sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia resta fanalino di coda per il digitale

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Ottobre 2017 09:36
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia resta fanalino di coda per il digitale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le cause del digital divide rispetto agli altri paesi Ocse

di Valentina Magri

Italia ritardataria nella diffusione del digitale. Lo rileva il Digital Economy Outlook 2017 pubblicato dall’Ocse. Secondo il rapporto, usano il web meno di sette italiani su dieci, contro gli otto della media Ocse. E sul lavoro, lo usano per inviare e ricevere posta o fare ricerche solo due su 10: il minimo in tutta l’area Ocse.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Non va meglio nei rapporti con la PA: solo un italiano su quattro si è avvalso delle forme di e-government e solo il 12% lo ha usato per inviare moduli compilati. Siamo sotto la media Ocse anche per la banda larga fissa, anche se i sottoscrittori sono saliti di quasi il 4%.

Molteplici sono le cause di questo digital divide.

Da un lato, la scarsa fiducia degli italiani dei servizi di home banking ed e-commerce, a sua volta dovuta alla loro ignoranza su rischi di sicurezza informatica, cybercrime e pagamenti digitali.

Dall’altro, la scarsa propensione all’innovazione delle aziende italiane, che hanno investito in ricerca e sviluppo solo lo 0,76% del PIL, di cui solo il 14% in ICT, settore chiave per l’innovazione.

Anche sul fronte occupazione, l’ICT è sotto la media Ocse (2,5% contro 3%). Non c’è da stupirsi se da noi solo il 71% delle imprese ha un sito web o una home page, contro una media Ocse del 77%.

Il segretario generale dell’Ocse Angel Gurría ha così commentato i dati del rapporto sul digitale: “La trasformazione digitale non sta avvenendo allo stesso ritmo nei singoli Paesi, nelle aziende e nelle famiglie e questo si traduce in una disparità di opportunità. In particolare” – stigmatizza l’Ocse – “le politiche dei Governi non hanno tenuto il passo con l’innovazione digitale e la trasformazione di economie e società guidate dalle grandi imprese tecnologiche. Per questo, “i Paesi devono aumentare gli sforzi ed investire maggiormente nell’istruzione e nelle competenze e incoraggiare a un maggiore uso delle tecnologie avanzate, in particolare da parte delle piccole imprese, per rendere la rivoluzione digitale più produttiva e inclusiva”.

L’Italia sta muovendo qualche timido passo in questa direzione. Il Governo ha varato il piano Industria 4.0, che prevede l’attuazione in Italia di una serie di misure e agevolazioni per le imprese volte all’implementazione delle tecnologie digitali nella produzione aziendale. Sul fronte delle imprese, ricordiamo che nel luglio 2017 è stato firmato il primo protocollo di intesa che vede ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) e Assotelecomunicazioni – Asstel, l’associazione che in Confindustria rappresenta le imprese della filiera delle telecomunicazioni, impegnati ad affrontare congiuntamente le problematiche di occupazione e occupabilità derivanti dai processi di trasformazione digitale.

Per quanto riguarda la pubblica amministrazione, a settembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha dato il primo ok al decreto legislativo proposto dalla ministra Marianna Madia che modifica per la sesta volta il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), volto ad accelerare l’attuazione dell’agenda digitale europea, dotando cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi per attuare i diritti di cittadinanza digitale. Staremo a vedere come si evolverà la situazione.

Tags: DigitaleIndustria 4.0
Articolo precedente

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Articolo successivo

Brutto fine Legislatura, come l’inizio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
I robot chirurghi salvano vite umane
Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

18 Maggio 2021 07:04
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Economia

Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

15 Marzo 2021 08:30
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Brutto fine Legislatura, come l’inizio

Brutto fine Legislatura, come l’inizio

DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.