mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Novembre 2017 16:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

Chiara Braga, neo presidente della Commissione Ecomafie (Photo credits: Partito Democratico)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La deputata dem prende il posto di Alessandro Bratti. Già responsabile Ambiente del Pd, è stata relatrice di DL Sblocca Italia e Ddl Consumo del suolo

di LabParlamento

La deputata del Pd Chiara Braga è stata eletta presidente della Commissione d’inchiesta sulle Ecomafie, in sostituzione di Alessandro Bratti di recente nominato direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si è chiuso così, nella tarda mattinata di oggi, il breve periodo di vacatio della carica.

Altri articoli interessanti

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale al Politecnico di Milano, Braga (38 anni) è componente della Commissione Ambiente di Montecitorio ed è stata responsabile Ambiente del Partito Democratico nelle prime Segreterie a guida Matteo Renzi. Nell’attuale Legislatura è stata relatrice del DL Sblocca Italia, e alla Camera ha rivestito lo stesso ruolo sul Ddl in ambito di consumo del suolo ora all’attenzione del Senato.

Tags: Commissione Ecomafie
Articolo precedente

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Articolo successivo

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta
Parlamento

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

01 Marzo 2018 14:05
Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

26 Febbraio 2018 17:48
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni
Parlamento

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

12 Settembre 2017 18:46
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Parlamento

Rifiuti nucleari: “Entro fine anno le aree per il deposito”

27 Giugno 2017 17:12
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

22 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

Web Tax:“Bene l’emendamento Mucchetti, ma con l’Europa…”

Web Tax:“Bene l’emendamento Mucchetti, ma con l’Europa…”

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.