lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Innovazione tecnologica a caccia di evasori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Agosto 2018 10:16
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Innovazione tecnologica a caccia di evasori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I danni dall’evasione tributaria causano una perdita per l’erario superiore a 90 miliardi. Il fisco si dota di nuovi segugi informatici per stanare le operazioni sospette

di Alessandro Alongi

Sister. Cete. Serpico. Siva. Molecola. Tanti nomi, originali e misteriosi che, seppur sconosciuti ai più, stanno diventano insostituibili punti di riferimento per gli esperti della Guardia di Finanza nella difficile lotta agli evasori fiscali, sistemi tecnologici grazie ai quali sarà possibile imprimere un’accelerata contro i «furbetti delle tasse».

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Nell’ultimo anno e mezzo la Guardia di Finanza ha portato alla luce 2 miliardi e 300 milioni di euro frutto di distrazione, segnalando nel contempo più di 3 mila casi di società «cartiere» o «fantasma», create ad hoc per la realizzazione di frodi IVA, la costituzione di crediti fittizi e l’ottenimento di indebite compensazioni. Nel settore della fiscalità internazionale, le fiamme gialle hanno scoperto 2.120 casi di malversazione, avviando 128.000 tra verifiche e controlli nei confronti delle persone e delle imprese considerate maggiormente a rischio di evasione. Numeri da capogiro ma che rappresentano pur sempre la punta di un iceberg.

Le risorse recuperate dagli accertamenti tributari confluiscono nel Fondo per la riduzione della pressione fiscale, apposita voce di bilancio introdotta dalla legge di stabilità del 2014, ma ancora abbastanza esigua. Ma negli ultimi tempi l’azione di controllo e repressione può contare su un alleato in più: l’innovazione digitale.

In particolare spicca l’utilizzo di oltre 40 banche dati e applicativi informatici utilizzati in campo economico-finanziario dagli uomini delle fiamme gialle e, in particolare, dal Nucleo specializzato in entrate tributarie che, grazie all’incrocio delle informazioni in esse contenute, riescono a individuare efficacemente gli obiettivi da sottoporre a indagine e controllo.

Tra queste spicca Molecola, software che consente di cogliere tutte le incoerenze fra le risultanze economico-reddituali ufficiali (soprattutto derivanti dalle dichiarazione dei redditi) e l’effettivo tenore di vita dei soggetti sospettati di illeciti fiscali. Altra preziosa fonte è CETE (Controllo economico del territorio), applicativo che monitora le persone fisiche che manifestano una capacità economico-finanziaria non in linea con i propri redditi, grazie alle informazioni raccolte dalle pattuglie per strada, e poste in relazione con le risultanze di altre banche dati di tipo certificativo, come ad esempio SISTER (catasto e conservatoria immobiliare), il registro delle Camere di Commercio e il registro automobilistico. L’incrocio dei dati di questi data-base con quelli contenuti negli archivi dell’Anagrafe Tributaria consente di ottenere i nominativi per le successive attività di controllo.

E quasi a voler emulare le gesta eroiche dell’omonimo poliziotto interpretato da Al Pacino nel famoso film degli anni ’70, i finanzieri possono contare anche su SERPICO (Servizio per le informazioni sul contribuente) per avere evidenza di tutti i dati anagrafici e fiscali relativi a persone fisiche e giuridiche, insieme alle informazioni contenute su RETI, la banca dati contenente tutte le partite Iva. È stato grazie alle elaborazioni svolte da questi due cervelloni elettronici che tra il 2013 e il 2016 sono stati individuati 1.790 lavoratori autonomi che non avevano dichiarato nessun reddito, pur avendo incassato più di 50 mila euro. Senza dimenticare SIVA, l’applicativo che consente la gestione delle informazioni provenienti dalle segnalazioni per operazioni sospette ai fini antiriciclaggio, ed è funzionale al supporto di ogni genere di investigazione economico-finanziaria.

Ma di interesse non è soltanto quello che accade all’interno dei confini nazionali: in tema di «esterovestizione» (la dichiarazione di una residenza estera «fittizia» da parte di cittadini o imprese con il solo scopo di godere di un regime fiscale più vantaggioso), il Nucleo speciale della GdF può contare sul prezioso aiuto di Sonore (strumento informatico che monitora  i patrimoni in Italia dei nostri connazionali residenti formalmente all’estero, verificando i loro movimenti economici in Italia), insieme a Mint global, Mint Italy e Orbis, altre tre piattaforme che contengono informazioni dettagliate su oltre 200 milioni di aziende private in tutto il mondo e 3,5 milioni di soggetti.

Ma, accanto all’indubbio beneficio delle innovazioni digitali, il valore aggiunto in questa guerra rimane pur sempre il fattore umano. Tutti gli elementi contenuti nelle banche dati devono essere riscontrati e integrati con le informazioni apprese a seguito dell’azione di controllo economico del territorio, che la Guardia di Finanza è in grado di assicurare grazie alla quotidiana presenza “su strada” delle proprie pattuglie. Rimanendo umani in modo tecnologico.

Tags: Fiscotasse
Articolo precedente

La crisi della politica, tra consenso e (mancati) finanziamenti

Articolo successivo

La nuova vita della Grecia dopo la troika

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani
Economia

La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani

05 Ottobre 2021 05:40
Articolo successivo
La nuova vita della Grecia dopo la troika

La nuova vita della Grecia dopo la troika

Fine del Quantitative easing: rischio o opportunità?

Fine del Quantitative easing: rischio o opportunità?

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.