sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Siamo tutti Sanna Marin

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
24 Agosto 2022 08:11
in Europa, Politica, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Siamo tutti Sanna Marin
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi giorni hanno fatto molto rumore alcuni video divenuti virali che ritraggono Sanna Marin, nota politica finlandese, in atteggiamenti divertenti e spensierati appartenenti alla sua vita privata. 

La donna si trovava ad una festa con alcuni amici ed amiche, nel filmato la si vede cantare e ballare, come chiunque farebbe in una situazione allegra, con musica e risate. Eppure molte persone hanno avuto da ridere su un atteggiamento non solo normale, ma anche consono alla situazione. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Per chi non lo sapesse, Sanna Marin, dal 10 dicembre 2019, è divenuta primo ministro della Finlandia ed è attualmente vice presidente del Partito Socialdemocratico Finlandese (SDP). Stando a queste informazioni è, a soli 34 anni, la più giovane rappresentante del governo nella storia della Finlandia nonché leader del governo più giovane del mondo. 

Di lei sappiamo che è cresciuta come figlia di una coppia omogenitoriale: i suoi genitori biologici si separarono quando lei era in tenera età. Qualche tempo dopo la separazione, la madre decise di iniziare una nuova relazione con una donna. La famiglia ha vissuto in condizioni economiche modeste e Sanna Marin ha lavorato come commessa per pagarsi gli studi. 

Eppure, il suo percorso di crescita, sia universitario che politico, con tutti gli impegni che ne derivano, è passato in secondo piano, surclassato dall’immagine di chi si sta divertendo ad una festa, dopo aver assunto chissà quali sostanze. La complessità della sua persona ridotta ad una donna che balla ad un evento con altre persone. 

Purtroppo il leitmotiv di questa vicenda è un forte pregiudizio non solo sessista ma anche generazionale. Il contenuto nella sua interezza scompare, ricalcato solo ad una singola immagine: poco importa che sia la premier che ha avvicinato il suo paese alla Nato e che ogni giorno si trova geograficamente vicina alla Russia ed alla delicata situazione che viviamo da ormai diversi mesi. 

Diventa marginale il fatto che, si sia pagata gli studi universitari lavorando da commessa e che abbia un curriculum accademico molto interessante – prima laureata di famiglia – o che abbia gestito con efficacia la fase pandemica in Finlandia dalla quale stiamo lentamente uscendo, tutto si riduce solamente alla sua vita privata. 

L’immagine che ne esce è vera e realistica, difatti come ogni altro essere umano, che non vive perennemente sotto i riflettori e che si concede la gioia e la spensieratezza di una serata tra amici. Ciò che ha fatto non merita assolutamente una sassaiola pubblica, ma anzi, deve restare un momento privato che ha ragione di esistere, anche fosse stata la regina del mondo intero. E come tale va rispettato, non essendo di dominio pubblico. 

Già in passato la premier, vista da più parti come una donna molto bella, era stata criticata in alcune situazioni come quando la accusarono di indossare un blazer troppo scollato sulla copertina di un magazine finlandese, poi si parlò di sguardi con Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese. E ancora le serate in discoteca, come gli outfit per i festival rock. 

Il punto di fondo è che la società cambia, i costumi mutano e con loro anche i protagonisti che la vivono, dalla politica, all’imprenditoria fino al mondo dello spettacolo, passando per moltissimi altri campi. Nel nostro Paese una prima ministra poco più che trentenne è già di per sé stessa un’immagine poco comune, quasi che spiazza alcuni esponenti politici. 

Tutti i limiti e gli ostacoli della nostra evoluzione politico-generazionale stanno purtroppo anche in questo discorso, dove una persona che per lavoro ricopre un incarico pubblico, non può permettersi di avere una vita privata e di divertirsi, soprattutto se giovane, progressista e spontanea che ricopre una carica importante. 

Per correttezza, la premier finlandese si è sottoposta ad un test antidroga, il quale non ha rilevato tracce di sostanze stupefacenti. Lo afferma il governo in una nota, facendo sapere anche che Sanna Marin ha addirittura pagato di tasca propria per effettuare questo esame. Sappiamo che ogni situazione però, ha spesso un rovescio della medaglia. 

In questi giorni difatti ha preso froma la solidarietà: sui social, moltissime donne stanno postando dei video in cui ballano e fanno festa taggando la prima ministra, a dimostrazione del fatto che anche una persona che ricopre una carica prestigiosa ha diritto a divertirsi e ad avere una vita privata. 

Tutto ciò ha accresciuto di molto la sua popolarità non solo in patria ma anche all’estero. Per concludere, una breve riflessione in merito. Sanna Marin, dovrebbe essere giudicata sulla base delle sue iniziative politiche, su quanto aiutino la comunità e su quanto siano efficaci, non sulla base di un video che la vede danzare con altre persone ad un party. Se non iniziamo a pensarla così, una notizia del genera, farà sempre scandalo.

Tags: Sanna Marin
Articolo precedente

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Articolo successivo

Difesa / Usic Carabinieri, Ministero chiede test di gravidanza per accedere ai concorsi

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Difesa / Usic Carabinieri, Ministero chiede test di gravidanza per accedere ai concorsi

Difesa / Usic Carabinieri, Ministero chiede test di gravidanza per accedere ai concorsi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.