martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
1 novembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
01 Novembre 2017 09:26
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente 1 novembre

L'europarlamentare Simona Bonafé, relatrice del pacchetto Ue sull'economia circolare

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

CCS, pacchetto economia circolare, gas fonte “ecologica”

di Stefano Consonni

L’impatto che la tecnologia sta avendo e soprattutto potrà avere sui modi di produzione dell’energia e sulla riduzione dei gas ad effetto serra è dirompente. Nelle news di questa settimana trovate la cattura e lo stoccaggio del carbonio, una tecnologia che sta entrando a far parte del mix di strategie disponibili per far fronte alla crescente concentrazione in atmosfera di CO2, principale responsabile del riscaldamento globale. Un’altra tecnologia il cui nome sta proliferando nei circoli energetici di Bruxelles si chiama power-to-gas (P2G) e permette la trasformazione di energia elettrica in gas. In particolare, l’energia elettrica prodotta in eccesso viene trasformata in idrogeno grazie al processo di elettrolisi. A ciò segue il cosiddetto stadio di metanizzazione, nel quale l’idrogeno viene mescolato ad anidride carbonica per la produzione di metano di sintesi. L’anidride carbonica necessaria può derivare da processi industriali, può essere estratta dall’aria, oppure può provenire da impianti a bio-metano.

Altri articoli interessanti

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

Di seguito una sintesi delle notizie rilevanti provenienti dall’UE:

  • I progetti di carbon capture and storage (CCS) sono entrati per la prima volta nell’elenco dei progetti infrastrutturali della Commissione, in quanto rappresentano un importante strumento per favorire l’integrazione del mercato e il raggiungimento degli obiettivi climatici dei Paesi UE. I progetti di interesse comune (PCI’s) sono ammessi alla ricezione dei finanziamenti europei e possono ottenere permessi accelerati. Una delle lobby del settore, European Zero Emission Technology and Innovation Platform, ha dichiarato che si tratta di «un passo importante per i sistemi CCS in Europa». Nonostante l’elenco dei PCI’s debba ancora essere approvato dal Collegio dei Commissari (il via libera è atteso entro la fine dell’anno), i funzionari UE dicono di non aspettarsi cambiamenti su questo fronte. Uno dei progetti inclusi nella bozza di elenco è quello della compagnia petrolifera norvegese Statoil, che prevede un sito di stoccaggio di CO2 nel Mare del Nord utilizzando gasdotti in disuso. L’obiettivo è quello di capire come trasportare il carbonio catturato dai Paesi limitrofi al sito di stoccaggio. Il progetto esaminerà come spostare le emissioni dell’hub industriale CO2 Teeside situato in Inghilterra (presente anch’esso nella bozza di elenco) e dell’area olandese di Eemshaven. Il Global CCS Institute riporta un’analisi dettagliata di tutti i PCI’s.
  • La Commissione, il Parlamento e il Consiglio si sono riuniti mercoledì 25 ottobre per il quarto round di negoziati sul pacchetto economia circolare. Le questioni più spinose all’ordine del giorno includevano i rifiuti marini, i rifiuti alimentari e i regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR). Il Parlamento di Bruxelles auspica un dimezzamento dei rifiuti alimentari entro il 2030. Secondo la Commissione e il Consiglio, tuttavia, prima di stabilire obiettivi bisogna individuare un metodo di misurazione dei rifiuti alimentari. Spetta a Simona Bonafé, relatrice del pacchetto economia circolare e deputata del Gruppo Socialisti&Democratici, adoperarsi per la risoluzione di questi nodi. Anche le disposizioni sulla responsabilità estesa del produttore sono più stringenti nel caso del Parlamento, che esorta la Commissione ad adottare linee guida in grado di modulare la tassazione dei produttori che rientrano nel regime EPR per assicurare che tale sistema promuova il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Secondo i regimi attuali, per esempio, più pesanti sono gli imballaggi più alta è la tassazione, il che comporta uno svantaggio per i contenitori pesanti ma riutilizzabili. Il prossimo meeting tra le tre Istituzioni, già previsto per il 27 novembre, riguarderà la parte più delicata dei negoziati, ossia gli obiettivi di riciclo e i metodi di calcolo delle percentuali.
  • I lobbisti del gas stanno lanciando il loro messaggio climate-friendly sullo sfondo del dibattito sull’abbassamento del costo dell’energia eolica e solare: anche il gas naturale può divenire ecologico. L’industria gasiera ha affermato che il potenziale di tecnologie come il biogas e il power-to-gas  ha raggiunto risultati interessanti, e la campagna messa in atto è la risposta alla spinta crescente per l’elettrificazione come modo di tagliare le emissioni dei gas a effetto serra. Lo scopo è mostrare che il gas naturale, il combustibile comunemente ritenuto come il meno inquinante dei fossili, non è solo un ponte verso le tecnologie a zero emissioni, ma una fonte energetica che può supplire all’intermittenza degli impianti solari e fotovoltaici.
Tags: Economia CircolareEmissioniGas
Articolo precedente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

Articolo successivo

Rosatellum 2.0: Roberto D’Alimonte fa il punto con LabParlamento

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 
#Ucraina

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

26 Aprile 2022 06:00
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Cosa sta facendo la Germania per la transizione ecologica
Ambiente

Cosa sta facendo la Germania per la transizione ecologica

01 Marzo 2021 07:23
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Articolo successivo
Rosatellum 2.0: Roberto D’Alimonte fa il punto con LabParlamento

Rosatellum 2.0: Roberto D’Alimonte fa il punto con LabParlamento

Domenica 5 novembre: oltre alla Sicilia, vota anche Ostia

Domenica 5 novembre: oltre alla Sicilia, vota anche Ostia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.