domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Novembre 2017 09:43
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutto pronto per la domanda dei contributi per la digitalizzazione delle Pmi. Si parte il 30 gennaio 2018

di Alessandro Alongi

Sempre più digitale nelle imprese italiane. Dopo il varo del piano Industria 4.0, occasione  offerta dal Ministero dello Sviluppo economico a tutte quelle aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, ecco che l’innovazione digitale torna protagonista in azienda, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza imprenditoriale e modernizzare l’organizzazione del lavoro.

Altri articoli interessanti

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

La digitalizzazione dei processi industriali è sempre più una realtà. Secondo i dati dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano, infatti, la «digital transformation» vale già 1,7 miliardi di euro. Il 63% del mercato riguarda progetti Industrial IoT, Analytics, Cloud e robotica avanzata. Un mucchio di parole che, sino a qualche anno fa, sarebbero suonate oscure e indecifrabili alle piccole realtà industriali italiane. Secondo le ultime rilevazioni sono già 245 le startup nell’Industria 4.0, idee e progetti capaci di raccogliere finanziamenti per 2 miliardi di dollari. Senza dubbio un risultato lusinghiero, anche se il vero potenziale tecnologico della piccola e media industria italiana è ancora inespresso.

Per far fronte a ciò è intervenuto il MISE. È di poche settimane fa, infatti, il varo del decreto del dicastero guidato da Carlo Calenda, con cui il Ministero ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni riguardanti i voucher per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese,  misura economica per le piccole realtà imprenditoriali nazionali, che prevede un contributo (di importo non superiore a 10 mila euro) finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Ci sarà tempo sino al 9 febbraio 2018 per richiedere l’agevolazione.

La misura, figlia del D.L. n. 145/2003 (c.d. «Destinazione Italia»), è stata successivamente dettagliata dal Decreto interministeriale del 23 settembre 2014 (dopo delibera favorevole del CIPE), provvedimento che ha definito lo schema di bando e le modalità di erogazione del contributo tramite, appunto, il rodato sistema dei voucher. Tra le spese ammissibili l’acquisto di software, hardware o servizi specialistici che consentano, tra le altre cose, di sviluppare soluzioni di e-commerce, realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo tecnologico e, in generale, di fruire della connettività a banda larga e ultra larga per espandere il proprio business.

Interamente informatizzata, naturalmente, la procedura di richiesta del contributo: le domande dovranno essere presentate tramite l’apposito portale web. Indispensabile la Carta nazionale dei servizi e una casella di posta elettronica certificata, censita nel Registro delle imprese.

100 milioni di euro stanziati in prima battuta, suddivisi in bandi regionali. Più di 67 milioni di euro verranno assegnati alle regioni settentrionali, quasi 6 a quelle «di transizione» (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 26,6 milioni per le rimanenti regioni del sud (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia).

Di tutto riguardo la previsione della riserva del 5% delle somme destinata alle micro, piccole e medie imprese che hanno conseguito il rating di legalità, il riconoscimento dedicato alle realtà imprenditoriali volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento responsabile in ambito aziendale.

Il messaggio è fin troppo chiaro: l’etica non è un optional, ma rappresenta la base per uno sviluppo rispettoso delle persone e del territorio.

Tags: digitalizzazioneIndustria 4.0
Articolo precedente

Verso il voto. Arrivano le modifiche ai collegi elettorali

Articolo successivo

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023 06:03
Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

20 Novembre 2022 06:13
Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli
Giustizia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

14 Marzo 2022 05:37
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Tech

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

08 Febbraio 2022 10:37
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Articolo successivo
Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.