martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Marzo 2018 14:05
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvati gli ultimi atti della Commissione sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti. Focus su bonifiche, gestione delle scorie radioattive, mercato del riciclo e traffici transnazionali

 di Andrea Spuntarelli

Sono arrivati gli ultimi atti della Commissione d’inchiesta sulle Ecomafie per quanto riguarda la XVII Legislatura. Nella seduta di ieri, la bicamerale presieduta dalla deputata Pd Chiara Braga ha infatti approvato le relazioni territoriali su Campania e Toscana, il documento sulle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale, l’atto sul fenomeno delle “navi dei veleni” (inerente i traffici internazionali di rifiuti negli anni ’80 e ’90) e, soprattutto, la relazione conclusiva sui lavori svolti dal settembre 2014 fino a poche settimane fa.

Altri articoli interessanti

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Nelle oltre 200 pagine del testo, messo a punto da Braga in qualità di relatrice, viene dato conto delle audizioni, delle missioni e delle altre attività istruttorie condotte dalla Ecomafie per raggiungere i suoi obiettivi, riassumibili nel fare luce sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, con particolare riguardo per le condotte delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti pubblici o privati operanti nel settore, nonché per le eventuali connessioni tra traffici nazionali e transnazionali rifiuti e altre attività economiche. Nell’arco dell’inchiesta, la Commissione si è avvalsa di collaborazioni esterne e ha intrattenuto rapporti con l’Autorità giudiziaria, con la quale si sono verificati scambi di informazioni.

Dal lato delle tematiche oggetto dei suoi lavori, la Commissione Ecomafie ha distinto gli approfondimenti relativi a singoli territori dalle indagini su argomenti di portata generale. A titolo di esempio possono essere menzionati i controlli sullo stato di avanzamento delle bonifiche dei Sin, le verifiche sull’inquinamento delle acque di falda in Veneto, il focus sullo stabilimento Ilva di Taranto, le ricognizioni sulla gestione dei rifiuti radioattivi ospedalieri (e sulle tratte di rifiuti nucleari avvenute in passato), il filone d’inchiesta sul mercato del riciclo e le missioni in Basilicata legate agli impatti della produzione di idrocarburi sull’ambiente.

Nel commentare il via libera alla relazione finale, Chiara Braga si è soffermata in particolar modo sulle “navi dei veleni” e sul contesto campano. Nel primo caso la parlamentare dem ha osservato come “ventidue anni, sei Legislature, sette Commissioni parlamentari, includendo quella sul caso Alpi-Hrovatin, e diverse indagini della magistratura sono numeri che mostrano il peso del fenomeno dei traffici di rifiuti verso i Paesi del sud del mondo negli anni ’80 e ’90, ma anche la difficoltà di pervenire a conclusioni univoche”, mentre in merito alla Campania ha rimarcato che il territorio “soffre ancora di una situazione critica, sia per quanto riguarda la gestione ordinaria, con il mancato raggiungimento di una soluzione per il trattamento degli scarti provenienti dalla raccolta differenziata, sia per quanto riguarda la gestione del ciclo straordinario dei rifiuti”.

Tags: Chiara BragaCommissione Ecomafie
Articolo precedente

Come funziona lo spoglio elettorale?

Articolo successivo

Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

26 Febbraio 2018 17:48
Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente
Parlamento

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

28 Novembre 2017 16:56
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni
Parlamento

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

12 Settembre 2017 18:46
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Parlamento

Rifiuti nucleari: “Entro fine anno le aree per il deposito”

27 Giugno 2017 17:12
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

22 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

Finestra politica. Centrodestra unito per un giorno, la squadra di Di Maio

Finestra politica. Centrodestra unito per un giorno, la squadra di Di Maio

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.