi fin qui, è anche il racconto dei loro progetti, dei loro sogni per il futuro”, sottolinea Alan Amini, rifugiata e ora mediatrice culturale al GOAP, Gruppo operatrici antiviolenza e progetti di Trieste, formata nell’ambito del progetto. “Fare la mediatrice culturale in un centro antiviolenza significa tenere insieme tutti questi aspetti, perché possano riprendere la loro vita in autonomia”. 

Tags: diritti umaniRifugiatiunhcrviolenza donne
Articolo precedente

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Articolo successivo

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia
Istruzione

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

27 Dicembre 2023 07:00
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore
Società

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

20 Settembre 2022 12:19
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Tarallo (Usic): “Governo dica se l'obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.