sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nel giorno dello spread alle stelle, Visco: “Europa nostro destino”

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Maggio 2018 12:36
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A

IGNAZIO VISCO GOVERNATORE BANKITALIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Momento delicato e prossimi mesi decisivi. Il problema del debito al centro. Attenzione a spese pensioni e sostegno disagio sociale. La bassa crescita

Di LabParlamento

“Il destino dell’Italia è quello dell’Europa”, il cui sviluppo “determina il nostro e allo stesso tempo ne dipende”. Lo dice il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, nella sua relazione annuale proprio nel giorno in cui il nostro Paese torna prepotentemente alla ribalta dei mercati per un evidente attacco speculativo, con una raffica di vendite dei titoli di Stato e un altro crollo di Borsa. Visco, dal canto suo, ha sottolineato che “è importante che la voce dell’Italia sia autorevole nei contesti dove si deciderà il futuro dell’Unione europea” ricordando che nei prossimi mesi sono in ballo decisioni di grande rilievo come “la governance dell’Unione, il suo bilancio pluriennale, la revisione della regolamentazione finanziaria”. In ogni caso, “per ridurre il debito – avverte – non vi sono scorciatoie”. Se venisse “messo a repentaglio” il valore dei risparmi – aggiunge non a caso – i risparmiatori “reagirebbero fuggendo, cercando altrove riparo. Ma gli investitori stranieri sarebbero più rapidi…”.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

Al momento, lo scenario resta quello di un ritorno del “rischio Paese” soprattutto a motivo dello scontro istituzionale in atto, della nomina di un Governo destinato quasi certamente a non durare, di scadenze autunnali delicate per la nostra economia e, dulcis in fundo, di nuove elezioni con al centro una sorta di referendum pro o contro l’euro e l’Europa. Così lo spread Btp/Bund stamane ha toccato addirittura 320 punti, con un balzo di oltre 60 punti rispetto a ieri, ai livelli di primavera 2013. E  anche il rendimento del titolo decennale italiano ha superato quota 3%, raggiungendo il 3,4%. Si registra anche un ulteriore dato preoccupante: il rendimento dei titoli a due anni ovvero a breve termine in mattinata si attestava oltre il 2%. Meno di tre settimane fa era ancora sottozero.

Visco ha ammonito che ridurre l’incidenza del debito pubblico sul Pil “è un obiettivo irrinunciabile”. “In una fase espansiva e con una politica monetaria ancora molto accomodante – ha spiegato – non è utile aumentare il disavanzo. A fronte di un temporaneo impatto positivo sulla domanda, reso peraltro incerto dal possibile materializzarsi di tensioni finanziarie, si avrebbero ripercussioni negative persistenti sul debito e sulla spesa per interessi”. “Alla fine dell’anno scorso  il debito pubblico italiano era pari a quasi il 132% del Pil. È un valore molto elevato rispetto al passato; supera di oltre 50 punti percentuali quello medio del resto dell’area euro; costituisce un elemento di freno e la principale fonte di vulnerabilità per l’economia”.

In questo quadro “è a tutti evidente la delicatezza e la straordinarietà del momento che stiamo vivendo. Se è auspicabile che siano definiti con chiarezza e lungimiranza gli obiettivi e i progetti delle diverse forze politiche, non sarebbe saggio ignorare le compatibilità finanziarie”, ha aggiunto il governatore della Banca d’Italia. “E non per rigidità a livello europeo o minacce speculative, ma perché le nostre azioni, i nostri programmi forniscono i segnali che orientano l’allocazione delle risorse a livello nazionale e globale”, sottolinea. “Non sono le regole europee il nostro vincolo, è la logica economica”, spiega il governatore.

Spese in deficit, senza chiare coperture, creerebbero problemi. “Le riforme introdotte in passato rendono gestibile la dinamica della spesa pensionistica. Sarebbe rischioso fare passi indietro sulla riforma delle pensioni, sono possibili alcuni interventi, che sono già stati effettuati in passato, ma vanno sempre adeguatamente compensati in modo da assicurare l’equilibrio attuariale del sistema . Nel modificare le regole di fondo che determinano le tendenze di lungo periodo della spesa pubblica va esercitata estrema prudenza”.

Stesso discorso per azioni di sostegno al disagio sociale. “Le risorse rese disponibili con l’avvio del reddito di inclusione, uno strumento di reddito minimo, consentono di coprire circa il 40% delle famiglie in povertà assoluta. Nel procedere a un suo rafforzamento, o all’adozione di altri provvedimenti, oltre a evitare di scoraggiare la ricerca di un lavoro, bisognerà prestare attenzione alle conseguenze sui conti pubblici“, ha detto ancora il Governatore che poi si è soffermato, tra l’altro, sugli ostacoli alla crescita che, pure, ha mostrato una buona ripresa negli ultimi anni sebbene insufficiente.

“Sui problemi strutturali dell’economia italiana molto è stato detto. In estrema sintesi, il potenziale di crescita risente di un contesto poco favorevole all’attività delle imprese; molte stentano a rimanere sul mercato, poche crescono. Rilevano soprattutto le inefficienze e i ritardi delle amministrazioni pubbliche e della giustizia civile, le inadeguatezze nella regolamentazione dell’entrata e dell’uscita delle imprese dal mercato, i limiti alla concorrenza e i fenomeni di illegalità, l’elevata tassazione dei fattori della produzione, l’insufficienza degli investimenti nell’innovazione, nella ricerca e nel capitale umano”. “Interventi di rilievo – ha aggiunto – sono stati compiuti negli scorsi anni, ma migliorare il complesso di istituzioni, regole e prassi su cui poggia l’attività economica, e che influenzano i comportamenti di lavoratori e imprese, è uno sforzo di lunga lena”.

“Le riforme che perseguono questi obiettivi hanno effetti rilevanti sulla crescita e sull’occupazione, distribuiti però su un ampio arco di tempo. Non può essere la facilità di ottenere risultati nel breve periodo a dettare l’agenda. La bassa crescita italiana degli ultimi venti anni è soprattutto il risultato del ristagno della produttività, a sua volta riflesso di una struttura economica frammentata in cui è elevato il peso delle imprese di dimensione contenuta, in media poco patrimonializzate e spesso poco propense a crescere”, ha concluso Visco.

Banca d’Italia – Relazione Annuale 2017 

Banca d’Italia – Relazione Annuale 2017, sintesi

Banca d’Italia – Considerazioni finali Ignazio Visco

Tags: BankitaliaIgnazio ViscoRelazione Annuale Bankitalia
Articolo precedente

Finestra politica. Elezioni 2018 parte seconda. Paese sempre più spaccato

Articolo successivo

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Articolo successivo
Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.