domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Novembre 2022 06:13
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un uomo intrattiene una relazione extra-coniugale con un’altra donna. Per l’occasione prende in affitto un piccolo immobile all’interno del quale consuma quegli incontri clandestini, consentendo a quella storia di andare avanti mesi e mesi indisturbata. Dagli atti processuali da cui è emersa questa narrazione non è dato sapere se è solo un’avventura oppure una vera storia d’amore parallela, tutto alle spalle dell’ignara moglie, ma tant’è. 

Fin qui la pseudo-normalità. Una storia di tradimento come tante. Peccato però che, a differenza di tanti rapporti fedifraghi, in questa vicenda la digitalizzazione ha giocato un ruolo fatale per l’uomo (e disvelatore per la moglie). Quei randez-vous non sarebbero infatti mai venuti alla luce se, una distrazione tecnologica, non avesse giocato un brutto scherzo: un giorno lo smartwatch del marito viene dimenticato sul comodino della stanza da letto e, una volta uscito di casa, come ogni giorno, dal suo smartphone iniziava un’amorosa corrispondenza digitale con l’amante, fatta di messaggi di incontrovertibile significato che – però – stavolta venivano letti (e visti) anche dalla moglie direttamente su quell’orologio ipertecnologico lasciato incautamente sul comodino. Le numerose notifiche, infatti, avevano richiamato le attenzioni della donna, intenta a spolverare la camera.

Altri articoli interessanti

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Grazie proprio alla sincronizzazione tra il telefono dell’uomo e il suo smartwatch, pur non essendo i due dispositivi vicini ma – anzi – a chilometri di distanza, le conversazioni scambiate sul telefonino apparivano in tutta la loro cruda natura anche sull’orologio, a beneficio però stavolta della moglie tradita. “Ma c’è la privacy!” ha invocato l’uomo disperatamente nelle aule del Tribunale di Benevento dove, nel frattempo, si è trasferita la vicenda sottoforma di causa di separazione, e mentre la moglie mostrava al giudice le foto fatte alle schermate dello smartwatch con quei messaggi inequivocabili. Non pago, l’uomo disconosceva formalmente le conversazioni, adducendo a qualche stramberia informatica quelle parole: di certo non erano le sue.

Niente da fare però per i giudici campani: secondo le toghe (Trib. Benevento, sez. I Civile, Sent. 2214/22), infatti, non si può invocare la privacy sulle immagini scattate allo schermo dello smartwatch che, al contrario, fanno piena prova nel giudizio di separazione, e sono utili per addebitare all’uomo ogni colpa. Non vi è differenza, secondo il Tribunale, tra una foto allo schermo di un dispositivo elettronico e l’immagine scattata a due amanti intenti in effusioni, poiché l’elemento caratterizzante di un’immagine è il suo oggetto. 

Per quanto riguarda, poi, il disconoscimento della titolarità di quanto digitalmente scritto, secondo i giudici è sì possibile, ma esso deve compiersi con tempestività e chiarezza, oltre che essere sostenuto da prove che dimostrino che la realtà riprodotta non corrisponde a quella dei fatti. 

Valigie sul pianerottolo, dunque, se ci si ostina a fidarsi della tecnologia.

Tags: digitalizzazionesmartwatch
Articolo precedente

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Articolo successivo

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli
Giustizia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

14 Marzo 2022 05:37
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Tech

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

08 Febbraio 2022 10:37
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera
Società

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

30 Novembre 2017 09:43
Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze
Parlamento

Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze

23 Marzo 2017 11:56
60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa
Istruzione

60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa

16 Marzo 2017 09:48
Articolo successivo
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall'Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.